UFFICIALE – La Supercoppa Europea si gioca a porte aperte

0

La Supercoppa Europea in programma il 24 settembre 2020 a Budapest si giocherà a porte aperte. Dopo sei mesi dall’ultima volta (precisamente da marzo, pochi giorni prima del lockdown), una partita continentale potrà ospitare il pubblico negli stadi, ma fino al 30% della capienza dello stadio che nella fattispecie sarà il “Ferenc Puskàs”, un impianto da 56.000 posti a sedere. Secondo la decisione della massima organizzazione calcistica europea, dunque, la gara sarà aperta a poco meno di 17.000 spettatori. A contendersi il trofeo saranno Bayern Monaco e Siviglia, rispettivamente vincitrici di Champions ed Europa League. La partita di Supercoppa, nelle intenzioni della UEFA, funge da “gara pilota” per valutare il ritorno dei tifosi negli stadi in tempi brevi. Restano a porte chiuse, per il momento, tutte le altre partite europee. 

Supercoppa Europea con il pubblico, il comunicato della UEFA

Ecco la nota ufficiale della UEFA sul proprio sito: “Il Comitato Esecutivo UEFA ha deciso oggi di permettere che la Supercoppa UEFA 2020 del 24 settembre a Budapest venga disputata con un numero ridotto di spettatori – fino al 30% della capienza dello stadio – al fine di studiare con precisione l’impatto degli spettatori sul protocollo UEFA Return to Play. È stato confermato che tutte le altre partite UEFA continueranno a essere giocate a porte chiuse fino a nuovo avviso, come inizialmente deciso dal Comitato Esecutivo UEFA il 9 luglio 2020.

L’Amministrazione UEFA continuerà a monitorare la situazione e informerà il Comitato Esecutivo UEFA se sarà necessario o raccomandato modificare qualcosa in relazione alla Supercoppa UEFA 2020 e/o alla decisione di giocare le partite UEFA a porte chiuse fino a nuovo avviso. Queste decisioni fanno seguito alla riunione consultiva che la UEFA ha tenuto con le sue 55 federazioni affiliate il 19 agosto, dove si è parlato anche di questi temi”.

Ed ecco il commento del Presidente UEFA Aleksander Čeferin a seguito della decisione: “È stato importante dimostrare che il calcio può continuare in tempi difficili, ma senza tifosi il calcio ha perso un po’ del suo fascino. Speriamo di poter utilizzare la Supercoppa UEFA di Budapest come partita pilota per iniziare a vedere il ritorno dei tifosi alle nostre partite. Stiamo lavorando a stretto contatto con la Federazione Ungherese e col suo governo per attuare misure che garantiscano la salute di tutti coloro che assistono e partecipano alla partita. Non correremo rischi per la sicurezza delle persone”.

45^ edizione del trofeo: curiosità e statistiche

Bayern Monaco e Siviglia si contenderanno la 45^ edizione della Supercoppa Europea, sollevata per la prima volta nel 1973 dall’Ajax. Bavaresi e andalusi vantano una vittoria a testa, perdendo però rispettivamente tre e quattro finali. Il Bayern, inoltre, è la prima squadra ad essersi aggiudicata il trofeo dopo i tiri di rigore, analogamente al Liverpool campione in carica nell’edizione 2019 contro il Chelsea.

Come accade dal 2013, la sede della gara è itinerante, come per le finali di Champions ed Europa League. Dal 1998 al 2012, invece, la Supercoppa Europea si è sempre disputata allo stadio “Louis II” di Montecarlo, nel Principato di Monaco. A sollevare la coppa sono state 24 squadre di 12 paesi diversi, e i club con il numero maggiore di vittorie sono Barcellona e Milan. I rossoneri, assieme al Real Madrid, sono gli unici ad aver conquistato la Supercoppa per due edizioni consecutive. Il Barcellona è la squadra che ha giocato più volte la finale, ovvero nove.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui