Nella giornata del 17 marzo sono stati sorteggiati gli accoppiamenti delle coppe europee, dai quarti fino alla finale. Compilato anche il tabellone dell’Europa League che, dopo un potenziale aumento del suo prestigio, si è ritrovata orfana del Barcellona prima e dell’Arsenal poi. La ripresa della competizione è prevista per il 13 aprile, con la Roma ad inaugurare la giornata di andata dei quarti di finale.
I giallorossi guidati da Mourinho saranno attesi in casa del Feyenoord, squadra da non sottovalutare vista la sua attitudine al gol mostrata nel clamoroso 7-1 contro lo Shakhtar. L’altra italiana rimasta è la Juventus, la quale dovrà scontrarsi con lo Sporting Lisbona, la formazione responsabile dell’uscita anticipata dei Gunners. C’è però da fare i conti anche con il tabellone. Infatti, la strada per la finale di Budapest potrebbe rivelarsi maggiormente impegnativa per i bianconeri rispetto a quella dei capitolini.
Sorteggiato il tabellone completo dell’Europa League
Le migliori 8 dell’Europa minore sono state identificate. L’Italia può contare su ben due squadre per provare ad alzare quella coppa, ovvero la Juventus e la Roma. I giallorossi vorranno tentare l’upgrade rispetto all’anno scorso, stagione conclusasi con la vittoria della Conference League. Dall’altra parte, i bianconeri sono a digiuno di titoli internazionali da quasi 30 anni e questa sembra l’occasione adatta per rifocillarsi dopo i vari tentativi sfumati all’ultimo di conquistare la Champions League.
Gli accoppiamenti stabiliti per i quarti di finale di Europa League sono:
- Manchester United-Siviglia;
- Juventus-Sporting Lisbona;
- Bayer Leverkusen-Royale Union SG;
- Feyenoord-Roma.
La stesura del tabellone ha portato anche al sorteggio delle gare valide per le semifinali e la finale di Europa League, la quale si terrà il 31 maggio alle ore 21:00 a Budapest. Il cammino della Roma potrebbe dunque essere più agevole, poiché in caso di vittoria con gli olandesi, la strada per la finalissima sarebbe ostacolata da una tra Bayer Leverkusen o Royale Union SG.
La Juventus, invece, qualora superasse i portoghesi, dovrebbe sfidare la vincente tra Manchester United e Siviglia, due formazioni che di fatto hanno vinto questa competizione negli anni recenti. Tuttavia, tale disposizione consentirebbe, eventualmente, lo svolgimento di una finale tutta italiana.