UFFICIALE – Bruno Alves dice addio al calcio giocato

0

Dopo l’addio di Carlos Tevez, un’altra stella lascia il calcio giocato. Si tratta di Bruno Alves, che in Italia ha vestito la maglia di Cagliari e Parma. L’addio di un difensore centrale vincente.

Bruno Alves, una panoramica della carriera

Il portoghese ha diramato l’annuncio tramite i social. “Oggi comunico il termine della mia carriera da calciatore. Ringrazio per tutto tutti i club, dirigenti, allenatori e persone che sono state coinvolte nella mia vita sportiva. Grazie alla mia famiglia e ai miei amici per tutto il supporto in ogni momento. Viaggio che finisce, ma si presenteranno altre occasioni. A presto, grazie“. 

Una carriera di tanto girovagare per il mondo, iniziato dalle giovanili del Varzim, club della sua città, nel lontano 1992. Poi l’approdo nella seconda squadra del Porto e una serie di prestiti a Farense, Vitoria Guimares e AEK Atene. Nel 2005 il ritorno ai Draghi, dove resta fino al 2010, affermandosi e iniziando il suo tour. La prima tappa è in Russia, allo Zenit San Pietroburgo, dove resta per tre anni prima del trasferimento in Turchia, al Fenerbahce. Nel 2016 arriva il momento della sua prima tappa italiana, Cagliari, una stagione in cui colleziona 36 apparizioni e 1 rete. Una breve parentesi stagionale ai Rangers e il ritorno nei campi di Serie A, al Parma. 3 annate fino al 2021, con la retrocessione dei ducali in cadetteria e l’approdo al Famalicao. Nessuna presenza e chiusura della sua avventura con una nuova parentesi in Grecia, all’Apollon Smyrnis

Il palmarès 

Bruno Alves ha inoltre collezionato ben 96 apparizioni con il Portogallo, avendo realizzato 11 reti. Con i lusitani si è laureato campione d’Europa a Francia 2016, sconfiggendo i padroni di casa per 0-1 al Saint Denis. La sua bacheca completa può vantare:

  • 4 Primeira Liga (2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009);
  • 3 Coppe di Portogallo (2005/2006, 2008/2009, 2009/2010);
  • 2 Supercoppe di Portogallo (2006,2009);
  • 2 campionati russi (2010, 2011/2012);
  • 1 Supercoppa di Russia (2011)
  • 1 Super Lig (2013/2014);
  • 1 Supercoppa di Turchia (2014);
  • 1 Campionato d’Europa (2016).

Centrale abile con i piedi, si è contraddistinto in più occasioni per la precisione nei colpi di testa e l’abilità nei calci di punizione diretti. Notevole, inoltre, la sua leadership, che lo ha reso capitano nel periodo di permanenza in Emilia. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui