Il calcio post Covid-19 è sicuramente uno sport che non conosce pause, con partite giocate ogni tre giorni e impegni tra club e nazionale che quasi si accavallano. Tra le tante novità c’è quella dei 5 cambi che ha portato diversi benefici e la possibilità di trovare risorse importanti. Ne sanno qualcosa Torino e Inter, che hanno constatato che le loro panchine sono efficaci.
Inter e Torino, cambi efficaci
Una cosa è certa. La scelta di poter contare sui 5 cambi ha modificato il modo di giocare e leggere le partite. Questa svolta non è più una soluzione estemporanea ma destinata a rimanere in forza almeno fino a dicembre 2022. Quindi il tema del contributo offerto dalla panchina è tornato in hype nel dibattito calcistico. Dopo 6 giornate del nostro campionato, le squadre che hanno messo in mostra le panchine più efficaci sono Inter e Torino. Entrambe le compagini hanno usufruito di 5 gol dai giocatori subentrati.
I nerazzurri fin qui sono la squadra che ha segnato il maggior numero di gol in assoluto, ben 20. E non sono decisamente mancati i gol dalla panchina: Vidal col Genoa al debutto, Correa con una doppietta nella rimonta di Verona e Dzeko, doppietta a sua volta, nel 6-1 contro il Bologna. I granata sono la vera sorpresa di questa particolare classifica, considerando peraltro una partita in meno rispetto alle altre. Ben 5 su 8 le reti arrivate dalla panchina, grazie ai cambi di Juric: Belotti contro l’Atalanta, Verdi contro la Fiorentina, Pobega nel 4-0 sulla Salernitana, Pjaca sia contro il Sassuolo che contro la Lazio.
Milan e Napoli, l’ottimo contributo anche dalla panchina
Poi troviamo il Milan e Napoli con 3 marcature. I rossoneri fin qui imbattuti in Serie A, alle spalle del solo Napoli e autori di 12 gol in 6 partite. Le reti arrivate dalla panchina, grazie alle scelte di Pioli, sono fin qui quelle di Ibrahimovic contro la Lazio, di Theo Hernandez col Venezia e di Brahim Diaz con lo Spezia. I partenopei sono fin qui capolista solitaria della Serie A a punteggio pieno e si sono rivelati efficaci anche pensando ai gol dalla panchina, arrivati nello specifico con Elmas al debutto col Venezia, dopo l’ingresso in campo al posto di Zielinski, con Petagna contro il Genoa nel finale (appena entrato) e con Lozano contro l’Udinese.
Cambi dalla panchina, la Juventus a quota 0
Scendendo con la classifica troviamo a quota 2 Genoa, Spezia e Udinese. Atalanta, Bologna, Empoli, Fiorentina, Lazio, Roma, Sassuolo, Venezia e Verona 1 mentre ancora a secco in questa particolare classifica Cagliari, Salernitana, Sampdoria e Juventus. Nel turbolento inizio di stagione dei bianconeri, risollevati dalle vittorie contro Spezie e Sampdoria, l’apporto dei giocatori dalla panchina non ha fruttato nessuna segnatura e bisognerà trovare la possibilità di rendere la pancina efficace.