Torna il classico appuntamento estivo del Trofeo Gamper per la 56^ edizione: a contenderselo il prossimo 8 agosto 2021 saranno Barcellona e Juventus, in una doppia sfida di grande fascino nel tempio blaugrana al “Camp Nou”. La novità è il match fra le due squadre femminili, che aprirà la serata alle ore 18,00. Juventus Women contro Barcelona Femení, le campionesse d’Italia a confronto con le campionesse di Spagna.
Le catalane rappresentano un avversario di alto livello per le bianconere, avendo conquistato nell’ultima stagione la Women’s Champions League e la Copa de la Reina. Inoltre, non è la prima volta che le due squadre si affrontano: nella stagione 2019/20 c’è stato un doppio confronto proprio nella massima competizione continentale per club con due successi del Barça. Alle 21,30 sarà la volta delle squadre maschili, che si sono affrontate nell’ultima edizione di Champions League con una doppia sfida nella fase a gironi. All’andata 0-2 per i blaugrana a Torino, 0-3 per i bianconeri nel ritorno al “Camp Nou”.
Trofeo Gamper, sarà Barcellona-Juventus per la seconda volta
Prosegue la lunga tradizione del Trofeo Gamper dal 1966, un appuntamento in memoria di Hans Gamper che fu fondatore e presidente del Barcellona nonché uno dei primi presidenti di società polisportive della storia. Fino al 1996 la formula prevedeva un quadrangolare con due semifinali e le due finali, per definire rispettivamente il terzo posto e il primo posto. Dal 1997, il Trofeo è una gara singola dove i blaugrana sfidano una squadra di un’altra federazione, invitata dallo stesso club catalano. Solo poche squadre hanno partecipato alla finale del torneo più di una volta: 4 volte il Colonia, 3 volte Bayern Monaco, Sampdoria e Borussia Mönchengladbach. Contano invece due partecipazioni Inter, PSV Eindhoven, Milan, Manchester City e Santos.
A questa lista si aggiungerà l’8 agosto anche la Juventus, che ha già disputato la finale contro i catalani il 24 agosto 2005. La sfida si conclude 2-2 nei tempi regolamentari con le reti di Del Piero e Trezeguet per i bianconeri, Iniesta e Van Bronckhorst per il Barça; ai rigori successo della Vecchia Signora. Il Barcellona, che detiene il record di vittorie del Trofeo (43) non ha partecipato alla finale solo sei volte negli anni 1970, 1972, 1978, 1982, 1987, 1989. L’ultima squadra italiana a partecipare all’evento è stata la Sampdoria, sconfitta 3-2 nel 2016. I blucerchiati hanno però vinto nelle altre due partecipazioni datate 1997 e 2012. Nell’edizione di nove anni fa, i genovesi furono invitati per rievocare i 20 anni trascorsi dalla finale di Champions League a Wembley. Quella sfida si concluse con la vittoria proprio del Barcellona.
Altre curiosità sul Trofeo
Nell’edizione 2010 il capitano blaugrana Puyol, di comune accordo con la sua squadra, decise di regalare il trofeo al milanista Ronaldinho per onorarlo dei cinque anni trascorsi nel Barcellona. La sfida contro il Milan terminò con la vittoria del Barça per 3-1 ai rigori dopo l’1-1 dei tempi regolamentari. Per l’edizione 2017 i blaugrana hanno invitato la Chapecoense (battuta 5-0) come tributo dopo il disastro aereo del 2016. In quel tragico evento perì quasi tutta la squadra catarinense, che in occasione del Trofeo ricevette l’incasso del match.