UFFICIALE – Falcone è di nuovo il portiere del Lecce

0

Wladimiro Falcone dopo la scorsa stagione passata in prestito in Salento torna ad essere il portiere del Lecce. La trattativa con la Sampdoria è stata lunga e complessa ma a fare la differenza è stata la volontà del ragazzo di tornare in giallorosso. 

Falcone, infatti, alla prima stagione totalmente da titolare in Serie A, in Puglia, si è trovato benissimo, sfoggiando tutte le sue qualità tra i pali.

Il portiere, inoltre, è stato protagonista nella giornata della salvezza matematica con un rigore parato nella sfida col Monza, poi vinta alla fine sempre su rigore dai salentini. 

La trattativa tra il Lecce e la Sampdoria, si è conclusa sulla base di un’operazione a titolo definitivo.

UFFICIALE - Falcone è di nuovo il portiere del Lecce

Dopo il riscatto alla fine del prestito da parte del Lecce ed il contro-riscatto della Samp, infatti, i blucerchiati che speravano in un’asta per il cartellino di Falcone, si sono dovuti arrendere. Troppo forte, infatti, è stata la volontà del giocatore di tornare in Salento. 

Falcone passa così al Lecce, dunque, per un compenso totale di circa 3 milioni di euro. Alla somma del costo del cartellino, infatti, bisogna sottrarre 1.250.000,00 del contro-riscatto di Giugno. Per Falcone invece il contratto è di 5 anni. 

Falcone e la carriera da attore prima di scegliere i guanti da portiere

Wladimiro Falcone alla luce dei riflettori è stato abituato fin da piccolissimo, quando venne preso da Carlo Verdone, grande attore romano come Wladimiro, per la scena del neonato in braccio proprio a Verdone nel celebre film: “Viaggi di nozze“.

Grazie ad una parente nel settore cinematografico, ha girato poi, oltre a questa scena, altre piccole parti in R.I.S – Delitti Imperfetti e in Distretto di Polizia.

La verità però è che Falcone si trova meglio a difendere i pali della porta che dietro la cinepresa, dunque, presto ha scelto la carriera da portiere

Falcone, portiere leader e para-rigori per le imprese di Lucchese e Lecce

Falcone, nuovo portiere del Lecce, questa volta a titolo definitivo, ha ottimi mezzi. Infatti, la sua grande altezza sfiora, infatti, i 2 metri unita ad un’ottima padronanza nelle uscite, e a dei buonissimi riflessi, rendono Falcone un buon numero 1. 

Prelevato dalla Sampdoria giovanissimo ad appena 13 anni nel 2009, Falcone dopo la trafila nelle giovanili blucerchiate, inizia una serie di esperienze in prestito.

Le più celebri di queste esperienze in prestito da parte di Falcone sono quelle alla Lucchese e l’ultima al Lecce.

UFFICIALE - Falcone è di nuovo il portiere del Lecce

Con la Lucchese, infatti, è protagonista di una salvezza incredibile in Serie C, col club con gravissimi problemi economici e le trasferte pagate dai tifosi. 

La Lucchese per delle pendenze economiche della proprietà sprofonda in classifica con 23 punti di penalità, ma grazie alla forza del gruppo, in cui giocava anche Gabbia scuola Milan ora al Villarreal, non molla mai.

Raggiunti, nonostante l’enorme penalità, i Play Out, è proprio ai rigori conclusivi della sfida salvezza che Falcone diventa quasi come i supereroi dei fumetti. Dal dischetto, infatti, Wladimiro vola letteralmente ed è insuperabile, parando ben 3 penalty, che danno alla Lucchese un’insperata e meravigliosa salvezza

Dopo l’esperienza in Serie A, con la maglia della Samp nel 2021-2022, dove diventa titolare a stagione in corso e gioca anche all’Olimpico contro la sua Roma, e la ferma sull’1-1, vola a Lecce

Qui, diventa protagonista di un’ottima difesa, insieme a Baschirotto e Umtiti, è tra i protagonisti della salvezza dei salentini.

L’episodio chiave della stagione è ancora un rigore, che Falcone para a Gytkjaer, sullo 0-0. Pochi minuti dopo poi un’altro rigore questa volta a favore del Lecce, trasformato da Colombo consente al Lecce di festeggiare la salvezza matematica.  

Ora di nuovo al Lecce per l’ennesima sfida salvezza della sua carriera

Falcone adesso torna nuovamente a Lecce dove cercherà di guidare i compagni all’ennesima impresa. Il pacchetto difensivo ha perso un leader come Umtiti ma al tempo stesso può contare sull’intesa tra Falcone e il resto della retroguardia.

Rispetto alla scorsa stagione poi il Lecce ha una nuova guida tecnica poiché c’è stato il saluto di Marco Baroni passato al Verona. Ora a guidare i salentini è mister Roberto D’Aversa e la speranza dei tifosi pugliesi è che la squadra non risenta troppo di questo cambio. 

Il sistema di gioco dovrebbe rimanere il classico 4-3-3 che il Lecce ha usato tutta la stagione anche con Baroni. Vedremo come inizierà l’avventura di D’Aversa coi salentini.

Con il ritorno di Falcone in porta la tifoseria del caldissimo Via del Mare ha comunque una certezza in più.

UFFICIALE - Falcone è di nuovo il portiere del Lecce

In caso di rigore decisivo contro nelle ultime giornate di campionato, infatti, Falcone sa come pararlo

L’agilità e la forza reattiva di Wladimiro, che si ispira a Courtois come stile di gioco, infatti, spesso fa la differenza nei tiri dal dischetto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui