Dopo il trionfo dell’Argentina al Mondiale in Qatar, anche gli ultimi calciatori impegnati nella competizione faranno ritorno, dopo un breve periodo di vacanza, ai rispettivi club. I riflettori del calcio tornano dunque a puntarsi sui vari campionati nazionali, incluso il campionato italiano. Ma come stanno andando le amichevoli con cui le big si stanno preparando alla ripresa della Serie A? Nel presente articolo cercheremo di fare una sintesi del percorso di preparazione “invernale” delle prime 7 squadre in classifica in vista della ripartenza del campionato.
Le amichevoli del Napoli per la ripresa della Serie A
Saldamente in testa alla classifica di Serie A con 41 punti, i partenopei se la vedranno, al ritorno sul rettangolo verde, nientemeno che con l’Inter, al momento a ben 11 lunghezze di distanza. Per prepararsi durante la sosta per il Mondiale all’importante match, con cui potrebbero mettere una grossa ipoteca sullo Scudetto 2022/23, il Napoli si è recato in ritiro ad Adalya (in Turchia) dal 1º al 12 dicembre. In vista della ripresa della Serie A, gli azzurri hanno disputato in terra ottomana due amichevoli, contro la squadra locale dell’Antalyaspor e il Crystal Palace. I primi segnali giunti a Luciano Spalletti sono stati abbastanza positivi: giocando con la formazione titolare quasi al completo, i partenopei hanno vinto 2-3 contro i turchi grazie alla doppietta di Raspadori e al gol di Politano, ripetendosi per 3-1 contro il Crystal Palace (Osimhen, doppietta di Raspadori).
Per ritrovare un gol di Kvaratkhelia, trascinatore dei campani nella prima parte del campionato, i tifosi hanno invece dovuto attendere l’impegno contro il Villarreal (perso 2-3 dopo il rientro in Italia), in cui è andato in rete anche Osimhen. Se la tenuta difensiva della squadra di Spalletti non sembra al momento ottimale, bisogna riconoscerle alcune attenuanti: in primis l’assenza della coppia difensiva titolare Kim-Rrahmani (l’uno impegnato con la Corea, l’altro ancora ai box per infortunio), in secundis è da notare che diverse reti sono state subite in fase di turnover e di sperimentazioni tattiche a partita in corso da parte del tecnico toscano. L’ultima delle amichevoli del Napoli prima della ripresa della Serie A è prevista questa sera, alle 20:00, contro il Lille.
Milan a Dubai per preparare la 2ª parte della stagione
La squadra rossonera è rientrata ieri dal ritiro a Dubai (Emirati Arabi Uniti), dove si trovava dall’11 dicembre. Tale location è stata scelta non solo per la temperatura ottimale alla preparazione della squadra in vista della ripartenza, ma anche per rafforzare la presenza del club in un mercato strategicamente importante come quello mediorientale. Non a caso, le amichevoli scelte prima della ripresa della Serie A sono state di lusso: il 13 dicembre, il Milan ha affrontato (perdendo 2-1) l’Arsenal, capolista solitario in premier League, mentre 3 giorni dopo i rossoneri sono stati sconfitti da un’altra squadra inglese, il Liverpool, con il pesante passivo di 4-1.
Contro i Gunners, ad andare in gol è stato Tomori su assist di Sandro Tonali, mentre a siglare il momentaneo pareggio contro i Reds ci ha pensato Sælemækers. Tali risultati dei rossoneri potrebbero a prima vista preoccupare i tifosi, che si possono però consolare pensando alle assenze di Leão (che non ha preso parte al ritiro), Theo Hernández e Giroud (entrambi arrivati in finale di Qatar 2022) e Maignan (che ancora non si è ripreso dall’infortunio). Prima della ripartenza (sulla carta non troppo ostica) contro la Salernitana del 4 gennaio, il Milan affronterà un’ultima amichevole contro il PSV Eindhoven il 30 dicembre.
Il ritiro low-cost e i test match della Juve
Fra le big di Serie A, quella che ha programmato meno amichevoli in vista della ripresa del campionato è stata la Juventus. La Vecchia Signora, che ha concluso la prima parte della stagione in crescendo, con 7 successi consecutivi in Serie A, il prossimo 4 gennaio farà visita alla Cremonese di Alvini, l’unica squadra a non aver ancora trovato la vittoria in campionato. Per prepararsi al meglio alla ripartenza senza stravolgere i ritmi circadiani dei propri calciatori, il club bianconero (che al momento sta anche affrontando una complicata situazione dal punto di vista societario) ha scelto di restare a Torino durante la sosta, giocando 2 partite amichevoli, la prima delle quali contro l’Arsenal.
Il friendly match contro i londinesi, disputato lo scorso 17 dicembre, si è concluso 0-2 in favore dei bianconeri (decisivi gli autogol di G. Xhaka e Holding, propiziati dai cross di Fagioli e Iling). La squadra di Allegri, che pure si presentava all“Emirates Stadium” decimata dalle assenze di giocatori fondamentali partiti per il Mondiale (su tutti Danilo, Bremer, Alex Sandro, Rabiot e Di Maria, Szczęsny, Vlahović, Kostić), ha puntato tutto sulla freschezza e sulla voglia di emergere dei più giovani. Nonostante il netto predominio dei Gunners nella prima frazione, infatti, la Juve (la cui età media, per quanto riguarda i titolari, era di soli 22,5 anni) ha saputo resistere ai ripetuti assalti dell’Arsenal, risultando estremamente compatta e cinica nelle poche occasioni create. Prima della ripresa della Serie A, i bianconeri affronteranno domani il Rijeka nella 2ª delle amichevoli in programma.
Le amichevoli turche che hanno preparato la Lazio alla ripresa della Serie A
Così come il Napoli, anche la Lazio ha optato per la Turchia meridionale nella scelta della sede del proprio ritiro “invernale”, svolto dal 12 al 17 dicembre nella città di Manavgat. I biancocelesti di Sarri – tornati al completo dopo il rientro di Milinković-Savić dal Qatar dopo un Mondiale giocato al di sotto delle aspettative – hanno affrontato in 2 test amichevoli il Galatasaray e il più modesto Hatayspor.
Se la gara contro i più blasonati giallorossi è terminata 1-2 in favore dei laziali (in gol Felipe Anderson e Luis Alberto), quella contro la squadra di Antiochia ha visto i capitolini prevalere per ben 5-1 (reti di Vecino, Immobile, Pedro, Zaccagni e Luka Romero). Ben più che incoraggianti dunque i segnali inviati a Sarri dai suoi giocatori, compresi quelli che finora hanno trovato meno spazio nell’11 titolare. Rientrata in Italia, la Lazio ha in programma ancora un’amichevole, domani contro l’Almería, prima della prossima sfida di Serie A, in trasferta contro il Lecce.
Inter: il ritiro a Malta e le numerose amichevoli in vista della ripresa della Serie A
Particolarmente ricca di impegni la preparazione “invernale” dei nerazzurri, che si sono recati dal 4 al 9 dicembre a Malta per un brevissimo ritiro. Sulla terra dell’isola mediterranea, la squadra di Inzaghi ha affrontato in amichevole prima lo Gzira United (militante nella massima divisione maltese) e poi il RB Salisburgo, vincendo entrambe le sfide. Nel primo test match hanno contribuito all’1-6 finale Bellanova, Asllani, Çalhanoğlu, Gosens, Dimarco e Mxit’aryan, mentre nel secondo, terminato 4-0 per il Biscione, i gol – oltre all’autorete di Bernardo – sono stati di Mxit’aryan, Acerbi e V. Carboni.
Tornati a Milano, i nerazzurri hanno pareggiato 1-1 in extremis grazie a Darmian la partita contro il Betis, che sembrava incredibilmente sfuggita di mano nel finale dopo una buona prestazione da parte dell’11 di Inzaghi. Prima della ripresa della Serie A, prevista il 4 gennaio contro il Napoli, i meneghini hanno in programma ancora 2 amichevoli, contro la Reggina (domani) e il Sassuolo (il 29 dicembre). Per quest’ultima gara l’Inter conta di fare affidamento anche su Lautaro Martínez (laureatosi da poco campione del mondo con l’Argentina), R. Lukaku, Brozović e De Vrij, al rientro da Qatar 2022.
La preparazione dell’Atalanta in vista della gara con lo Spezia
La dirigenza della Dea ha optato per la permanenza della squadra in Italia durante la sosta per i Mondiali. Gli orobici che non sono partiti per il Qatar hanno affrontato sinora 2 amichevoli, e prima della ripresa della Serie A (prevista il 4 gennaio contro lo Spezia) ne hanno in programma altrettante.
Il primo test match ha visto l’Atalanta pareggiare 2-2 (e poi perdere 5-3 ai rigori) contro l’Eintracht Francoforte: in gol sono andati il solito Ademola Lookman e la sorpresa dell’inizio della stagione nerazzurra, il danese Højlund. I bergamaschi si sono invece imposti con un sonoro 3-0 nella seconda gara amichevole, contro il Nizza, grazie alle reti di Højlund, D. Zapata e Boga. Prima della ripartenza in campionato, i lombardi affronteranno anche il Betis (il 23 dicembre) e l’AZ Alkmaar (il 29 dello stesso mese), per cui contano di recuperare anche Koopmeiners, De Roon e Pašalić, gli ultimi calciatori che devono tornare dal Mondiale dopo il già rientrato Mæhle.
La Roma fra Giappone e Portogallo
La sosta per il Mondiale dei giallorossi si è articolata in 2 fasi: la prima si è svolta in Giappone dal 22 al 29 novembre, mentre la seconda – che si svolge nella regione lusitana di Algarve – è cominciata il 15 dicembre e terminerà domani. In terra nipponica, la Lupa ha pareggiato entrambi i test disputati, contro il Nagoya Grampus Eight (0-0) e contro lo Yokohama F. Marinos (3-3 con gol di Zaniolo, Ibañez e Shomurodov), mentre in Portogallo i capitolini hanno subito una pesante sconfitta ad opera del Cadice (0-3) e vinto stentatamente 1-0 contro la modesta Casa Pia, grazie al gol di El Shaarawy.
Già rientrata in Italia, la Roma ha in programma per domani l’ultima gara amichevole prima della ripartenza contro gli olandesi del Waalwijk, con cui si preparerà alla ripartenza del 4 gennaio contro il Bologna. Contro i felsinei dovrebbe tornare fra i titolari anche Paulo Dybala, che ha segnato uno dei rigori decisivi per la vittoria dell’Argentina al Mondiale.