Archiviata la pratica relativa al mercato estivo, tutte le squadre di Serie A hanno provato a rinforzarsi, un po’ sfoltendo la rosa, un po’ aggiungendo qualità alla squadra. Il tabellone calciomercato evidenzia così i tanti movimenti delle differenti compagini, alcune delle quali, nell’ultimo giorno disponibile, hanno chiuso colpi che potrebbero rivelarsi decisivi e fondamentali. Con il campionato già cominciato, infatti, alcuni club si sono resi conto di lacune e punti deboli, potendo così lavorare su quelli. Benissimo Inter, Venezia, Genoa e Atalanta, male la Juventus che ne esce di sicuro indebolita e con una rosa corta.
Tabellone calciomercato Serie A: voti e movimenti ai club
Analizzeremo le prime dieci in ordine alfabetico, per poi passare alle ultime – non per importanza – così da poterci soffermare sui movimenti e sugli arrivi più importanti, soprattutto in ottica fantacalcio.
ATALANTA: voto 7. Buon mercato, grande rinforzo in fase difensiva. Insufficiente il lavoro nel reparto offensivo in entrata, dato che Muriel e Zapata (attualmente entrambi alle prese con degli infortuni) si ritrovano da soli.
ACQUISTI: Musso – Bernasconi – Demiral – Lovato – Pezzella – Zappacosta – Koopmeiners – Johnson.
CESSIONI: Carnesecchi – Gollini – Radunovic – Caldara – Okoli – Reca – Sutalo – Da Riva – Heidenreich – Kovalenko – Valzania – Colley – Lammers – Vido.
Arrivi più importanti: Musso, Demiral, Koopmeiners.
BOLOGNA: voto 6. Un mercato più mirato all’attacco, con la conferma di Barrow e l’arrivo di Arnautovic.
ACQUISTI: Bardi – Bonifazi – Soumaoro – Theate – Arnautovic – Barrow – Van Hooijdonk.
CESSIONI: Denswil – Tomyasu – Baldursson – Juwara.
Arrivi più importanti: Arnautovic.
CAGLIARI: voto 7. Il giudizio sui sardi è nettamente positivo, grazie all’ultima giornata di calciomercato che ha garantito al Cagliari due ottimi colpi: Caceres per la difesa, Keita per l’attacco.
ACQUISTI: Radunovic – Caceres – Dalbert – Grassi – Strootman – Keita Balde.
CESSIONI: Vicario – Lella – Cerri – Luvumbo – Simeone.
Arrivi più importanti: Caceres, Keita.
EMPOLI: voto 7. Dalla porta all’attacco, senza tralasciare nessun reperto. Il club toscano ha lavorato molto bene sul mercato e i risultati sono visti nella vittoria esterna contro la Juventus.
https://www.youtube.com/watch?v=7SWwSpkaLr8
ACQUISTI: Ujkani – Vicario – Ismajli – Luperto – Stojanovic – Tonelli – Di Francesco – Henderson – Zurkowski – Cutrone – Pinamonti.
CESSIONI: Nikolau – Sabelli – Crociata – Moreo – Mraz – Piscopo.
Arrivi più importanti: Vicario, Tonelli, Cutrone.
FIORENTINA: voto 6. Non un mercato eccellente, ma l’impronta di Vincenzo Italiano inizia a farsi vedere. Sarebbe però servito almeno un altro attaccante.
ACQUISTI: Nastasic – Odriozola – Torreira – Nico Gonzalez.
CESSIONI: Hristov – Lirola – Pezzella – Ranieri – Lakti – Montiel – Kouame – Ribery.
Arrivi più importanti: Nico Gonzalez.
GENOA: voto 6,5. Prima dell’ultima giornata di calciomercato, il giudizio sul Grifone era del tutto insufficiente. Ma la svolta è arrivata in pochissime ore e adesso Ballardini può godersi una rosa molto competitiva.
ACQUISTI: Andrenacci – Semper – Sirigu – Galdames – Maksimovic – Sabelli – Vanheusden -Vazquez – Fares – Hernani – Touré – Buksa – Caicedo – Ekuban.
CESSIONI: Jandrei – Jaroszynski – Shomurodov.
Arrivi più importanti: Sirigu, Maksimovic, Caicedo.
HELLAS VERONA: voto 5. Persi due giocatori fondamentali, gli scaligeri hanno provato a “rimediare”, ma l’attacco potrebbe risentirne notevolmente. Non bene sul mercato.
ACQUISTI: Montipò – Frabotta – Sutalo – Hongla – Ilic – Caprari – Simeone.
CESSIONI: Silvestri – Udogie – Zaccagni.
Arrivi più importanti: Simeone.
Alcune “big”
INTER: voto 8. Seppur costretta a vendere due tasselli fondamentali (per la vittoria dello scudetto con Conte), la società nerazzurra si è mossa benissimo sul calciomercato, mettendo a segno colpi intelligenti e mirati. Nonostante le “perdite”, ha dimostrato di poter essere competitiva, grazie ad acquisti di rilievo.
ACQUISTI: Cordaz – Dumfries – Calhanoglu – Correa – Dzeko.
CESSIONI: Padelli – Dalbert – Hakimi – Vanheusden – Joao Mario – Lazaro – Young – Esposito – Lukaku – Pinamonti.
Arrivi più importanti: Calhanoglu, Correa, Dzeko.
JUVENTUS: voto 4. Male in entrata e malissimo in uscita. Dopo il brutto colpo di Cristiano Ronaldo, la Juventus è riuscita a prendere “soltanto” Kean. Il vero problema rimane il centrocampo, sul quale la società ha deciso – ancora una volta – di non investire. Grave errore, tra i tanti, mandare in prestito i moltissimi giovani che avrebbero potuto aiutare. Su tutti Nicolò Fagioli.
ACQUISTI: Ihattern – Locatelli – Kaio Jorge – Kean.
CESSIONI: Buffon – Demiral – Dragusin – Frabotta – Fagioli – Ihattaren – Kastanos – Ranocchia – Pjaca – Ronaldo.
Arrivi più importanti: Moise Kean.
LAZIO: voto 7. Biancocelesti scatenati, sia sul mercato che sul campo di calcio. Ben due vittorie (nette), con 9 gol fatti e 2 subiti, frutto di una consapevolezza invidiabile. Acquisti mirati e concreti per una Lazio che vola e sogna in grande.
ACQUISTI: Basic – Kamenovic – Hysaj – Felipe Anderson – Romero – Zaccagni – Pedro.
CESSIONI: Fares – Kiyine – Correa.
Arrivi più importanti: Felipe Anderson, Pedro.
Le altre dieci della Serie A
Si continua l’analisi del tabellone calciomercato, concludendo con le ultime dieci squadre (in ordine alfabetico). Dal Milan al Venezia, con obiettivi e mercati completamente diversi.
MILAN: voto 7. I rossoneri hanno agito bene sul mercato, prendendo giocatori di esperienza e giocando anche sulle scommesse. Meno bene per le cessioni, due delle quali (Donnarumma e Calhanoglu) perse per scadenza di contratto. Colpo last minute per Messias.
ACQUISTI: Maignan – Florenzi – Ballo-Touré – Tomori – Adli (arriverà nel 2022/2023) – Bakayoko – Messias – Tonali – Brahim Diaz – Giroud – Pellegri.
CESSIONI: Donnarumma – Caldara – Calhanoglu – Laxalt – Pobega – Hauge.
Arrivi più importanti: Maignan, Giroud.
NAPOLI: voto 4,5. Non si è sentito molto sul mercato, un club campano che ha visto cambiare anche la panchina e ha rischiato anche di perdere il proprio capitano, Lorenzo Insigne. Nonostante il poco movimento sul mercato, gli azzurri sono a 6 punti dopo due partite di Serie A.
ACQUISTI: Juan Jesus – Anguissa.
CESSIONI: Luperto – Maksimovic – Zedadka.
Arrivi più importanti: nessuno.
ROMA: voto 7. Non tantissimi arrivi, ma tutti degni di nota. Qualche nota dolente sul mercato in uscita, ma nel complesso ottima sessione.
ACQUISTI: Rui Patricio – Vina – Abraham – Shomurodov.
CESSIONI: Olsen – Pau Lopez – Florenzi – Coric – Pastore – Kluivert – Pedro – Under.
Arrivi più importanti: Rui Patricio, Abraham.
SALERNITANA: voto 5,5. Non mancano i nuovi arrivi (ben 13), ma forse manca più il lato qualitativo. Tolto Simy (unico elemento a cui aggrapparsi) è un mercato insufficiente. Si potrà contare, negli scontri diretti, anche a Bonazzoli, seppur non sia un marcatore molto prolifico se si parla di gol.
ACQUISTI: Fiorillo – Gagliolo – Jaroszynski – Strandberg – Coulibaly L. – Coulibaly M. – Kastanos – Kechrida – Obi – Ranieri – Bonazzoli – Simy – Vergari.
CESSIONI: nessuna. Tutti i giocatori in prestito sono tornati nelle rispettive squadre.
Arrivi più importanti: Gagliolo, Bonazzoli, Simy.
SAMPDORIA: voto 5,5. Se non fosse stato per l’arrivo – allo scadere – di Caputo, il mercato blucerchiato sarebbe stato tra i peggiori del campionato italiano. Quasi sufficiente, perché dei cinque arrivi forse soltanto il “bomber” ex Sassuolo potrà lottare per una maglia da titolare.
ACQUISTI: Dragusin – Samotti – Ihattaren – Caputo – De Luca.
CESSIONI: Murillo – Rocha – Tonelli – Jankto – Leris – Bonazzoli – Caprari – La Gumina.
Arrivi più importanti: Caputo.
Le ultime cinque
Si passa alle ultime cinque, prendendo così in considerazione le squadre che vanno dal Sassuolo al Venezia. Un calciomercato che non si è risparmiato e non privo di colpi di scena, soprattutto nell’ultima giornata, in cui molti club si sono tolti qualche soddisfazione.
SASSUOLO: voto 4,5. Pochissimi rinforzi e perdite pesanti, per il tipo di gioco del Sassuolo. Ciononostante, i neroverdi – per ora – hanno comunque ottenuto 4 punti in due gare, segno della giusta mentalità.
ACQUISTI: Ruan – Harroui – Matheus Henrique.
CESSIONI: Marlon – Bourabia – Haraslin – Locatelli – Caputo.
Arrivi più importanti: nessuno.
SPEZIA: voto 6. Una corsa contro il tempo, vinta (in parte) dalla società ligure che, nelle ultime ore di calciomercato, è corsa ai ripari mettendo a segno molti colpi. Gli arrivi sono ben venti, con una rosa davvero molto lunga, anche se per ora non ha portato i suoi frutti. Considerando che alcuni calciatori non hanno ancora disputato nemmeno una gara.
ACQUISTI: Amian – Hristov – Kiwior – Nikolau – Reca – Styrmisson – Agudelo – Bourabia – Kovalenko – Leo Senà – Sanca – Sher – Styrmisson – Antiste – Colley – Ellertsson Manaj – Mraz – N’Gbesso – Salcedo.
CESSIONI: Ismajli – Vignali.
Arrivi più importanti: Bourabia, Manaj, Salcedo.
TORINO: voto 6,5. Salvatosi in corner, il Toro di Juric – dopo le prime due sconfitte – può cominciare a dire la sua, con l’obiettivo (principale) di salvarsi.
ACQUISTI: Berisha – Zima – Brekalo – Pobega – Praet – Baeten – Pjaca – Warming.
CESSIONI: Sirigu – Lyanco – Meité – Bonazzoli – Iago Falque.
Arrivi più importanti: Brekalo, Pjaca.
UDINESE: voto 5. Se ci soffermassimo sul mercato (in entrata e in uscita), vedremo come la compagine friulana abbia lavorato in modo del tutto insufficiente. Però il campionato ha messo in mostra le qualità di questa nuova Udinese, sempre alla guida di Gotti, ma forse più libera – e spensierata – senza le costruzioni palla al piede di De Paul.
ACQUISTI: Padelli – Silvestri – Nehuen Perez – Soppy – Samardzic – Udogie – Beto.
CESSIONI: Musso – Gasparini – De Paul – Coulibaly M. – Ingelsson.
Arrivi più importanti: Silvestri.
VENEZIA: voto 7. Sebbene la delusione delle prime due sconfitte in Serie A sia difficile da digerire, nulla si può dire (almeno di negativo) sul mercato dei lagunari. Il Venezia sta forse azzardando con diversi acquisti di prospettiva, ma la squadra sembra aver bisogno di trovare ancora il giusto feeling. Ciononostante, il club neopromosso è stato tra i migliori sul mercato. Sarà adesso compito di Paolo Zanetti evidenziare le qualità dei propri giocatori.
ACQUISTI: Arvidsson – Ampadu – Caldara – Ebuehi – Haps – Peixoto – Busio – Heymans – Kiyine – Peretz – Sigurdsson – Tessmann – Henry – Okereke.
CESSIONI: nessuna. I giocatori in prestito sono tornati nelle proprie squadre.
Arrivi più importanti: Ampadu, Caldara, Busio, Okereke.
Tabellone calciomercato: considerazioni
Nonostante il Covid-19, il tabellone calciomercato evidenzia come le squadre – sia piccole che grandi – non si siano risparmiate ed anzi abbiano lavorato il più possibile per ottenere un buon risultato.
Alcuni calciatori erano svincolati mentre altri sono arrivati tramite la formula del prestito (con diritto oppure obbligo di riscatto), ma tutte le compagini sono state impegnate fino all’ultimo giorno.
La migliore sicuramente è l’Inter che ha sì perso dei giocatori importantissimi (per compensare il bilancio negativo) ma ha comunque guadagnato giocatori forti e d’esperienza. La peggiore la Juventus, con pochi acquisti e una cessione di lusso. Bene due delle neopromosse, Empoli e Venezia. Un po’ meno la Salernitana che, dalla sua, ha avuto modo di risanare l’attacco.
Mercato concluso ma stagione appena iniziata e tutta da vivere.