Torna la Viareggio Cup dopo tre anni: nel 2022 la 72^ edizione

0

Dopo tre anni di assenza a causa della pandemia torna a disputarsi la Viareggio Cup, fino a qualche anno fa conosciuta come Torneo di Viareggio o Coppa Carnevale. Il consiglio direttivo del Centro Giovani Calciatori ha ufficializzato le date della 72^ edizione, in programma dal 16 al 30 marzo 2022. Inizialmente in programma dal 16 al 30 marzo 2020, la competizione ha subito un primo rinvio al periodo 15-29 marzo 2021. Successivamente c’è stato anche un secondo rinvio, questa volta definitivo, all’inizio del 2022.

«Dopo due anni senza torneo a causa della pandemia – ha sottolineato il presidente del Centro Giovani Calciatori Viareggio, Alessandro Palagi – ripartiamo con slancio e con tanta voglia di riportare sul campo le giovani promesse del calcio internazionale. Sì, il 2022 sarò l’anno della rinascita della Viareggio Cup». Inoltre, ha annunciato Pelagi, è in fase di organizzazione anche la terza edizione della Women’s Viareggio Cup, riservata a squadre della categoria Primavera, «il cui svolgimento è in linea di massima previsto in contemporanea con il torneo maschile». Nelle due precedenti edizioni, 2019 e 2020, ha trionfato la Juventus.

Viareggio Cup 2022, la composizione dei gironi

Come nei precedenti appuntamenti, la Viareggio Cup una bella vetrina per mettere in luce numerosi talenti italiani e stranieri: ad esempio, anche Romelu Lukaku vi ha partecipato con la maglia dell’Anderlecht nel 2009 così come la stella nascente del calcio europeo Charles De Ketelaere, oggi in forza al Bruges. Inoltre, a ricevere il Premio “Golden Boy” come miglior giocatore del torneo figurano tra gli altri Ciro Immobile, Leonardo Spinazzola e Bryan Cristante, che oggi giocano in Nazionale.

Torna la Viareggio Cup dopo tre anni: nel 2022 la 72^ edizione

Saranno 32 le squadre partecipanti, con una novità. Il torneo non è più riservato alle formazioni Primavera ma alle squadre Under 18, cioè ai giocatori nati dopo il 1 gennaio 2004. Si potranno utilizzare anche tre fuoriquota del 2003 e cinque prestiti, che non potranno essere fuoriquota. Il sorteggio ha suddiviso le squadre in otto gironi da quattro: passano agli ottavi di finale le prime due classificate di ciascun gruppo poi si prosegue con quarti, semifinali e finale in gara unica. Il Bologna ha vinto l’ultima edizione nel 2019, ma comandano l’albo d’oro Milan e Juventus con 9 successi a testa. Di seguito, ecco tutti i gironi.

GRUPPO A

Girone 1: Bologna, Newell’s Old Boys (Argentina), Sassuolo, Carrarese.

Girone 2: Inter, A.P.I.A. Leichhardt (Australia), Parma, Alex Transfiguration (Nigeria).

Girone 3: Roma, Metta Riga (Lettonia), Livorno, Pescara.

Girone 4: Sampdoria, Aarhus (Danimarca), Spezia, United Youth Soccer Stars (USA).

GRUPPO B

Girone 5: Atalanta, Atlantida Juniors (Uruguay), Spal, Tiki Taka Academy (Nigeria).

Girone 6: Fiorentina, Atromitos (Grecia), Genoa, Westchester United (USA).

Girone 7: Torino, Rayo Vallecano (Spagna), Empoli, Cosenza.

Girone 8: Milan, Botafogo (Brasile), Rappresentativa Serie D, Euro New York (USA).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui