Terremoto Juventus, la nota ufficiale diramata dal club

0

Seppur frenato dalla pausa per il Mondiale, il calcio italiano si mantiene vivo a livello mediatico col polverone sollevatosi pochi giorni fa attorno alla Juventus. Dagli accertamenti della Consob all’indagine della Procura di Torino, fino ad arrivare alle dimissioni di tutto il consiglio d’amministrazione, con conseguente rivoluzione ai vertici della dirigenza bianconera. La Vecchia Signora sta vivendo il periodo più difficile e delicato da Calciopoli, con conseguenze che potrebbero avere ricadute anche sul piano sportivo. Dopo le nomine pro tempore in attesa del prossimo consiglio a gennaio 2023, le prime parole di John Elkann e le speranze dei tifosi circa la possibilità che qualche ex beniamino entri in società, la Juventus ha reso nota la propria visione dei fatti attraverso una nota ufficiale pubblicata sul proprio sito. Andiamo a vedere di cosa si tratta.

Terremoto Juventus, la nota ufficiale diramata dal club

La difesa della Juventus attraverso una nota ufficiale

Attraverso la presentazione di una serie di precisi punti, in questa nota ufficiale la Juventus ribadisce la correttezza del proprio operato e si prepara a difendere i suoi interessi in tutte le sedi opportune. Assistito e seguito da un team legale, in data 28 novembre, il consiglio della società bianconera ha valutato tutte le varie contestazioni contabili relative ai bilanci delle stagioni 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022. 

Diverse sono le considerazioni addotte. In primis, secondo la linea difensiva del club, il trattamento contabile adottato nei bilanci sotto osservazione rientrerebbe tra quelli consentiti dai principi contabili. In secundis, le contestazioni della Procura sono ritenute infondate e non in linea con quanto già disposto dalla Consob nella delibera datata 19 ottobre 2022. Ciò perché i due organi presentano diversi oggetti di contestazione. L’autorità amministrativa adibita al controllo finanziario, tra i suoi rilievi, non menziona l’ipotesi di falso in bilancio. Inoltre, non viene avversata l’efficacia giuridica delle “rinunce stipendi”. Fatto invece ritenuto fittizio dalla Procura, che sostiene anche l’artificialità delle plusvalenze

Per quanto concerne la correzione dei bilanci, limitatamente alle “manovrestipendi 2020 e 2021, nella nota ufficiale la Juventus ribadisce la non rilevanza degli effetti contabili sul patrimonio netto della Società al 30 giugno 2022. Tale operazione risulta essere stata portata avanti con “estrema prudenza” e previo l’ausilio di esperti indipendenti. In conclusione, il club di via Druento afferma l’assenza di qualsiasi alterazione dei bilanci contestati. E, di conseguenza, sottolinea l’infondatezza di ogni eventuale possibile sanzione sportiva.

Una situazione in divenire

Dopo il clamore di questi giorni, la partita più importante si giocherà adesso sul piano legale. La dissoluzione totale della dirigenza rappresenta sì un atto di responsabilità, ma alimenta anche i sospetti riguardanti una situazione complicata e che forse è anche piuttosto compromessa. Sta ora alla nuova formazione, per citare Andrea Agnelli, ritrovare equilibrio e compattezza. Per concentrarsi al meglio sul campo e continuare a perseguire gli obiettivi stagionali nella maniera più serena possibile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui