La notizia era nell’aria da diverse settimane, ma nella giornata di oggi è arrivata anche l’ufficialità: Massimiliano Alvini sarà il nuovo allenatore della Cremonese. Un’operazione sbloccatasi definitivamente anche grazie all’approdo al Perugia, ormai ex squadra del tecnico toscano, di Fabrizio Castori. In particolare Alvini prenderà il posto di Fabio Pecchia, artefice della storica promozione in Serie A dei grigiorossi dopo 26 anni. Ecco, di seguito, il comunicato della società lombarda, con relativo post social.
“U.S. Cremonese comunica di aver affidato la conduzione tecnica della Prima Squadra al signor Massimiliano Alvini. Nato a Fucecchio (Firenze) il 20 aprile 1970, Alvini ha intrapreso la carriera di allenatore nel 2000 guidando prima la formazione del Signa e poi il Quarrata. Successivamente è passato al Tuttocuoio dove in 7 stagioni ha portato la squadra dalla Promozione alla Lega Pro 1; sempre con il Tuttocuoio ha vinto la Coppa Italia Dilettanti. Alvini in Serie C ha allenato anche Pistoiese, Albinoleffe e Reggiana. Con i granata emiliani ha conquistato la Serie B nella stagione 2019/20. Nell’ultimo campionato ha centrato l’accesso ai playoff guidando il Perugia. La proprietà e la società danno il benvenuto al nuovo tecnico”.
‼️ Massimiliano Alvini nuovo allenatore della Cremo 🔘🔴
Benvenuto, mister !
⬇️COMUNICATO⬇️https://t.co/w0XGKNPY0H#forzagrigiorossi #SerieATim #WeAreCalcio #cremonese pic.twitter.com/MjuGts8l2I— U.S. Cremonese (@USCremonese) June 9, 2022
Come cambia la Cremonese con Massimiliano Alvini
L’avvento di Massimiliano Alvini sulla panchina della Cremonese porterà la squadra a una profonda rivoluzione dal punto di vista tattico. In questa stagione, infatti, i grigiorossi hanno sempre giocato col 4-2-3-1 votato alla compattezza e all’attacco, mentre il modulo più utilizzato dall’ex Perugia è il 3-4-2-1. Principale punto in comune l’utilizzo dell’unica punta supportata da due ali, differenza sostanziale l’assetto difensivo. In tal senso anche il calciomercato farà la differenza per provare a mantenere la categoria.
L’obiettivo principale sarà quello di provare a mantenere i prospetti più interessanti, quali ad esempio Nicolò Fagioli e Gianluca Gaetano, dando per scontato che Marco Carnesecchi farà il salto in una grande squadra, nonché quelli con più esperienza come Samuel Di Carmine e Daniel Ciofani. Allo stesso tempo la società dovrà inserire elementi abituati alla Serie A, che possano fare da guida ai propri compagni nonché da supporto a un allenatore a sua volta esordiente in questa categoria. L’estate sta iniziando, ma la Cremonese è già al lavoro per regalare ai propri tifosi altre soddisfazioni.