Sono state da poco comunicate le formazioni ufficiali di Torino-Fiorentina, unica gara delle 15:00 della domenica di Serie A. Teatro della sfida (valida per la 36ª giornata) sarà lo stadio “Olimpico Grande Torino”. La diretta sarà invece trasmessa in streaming sull’app di DAZN e in TV su Zona DAZN di Sky. Si contano 73 precedenti di Serie A fra granata e gigliati nel capoluogo piemontese: il Toro ha vinto ben 40 partite, mentre i viola si sono affermati per 13 volte in trasferta, con 20 pareggi. Nel 2021/22, il risultato della sfida è stato netto: 4-0 per i piemontesi, con gol di Singo e Sanabria e doppietta di Brekalo. Il Torino ha vinto anche la gara di andata di questa stagione (per 0-1 grazie alla rete di Mirančuk). Quest’anno, inoltre, le due compagini si sono affrontate anche in Coppa Italia, dove la Fiorentina è riuscita a prevalere per 2-1 (in gol Jović, Ikoné e Karamoh), conquistando così l’accesso alla semifinale.
Il Torino arriva da 3 risultati utili consecutivi in campionato. Dopo la sconfitta subita per mano dell’Atalanta (1-2), infatti, gli uomini di Jurić sono riusciti a vincere in trasferta sia contro la Sampdoria che contro l’Hellas Verona, pareggiando 1-1 in casa con il Monza. I punti raccolti finora in campionato (49) non consentono ai granata di ambire ad un piazzamento europeo (che dista 10 lunghezze), ma hanno permesso ai piemontesi di salvarsi con tranquillità già da diverse giornate.
Con gli stessi punti dei granata si trova la Fiorentina, che, nelle ultime 5 di Serie A ha ottenuto 2 sconfitte (3-2 ad opera del Monza e 1-0 per mano del Napoli), 2 vittorie (per 5-0 contro la Sampdoria e per 2-0 contro l’Udinese) e 1 pareggio (3-3 in casa della Salernitana). La squadra di Firenze, però, è ancora in corsa per 2 competizioni in questo finale di stagione. La vittoria della Conference League – alla cui finale (contro il West Ham) si è qualificata eliminando in doppia sfida il Basilea (1-2; 1-3) – garantirebbe ai viola l’accesso alla prossima Europa League, alla quale gli uomini di Italiano non possono più ambire con un piazzamento valido in campionato. Alla medesima qualificazione i toscani potrebbero in alternativa puntare vincendo la Coppa Italia, dove affronteranno in finale l’Inter dopo aver superato la Cremonese in semifinale (0-2; 0-0).
A dirigere la gara sarà il Sig. Massimi della sezione di Termoli. Ad assisterlo ci saranno Imperiale e Miniutti, mentre quarto uomo a bordo campo sarà Maggioni. VAR e AVAR La Penna e Paganessi.
Torino-Fiorentina, le formazioni ufficiali
TORINO (3-4-2-1): Milinković-Savić; Djidji, Schuurs, Buongiorno; Singo, Ricci, Ilić, R. Rodríguez; Karamoh, Vlašić; Sanabria.
PANCHINA: Gemello, Fiorenza, Bayeye, Zima, Ola Aina, Vojvoda, Lazaro, Gravillon, Adopo, Linetty, R. Vieira, Gineitis, Mirančuk, Seck, Pellegri.
ALLENATORE: Ivan Jurić.
FIORENTINA (4-2-3-1): Cerofolini; Venuti, M. Quarta, Igor, Terzić; Duncan, Mandragora; R. Sottil, Barák, Saponara; Kouamé.
PANCHINA: Terracciano, Vannucchi, Dodô, Biraghi, Milenković, Ranieri, Bianco, Kayode, Castrovilli, Ikoné, Cabral, Brekalo, Jović.
ALLENATORE: Vincenzo Italiano.