Udinese, 125 anni di storia

0

Era il 30 Novembre 1896, giorno in cui fu fondata l’Udinese calcio, più comunemente chiamata Udinese. I 125 anni di storia dimostrano quanto la compagine friulana sia un esempio da seguire. Una società solida e con valori, tra le più antiche d’Italia e tra le poche con uno Stadio di proprietà. Tra alti e bassi e tra delusioni e sogni realizzati, la squadra di Udine ha regalato grandissime emozioni ed è una delle principali squadre del campionato italiano.

Udinese, 125 anni tra storia e record

I colori ufficiali sono il bianco e il nero, ancora in uso per quanto riguarda la prima maglia. Nel corso degli anni, a cambiare è stato spesso lo stemma; dal 1970 in poi sono stati cambiati ben quattro stemmi, fino a giungere a quello “definitivo”, in uso dal 2010.

Udinese, 125 anni di storia

Tra i vari record – individuali e collettivi – non si può non menzionare Antonio Di Natale, vera e propria bandiera della squadra friulana, icona del calcio italiano e grandissimo campione che ha deciso di “sacrificare” la propria carriera per sposare un sogno e i colori dell’Udinese.

L’ex attaccante detiene il record di presenze e di gol con la maglia bianconera, grazie alle sue 446 partite (tra il 2004 e il 2016) e le 227 reti realizzate.

Impegnata anche nel sociale, l’Udinese è la prima squadra ad aver fondato un’associazione Onlus, la quale dona – in beneficenza – diversi macchinari ai vari ospedali della regione. Grazie ad altre associazioni, la società dona anche una cospicua somma di denaro per la ricerca scientifica.

Il palmarès

Nonostante alti e bassi, e una storia non proprio ricca di trofei, l’Udinese può comunque vantare un buon palmarès. In tutti questi anni, la squadra friulana non si è mai distinta per il suo predominio, ma rimane comunque un esempio – valido – da seguire.

Sebbene non sia tra le “prime della classe”, può comunque contare diversi riconoscimenti:

1 Seconda Divisione (1924/25)

1 Campionato italiano Prima Divisione (1929/1930)

2 Campionato Serie B (1955/56; 1978/79)

1 Coppa Italia Semiprofessionisti (1977/78)

1 Coppa Anglo-italiana (1978)

1 Coppa Mitropa (1979/80)

1 Coppa Intertoto UEFA (2000)

In diverse occasioni, la squadra di Udine ha raggiunto anche il secondo posto in classifica e persino una finale di Coppa Italia – nel 1922 – seppur senza riuscire a vincere.

Una società solida e attenta non soltanto al presente ma anche al futuro. Spesso infatti “scommette” sui giovani talenti che, per diverse stagioni, hanno elevato la squadra friulana, facendola diventare un trampolino di lancio per molti calciatori. Tra tutti – nel recente passato – Alexis Sanchez.

Come per il Watford, grazie a Giampaolo Pozzo, la compagine friulana si dimostra una grandissima squadra, con valori e obiettivi a breve e lungo termine. Motivo per il quale, dopo un’intensa storia, si è arrivati a festeggiare i 125 anni dell’Udinese.

Il presente del club friulano

Gli ultimi dei 125 anni dell’Udinese sono stati “negativi”, in termini di risultati. L’Udinese ha infatti ottenuto semplici salvezze, che le hanno permesso di continuare il proprio percorso in Serie A.

Alla squadra friulana viene però chiesto il salto di qualità, quello che per anni i giocatori hanno mostrato (e guadagnato), grazie all’ottimo piazzamento in classifica.

Attualmente quattordicesima, con 15 punti dopo 14 gare, l’Udinese ha come obiettivo quello di tornare tra le grandi e vivere un altro splendido periodo di forma, per regalare ai tifosi tante altre emozioni e numerose soddisfazioni.

In occasione dei 125 anni di storia della società, i ragazzi di Luca Gotti proveranno a strappare una vittoria nella difficile trasferta con la Lazio, che si giocherà allo Stadio Olimpico di Roma Giovedì 2 Dicembre ore 20:45.

Tra passato e presente, per ritornare in cima e rivivere fantastici momenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui