Trionfo Italia nel mondo dello sport, tra Europei e Olimpiadi

0

Il 2021 è stato l’anno degli azzurri nello sport, a partire dagli Europei di calcio, per concludere – in bellezza – con le Olimpiadi di Tokyo 2020, dove gli atleti italiani hanno ottenuto ben 40 medaglie (10 oro – 10 argento – 20 bronzo), vincendo in diverse competizioni e scrivendo nuovi record. Per questo, nonostante la difficile situazione di pandemia mondiale, è evidente il trionfo Italia nel mondo dello sport. Dopo sacrifici, allenamenti, dedizione, cadute, delusioni, infortuni, per molti di questi atleti è arrivata l’ora del riscatto, di una rivincita, di un sogno che si realizza. Alcuni ancora increduli, altri consapevoli di aver raggiunto l’impossibile. Di seguito la lista delle medaglie vinte e del percorso europeo.

Trionfo Italia agli Europei

Il percorso europeo degli azzurri è stato del tutto positivo, dato che l’Italia non ha mai rallentato – o frenato – la sua corsa, pareggiando soltanto contro Spagna e Inghilterra, vincendo poi con entrambe ai rigori, portando così a casa il trofeo.

Un vero e proprio trionfo inaspettato visto che, nonostante ci fossero le premesse per far bene, l’Italia non era tra le favorite alla vittoria finale. Ma, come spesso accade, il calcio riserva sorprese, in questo caso piacevoli e soddisfacenti, per un gruppo unito e coeso. A vincere è stata proprio l’unione, l’affiatamento tra i giocatori, più che la bravura dei singoli.

L’Italia infatti non ha avuto il classico “bomber” che trascina la squadra al trionfo, ma ha potuto godere di ottimi giocatori, pronti a sacrificarsi e ad aiutarsi tra di loro. Proprio l’altruismo – e la grande complicità con il mister Roberto Mancini – è stata la chiave per la vittoria dell’Europeo 2021.

Olimpiadi Tokyo 2020: festa italiana

Passando alle Olimpiadi di Tokyo 2020, non si può che sorridere ed essere fieri della propria nazione, o meglio, di chi l’ha rappresentata. Si tratta di un insieme di sensazioni, dall’incredulità alla sconfinata gioia di aver visto battere e scrivere nuovi record, da quello di velocità di Marcell Jacobs, a quello complessivo, dato che l’Italia non ha mai vinto tutte queste medaglie in una sola Olimpiade.

Disputatesi tra il 24 Luglio e l’8 Agosto 2021, hanno visto la spedizione di 384 atleti azzurri a Tokyo, capitale giapponese. Sebbene le premesse fossero alte, nessuno si sarebbe aspettato un trionfo tanto evidente, con ben 40 medaglie conquistate, almeno una ogni giorno, altro dato significativo.

Dal primo argento di Luigi Samele nella scherma, dopo nove anni di assenza dalle Olimpiadi; all’oro vinto dal più giovane degli azzurri nella disciplina Taekwondo, per mano di Vito Dell’Aquila, classe 2000.

Moltissime le menzioni da fare, tra tutte quella che riguarda i partecipanti. Mai prima d’ora hanno preso parte ad una Olimpiade, atleti di ogni regione – e provincia autonoma – e atleti nati in tutti e cinque i continenti, mettendo in risalto il valore di una nazione multietnica e ben integrata, al di là dello sport.

Conquistato il podio non solo in ogni giorno di giochi olimpici, ma in ben 19 categorie differenti, mai successo prima d’ora (record fermo a 17 competizioni ad Atene 2004). Ulteriore dimostrazione dell’enorme passo in avanti che l’Italia sta compiendo per raggiungere il numero – ancora ben lontano – delle grandi potenze mondiali, affermandosi, però, tra le migliori nazioni in circolazione.

Trionfo Italia nel mondo dello sport, tra Europei e Olimpiadi

Il settore che ha visto più medaglie è quello relativo al nuoto, ben sei. Ma l’atletica, con le cinque medaglie d’oro vinte, ha scritto un’autentica pagina di storia, che rimarrà indelebile per sempre. Il 1 Agosto 2021 la doppia vittoria – e rivincita – prima di Gianmarco Tamberi nel salto in alto e poi di Marcell Jacobs nei 100 metri, che ha messo a segno il nuovo record di velocità (9,80 secondi). Straordinario anche il trionfo nel 4×100 metri, con Jacobs che ha fatto “bis”, ma con Tortu che ha tagliato il traguardo un centimetro prima dell’atleta inglese, dovutosi così accontentar dell’argento. Dei dieci totali, cinque oro sono arrivati grazie all’atletica, chiaro segnale di una disciplina su cui l’Italia sta puntando molto.

