Vecchie Glorie: parliamo di Federico Balzaretti

0

Tra i vari approfondimenti, inerenti alle Vecchie Glorie – rubrica targata 11contro11 – non passa di certo inosservato Federico Balzaretti, ex difensore, tra tutte, di Juventus, Palermo, Roma e Torino. L’ex calciatore classe ’81, attualmente opinionista (e protagonista) su DAZN, ha disputato diverse stagioni, destreggiandosi tra cadetteria e campionato maggiore. La sua carriera nei campi di gioco, però, non è durata moltissimo. Infatti il terzino sinistro torinese si è ritirato a quasi 34 anni, per poi cimentarsi in altri progetti. Ciononostante, è riuscito comunque a togliersi qualche soddisfazione, soprattutto con la maglia della nazionale italiana.

Federico Balzaretti: i primi anni

Dopo un terzino sinistro di grande spinta – come Vittorio Tosto – si passa ad un altro terzino sinistro, dotato di buone caratteristiche difensive ed offensive.

Nato il 6 Dicembre 1981 a Torino, Federico Balzaretti comincia la sua carriera sui campi di gioco nel 1999, in prestito al Varese, in Serie C1, dopo esser cresciuto (calcisticamente parlando) proprio nel Torino. Nella compagine lombarda vi rimane due stagioni, fino al 2001. In questa realtà riesce a racimolare 46 apparizioni.

Nel 2001/2002 si alza l’asticella e il giovanissimo terzino passa nelle fila del Siena, in Serie B, rimanendoci appena una stagione, dove totalizza 20 presenze. L’anno successivo, nel 2002/2003 il Torino lo riporta in Piemonte, per farlo esordire in Serie A.

La stagione in maglia granata, purtroppo, si conclude con un’amara retrocessione. Nella stagione successiva, in cadetteria, diviene uno dei punti di riferimento del club. La forza di volontà e la fiducia riportano il Torino nel “calcio dei grandi”, dopo due stagioni di Serie B. Infatti la promozione viene raggiunta nel 2004/2005, salvo poi veder sfumato il loro traguardo, a causa del fallimento della società. Per questo, Balzaretti – insieme ai suoi compagni – si ritrova svincolato. Con la maglia del Torino riesce comunque a totalizzare 102 presenze e 2 gol, i primi della sua carriera.

Tra Juventus e Fiorentina

Ad aggiudicarsi il giovane terzino – molto promettente – è l’altra squadra di Torino, la Juventus. La scelta di Balzaretti è una scelta soprattutto legata alla famiglia, che ormai vive in Piemonte. Nelle fila dei bianconeri rimarrà due stagioni, 2005/2006 in Serie A e 2006/2007, in Serie B. Inizialmente molto utilizzato da Fabio Capello – complice la prolungata assenza di Giorgio Chiellini – il terzino classe ’81 parte spesso da titolare, giocando anche in Champions League. Al termine del campionato – per lo scandalo legato a Calciopoli – scenderà in cadetteria con i bianconeri, trovando le prime reti con la Juventus, ai danni di Crotone ed Albinoleffe.

A fine stagione, non fa più parte dei piani della società piemontese. In totale conta 68 gettoni e 2 reti.

Dopo le due sponde di Torino, è il turno della Toscana. Federico Balzaretti arriva infatti alla Fiorentina, che ne acquista il cartellino (fissato a circa 3,8 milioni di euro) portandolo a Firenze il 20 Giugno 2007. Non vive un buon periodo in maglia viola, visto lo scarso utilizzo che Cesare Prandelli gli riserva, con il terzino torinese che disputa appena 11 gare, prima di lasciare il club toscano a Gennaio 2008.

Con il tecnico, in futuro, troverà un buon feeling in nazionale.

Federico Balzaretti al Palermo

Durante la sessione invernale di mercato, Federico Balzaretti passa al Palermo, è il Gennaio del 2008. Con i rosanero giocherà quattro stagioni e mezzo, ritrovando completamente se stesso e dimostrando le sue ottime caratteristiche: spinta, cross, buon sinistro.

Con la compagine siciliana vestirà la maglia numero 42, per onorare il padre (nato nel 1942). Dopo appena qualche mese riesce a mettere in mostra tutte le sue qualità, ottenendo anche un posto da titolare. A Giugno 2008 totalizza ben 16 presenze.

Nella stagione successiva – sempre in Serie A – gioca ben 34 volte, diventando praticamente un punto fermo della squadra. Nel 2009/2010 trova anche il suo primo sigillo in maglia palermitana. Il 19 Ottobre 2009 segna infatti al Livorno, gol che decide la partita, finita 1-2 per i siciliani. Campionato che conclude con 36 gettoni e una rete.

All’inizio della stagione 2010/2011 – la sua penultima – tocca anche le 100 presenze in maglia Palermo, il 31 Ottobre 2010, nel match casalingo perso contro la Lazio. Ben 92 apparizioni in campionato, 3 in Coppa Italia, 5 in Europa League. Qualche mese più tardi – il 19 Dicembre – arriva a 100 apparizioni soltanto contando la Serie A, sempre in maglia rosanero.

Vecchie Glorie: parliamo di Federico Balzaretti

L’ultima stagione con il Palermo si rivela travagliata, per via di un infortunio che lo tiene dal campo per qualche mese. Rientrato alla penultima giornata di campionato, Balzaretti salta anche l’ultima sfida per una laringotracheite, riuscendo a racimolare 29 apparizioni. Alla fine della stagione 2011/2012, il 30enne torinese saluta il Palermo, chiudendo la sua avventura in terra siciliana, dopo aver rifiutato il rinnovo ed un’offerta come dirigente al termine della sua carriera. In totale 159 presenze e 3 gol.

Una volta andato via, non mancheranno i ringraziamenti ai tifosi e alla società.

Le stagioni alla Roma

Comincia allora un’altra avventura calcistica, con la maglia della Roma. Federico Balzaretti arriva nel club capitolino il 1 Agosto 2012, per una cifra pari a 4,5 milioni di euro. Stesso numero di maglia e stessa voglia di fare del proprio meglio. Il 27 Gennaio 2013 Balzaretti ottiene un “posto” nella squadra dell’anno al Gran Galà del Calcio AIC, concludendo la prima stagione con 32 gettoni.

Nella stagione successiva trova la sua unica rete con la maglia giallorossa, segnando nella partita più importante, il Derby tra Roma e Lazio, giocato il 22 Settembre 2013. Il suo sigillo mette fine alla sfida, decretando la vittoria dei giallorossi per 2-0.

Purtroppo, a causa di un’infiammazione, il terzino sinistro non riuscirà a giocare molto spesso, disputando appena 11 gare in quella stagione. Anche il campionato successivo lo vede, poco a poco, fuori dal progetto, con una sola presenza. Termina la sua avventura con 44 partite e un solo gol.

A fine stagione 2014/2015, Federico Balzaretti ritorna svincolato e decide di “appendere gli scarpini al chiodo”, ritirandosi il 12 Agosto del 2015. Scelta dovuta anche a diversi problemi fisici.

Parentesi con la nazionale

Con la maglia azzurra, Balzaretti è riuscito a togliersi qualche soddisfazione. Con la Nazionale U-20 ha disputato 23 match, segnando anche una rete, alla guida di Francesco Rocca, vincendo il Torneo Quattro Nazioni, nel 2001, 2002.

Con la nazionale maggiore, invece, 16 presenze, tra cui quelle di Euro 2012, con la sconfitta in finale contro la Spagna, per 4-0. In quell’occasione, entrò al posto di Giorgio Chiellini, dopo circa 20 minuti, a causa di un infortunio.

Federico Balzaretti, oggi

Dopo aver detto stop al calcio giocato, Federico Balzaretti è entrato a far parte della dirigenza della Roma, ultima squadra con la quale ha giocato. Aveva il compito di occuparsi dei giocatori mandati in prestito, seguendo il loro andamento e le varie dinamiche. Nella stagione 2015/2016 diventa opinionista di Premium Calcio e, dopo circa un anno – a Giugno 2016 – è ospite fisso del programma “Il grande match”, in onda su Rai 1.

Nel 2019 decide di concludere la sua avventura in giallorosso, per cimentarsi in un nuovo progetto, ovvero quello di opinionista per DAZN. Attualmente riveste ancora questa “carica”, accompagnato da Diletta Leotta, ma si possono trovare tanti altri volti conosciuti del calcio moderno, tra tutti Mauro German Camoranesi e Francesco Guidolin.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui