Nel pirotecnico 6-1 del Portogallo contro la Svizzera, spicca la tripletta di Gonçalo Ramos, attaccante del Benfica. Il giocatore classe 2001 si è preso la scena nella partita del “Lusail”, dopo essere stato clamorosamente lanciato titolare dal CT Fernando Santos al posto di Cristiano Ronaldo. Nonostante il peso della partita e il “fantasma” di CR7, Gonçalo Ramos letteralmente abbattuto la Svizzera, trascinando il Portogallo ai quarti di finale dove affronterà il Marocco.
Gonçalo Ramos: caratteristiche e numeri della nuova stella del Portogallo
Gonçalo Ramos nasce come trequartista, ma negli anni ha avanzato la sua posizione in campo diventando un vero e proprio centravanti. L’attaccante del Benfica è un giocatore molto dinamico, abile negli inserimenti e ha un ottimo feeling con il gol. Inoltre, l’attaccante classe 2001 dispone di una buona fisicità grazie ai suoi 184 cm per 79 kg. Il rendimento con la maglia del Benfica in questa stagione è da incorniciare: 15 gol e 6 assist in 21 presenze spalmate su tutte le competizioni. Con la maglia del Portogallo al Mondiale, Gonçalo Ramos ha siglato 3 gol (quelli contro la Svizzera) e 1 assist in 3 presenze. L’attaccante di Olhão non ha trovato molto spazio, complice la presenza di Leao, CR7, André Silva e Joâo Felix. Tutti giocatori più esperti e con qualità, ma questo a quanto pare non spaventa il bomber del Benfica.
Gonçalo Ramos sarà titolare in Portogallo-Marocco?
Difficile dire se l’attaccante classe 2001 sarà nuovamente titolare ai quarti di finale contro il Marocco, ma le sue quotazioni stanno salendo. Inoltre, la questione spinosa legata a Cristiano Ronaldo terrà banco fino a sabato, con la squadra che ha convinto anche senza l’ex fuoriclasse del Real Madrid. Nel 6-1 contro la Svizzera, il Portogallo ha anche espresso un bel calcio e difficilmente Fernando Santos opererà stravolgimenti. In competizioni come queste, lo stato di forma fisico e mentale dei giocatori è molto importante e potrebbe rivelarsi decisivo.
Dove arriverà il Portogallo?
Il Portogallo ha tutte le carte in regola per ambire alla vittoria finale. La vittoria a Euro 2016 e in Nations League nel 2019, confermano che gli uomini di Fernando Santos hanno sviluppato una forte attitudine alla vittoria. Inoltre, la presenza di giocatori giovani mischiata all’esperienza, è forse l’arma vincente per un Portogallo che ha voglia di alzare la sua prima Coppa del Mondo. I lusitani dovranno però vedersela con la sorpresa Marocco ed eventualmente con la vincente tra Inghilterra e Francia, mentre in finale potrebbe prospettarsi una sfida contro il Brasile o addirittura con l’Argentina di Leo Messi. Indipendentemente dalle avversarie, anche il Portogallo sta entrando nella fase calda della competizione, pronto a giocarsela con chiunque.