Trionfo Italia: tutte le medaglie vinte

Ben 40 medaglie vinte, di cui: 10 oro10 argento20 bronzo. Un bottino estremamente positivo e un rendimento incredibile, anche da parte di chi il podio non lo ha raggiunto.

Trionfo Italia nel mondo dello sport, tra Europei e Olimpiadi

Di seguito tutte le medaglie ottenute, divise per podio:

ORO: 10

  • 100m maschile – Lamont Marcell Jacobs;
  • Salto in alto – Gianmarco Tamberi;
  • Marcia 20 km maschile – Massimo Stano;
  • Marcia 20 km femminile – Antonella Palmisan;
  • Staffetta 4×100 maschile – Italia con Lorenzo Patta, Marcell Jascobs, Eseosa Desalu, Filippo Tortu;
  • Doppio pesi leggeri femminile – Italia con Federica Cesarini e Valentina Rodini;
  • Inseguimento a squadre maschile – Italia con Francesco Lamon, Simone Consonni, Jonathan Milan e Filippo Ganna;
  • Karate (Kumite) -75 kg – Luigi Busà;
  • Taekwondo -58 kg maschile – Vito Dell’Aquila;
  • Nacra 17 Misto – Ruggero Tita e Caterina Banti;

ARGENTO: 10

  • K1 200m – Manfredi Rizza;
  • Corpo libero individuale – Vanessa Ferrari;
  • 800m Stile libero maschile – Gregorio Paltrinieri;
  • Staffetta 4×100 Stile libero – Italia con Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo;
  • Sciabola maschile individuale – Luigi Samele;
  • Fioretto maschile individuale – Daniele Garozzo;
  • Sciabola maschile squadre – Italia con Luca Curatoli, Aldo Montano, Enrico Berrè e Luigi Samele;
  • 64 kg femminile – Giorgia Bordignon;
  • Skeet femminile – Diana Bacosi;
  • Tiro con arco – Mauro Nespoli;

BRONZO: 20

  • Doppio pesi leggeri maschile – Italia con Stefano Oppo e Pietro Willy Ruta;
  • 4 senza – Italia con Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo Lodo e Giuseppe Vicino;
  • Omnium maschile – Elia Viviani;
  • Prova in linea femminile – Elisa Longo Borghini;
  • All around squadre – Italia con Martina Centofanti, Agnese Duranti, Alessia Maurelli, Daniela Mogurean, Martina Santandrea;
  • Judo -52kg femminile – Odette Giuffrida;
  • Judo -63kg femminile – Maria Centracchio;
  • Karate (Kata femminile) – Viviana Bottaro;
  • Libera 97 kg maschile – Abraham de Jesus Coneydo Ruano;
  • 100m Rana maschile – Nicolò Martinenghi;
  • 200m Farfalla maschile – Federico Burdisso;
  • 800m Stile libero femminile – Simona Quadarella;
  • Staffetta 4×100 Misti – Italia con Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso e Alessandro Miressi;
  • Maratona 10 km maschile – Gregorio Paltrinieri;
  • Pesi piuma femminile (54-57 kg) – Irma Testa;
  • Spada femminile squadre – Italia con Federica Isola, Rossella Fiamingo, Mara Navarria e Alberta Santuccio;
  • Fioretto femminile squadre – Italia con Erica Cipressa, Arianna Errigo, Martina Batini e Alice Volpi;
  • 67 kg maschile – Mirko Zanni;
  • 81 kg maschile – Antonino Pizzolato;
  • Arco femminile individuale – Lucilla Boari;

Oltre alle vittorie, ci sono stati ben 12 quarti posti, dunque sfiorate altre medaglie, con punteggi vicini al podio. Rammarico ma anche fiducia per il futuro.

Menzione d’onore anche per Irma Testa, capace di portare una medaglia nella categoria pesi piuma femminile, un podio che mancava da troppo tempo. Ultimo traguardo raggiunto, invece, è stato il bronzo ottenuto dalle farfalle, in ginnastica ritmica.

Italia tra speranza e consapevolezza

Un anno ricco di soddisfazioni e premi, che dimostrano il grande sacrificio dietro ogni allenamento. La vittoria degli Europei di calcio e le 40 medaglie conquistate alle Olimpiadi di Tokyo 2020, mettono in evidenza quanto il duro lavoro ripaghi.

Servono però dedizione, impegno e umiltà. Adesso non si può che pensare – con ottimismo – alle prossime destinazioni: Mondiali di calcio in Qatar (nel 2022), Olimpiadi di Parigi nel 2024.

Subito al lavoro e pronti a scrivere tanti nuovi record, per continuare a vivere il sogno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui