UFFICIALE – D’Aversa è il nuovo allenatore della Sampdoria

0

«Il presidente Massimo Ferrero e l’U.C. Sampdoria danno il benvenuto a Roberto D’Aversa, che si è legato alla società in qualità di allenatore responsabile della prima squadra fino al 30 giugno 2023».

Un comunicato corto e sintetico che pone fine a una lunga telenovela, che ha portato sulla panchina doriana il nuovo allenatore, dopo l’addio a Clauidio Ranieri.

D’Aversa alla Sampdoria, un lungo percorso

Già dalla scorsa estate Ferrero aveva cercato di trovare la quadra per il rinnovo con Ranieri. Senza pervenire mai a un’intesa. Da lì la necessità della separazione tra i due romani alla guida della Samp. Quindi il patron aveva vagliato una lunga lista di ipotesi. Prima sembrava a un passo da Giampaolo, su cui poi era piombato il Sassuolo. Secondariamente molto vicino a Dionisi, che invece è stato ingaggiato dal Sassuolo stesso. Il ritorno su Giampaolo non è andato a buon fine a causa del mancato accordo per la buon’uscita col Torino. Nel frattempo il Parma si è detto disponibile a liberare D’Aversa e così si è arrivati all’accordo.

Martedì alle 10.30 la presentazione al Lugi Ferraris. Già noti invece i collaboratori che si porterà dietro il mister: Tarozzi, Greco, Piccioni, Massi e Morellini.

Lo staff tecnico della Sampdoria di D’Aversa

Si presentano dunque così i quadri tecnici della Sampdoria di D’Aversa:

  • Roberto D’Aversa (allenatore)
  • Andrea Tarozzi (allenatore in seconda)
  • Simone Greco (collaboratore tecnico)
  • Angelo Palombo (collaboratore tecnico)
  • Marco Piccioni (collaboratore tecnico)
  • Massimo Catalano (preparatore atletico)
  • Danilo Massi (preparatore atletico)
  • Luca Morellini (preparatore atletico)
  • Fabrizio Lorieri (preparatore dei portieri)
  • Daniele Battara (collaboratore preparatore dei portieri)
  • Sergio Spalla (video analyst)

Faggiano sulla via del Parma che fu

Il nuovo progetto che intende varare il presidente Ferrero dovrebbe prevedere anche l’introduzione di Daniele Faggiano nei quadri dirigenziali. Nonostante sia legato da un contratto da 700 mila euro annui in scadenza nel giugno 2023 ai rivali del Genoa non dovrebbe essere troppo difficile convincerli a privarsene. L’obiettivo sarebbe creare una Sampdoria di D’Aversa ricalcando il Parma che aveva piacevolmente stupito la Serie A prima che Faggiano abbandonasse gli Emiliani. Per finanziare il progetto sarebbe nei programmi una cospicua campagna cessioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui