Benvenuti alla diretta live testuale di Venezia-Lecce, match valido per la semifinale di andata dei playoff di Serie B. Si sfidano due club con lo stesso sogno: la promozione nel “calcio che conta”. Si tratta del primo dei due atti, che vedrà una sola compagine accedere alla finale, nella quale affronterà – sempre in una doppio scontro – la vincente tra Cittadella e Monza (con la semifinale di andata vinta dai veneti per 3-0).
Sicuramente, sulla carta, il Lecce è il gran favorito di questa sera, essendosi classificato al quarto posto, avendo avuto così il diritto di non disputare il primo turno. Quinti in classifica i ragazzi allenati da Paolo Zanetti. Grazie alla loro posizione in classifica, si sono aggiudicati un posto nei playoff. I veneti, a loro volta, hanno invece affrontato – e sconfitto – il Chievo Verona con il risultato di 3-2 dopo i supplementari, accedendo così alla fase successiva di questi playoff.
Per questo, i salentini hanno avuto modo di riposare qualche giorno in più e studiare gli avversari, la compagine lagunare ha certamente più stanchezza sulle gambe ma la vittoria in rimonta contro i veronesi ha dato morale e fiducia alla squadra. Il Venezia dovrà puntare sulla voglia di stupire ancora, il Lecce invece potrà contare sull’esperienza dei propri giocatori, a partire da Christian Maggio e Massimo Coda, capocannoniere del campionato (con 22 gol).
Il Lecce per ritornare il prima possibile in Serie A, il Venezia per coronare una stagione importante e del tutto positiva. Tra andata e ritorno, i nervi saldi e la lucidità faranno la differenza. Ci sono 180 minuti a dividere le due compagini dalla finale con vista promozione.
A dirigere la gara ci sarà l’arbitro Valerio Marini. Il fischio d’inizio è previsto alle 20:45 allo Stadio Pier Luigi Penzo di Venezia, partita visibile su DAZN.
Venezia-Lecce: le formazioni ufficiali
VENEZIA (4-3-3): Maenpaa; Marzocchi, Ceccaroni, Modolo, Molinaro; Fiordilino, Taugourdeau, Maleh; Aramu, Johnsen, Forte.
PANCHINA: Pomini, Ferrarini, Dezi, Felicioli, Bjarkason, Di Mariano, St. Clair, Bocalon, Svoboda, Ricci, Crnigoj, Esposito.
Allenatore: Paolo Zanetti.
LECCE (4-3-1-2): Gabriel; Maggio, Lucioni, Dermaku, Gallo; Majer, Hjulmand, Bjorkengren; Mancosu; Stepinski, Coda.
PANCHINA: Bleve, Vigorito, Pisacane, Meccariello, Paganini, Yalçin, Nikolov, Listkowski, Zuta, Calderoni, Henderson, Tachtsidis.
Allenatore: Eugenio Corini.
Primo tempo Venezia-Lecce: DIRETTA LIVE
L’arbitro fischia l’inizio! Il primo pallone è del Venezia.
1′ occasione Venezia: dopo un rimpallo, Johnsen si ritrova in area con la palla. Da posizione defilata, non si fa sorprendere il portiere del Lecce. Palla in corner.
Grande inizio del Venezia, che sta mettendo da subito a dura prova il Lecce.
5′ occasione Venezia: dagli sviluppi di calcio d’angolo, Modolo è a un passo dal gol del vantaggio, con la palla che va alta sopra la traversa, dopo il colpo di ginocchio.
7′ occasione Venezia: ancora da calcio d’angolo, di nuovo Modolo. Colpo di testa debole che finisce tra le braccia di Gabriel. I salentini però non riescono ad uscire dalla propria metà campo.
9′ occasione Venezia: dalla respinta di una punizione, in area Modolo si coordina e prova a stupire tutti in rovesciata. Agevole la parata di Gabriel.
Dopo un ottimo sprint iniziale dei lagunari, adesso entrambe le compagini cercano di gestire palla e fare possesso.
21′ occasione Venezia: Johnsen se ne va sulla fascia e, dopo aver saltato l’avversario, scarica palla rasoterra in area ad Aramu. Il suo tiro è debole e si spegne tra i guantoni di Gabriel.
In apnea gli uomini di Eugenio Corini, bene invece il club lagunare, guidato da Paolo Zanetti.
26′ occasione Venezia: Aramu, col sinistro, da fuori area prova a punire il portiere con un ottimo tiro. Traiettoria particolare che scende pericolosamente, spegnendosi però sopra la traversa.
Minuti confusionari, con diversi palloni persi e non pochi contrasti.
32′ occasione Lecce: dal cross di Mancosu, ci prova Maggio che di testa mette in difficoltà la difesa, procurandosi il primo corner per la sua squadra.
34′ occasione Lecce: ottimo cross di Maggio, palla in area presa da Stepinski che anticipa tutti. Palla però semplice per il portiere del Venezia.
40′ occasione Venezia: azione incredibile di Johnsen che lotta e riesce a vincere il duello contro l’avversario. Palla messa per Forte che va a botta sicura, trovando però la miracolosa opposizione di Gabriel!
Dopo più di 40 minuti, il possesso palla è molto equilibrato: 51% per il Venezia, 49% per il Lecce.
Ben dieci corner per i lagunari, appena uno per i pugliesi.
L’arbitro Marini fischia la fine del primo tempo, senza minuti di recupero. Si va all’intervallo.
Commento primo tempo
I primi 45 minuti hanno evidenziato due modalità di “intendere” la gara: il Venezia ha preso possesso e gestione del pallone e del match, cercando di spingere e costruendo ben quattro occasioni da rete, andando molto spesso vicino al vantaggio. Il Lecce cerca di difendere in maniera ordinata e, seppur stia soffrendo il gioco dei ragazzi di Paolo Zanetti, punta a ripartire in contropiede, nella speranza di punire gli avversari. Per adesso sono i padroni di casa a fare la partita, lo si evince anche dal numero di tiri in porta, dai corner e dal possesso palla. Prima parte di gioco del tutto difensiva per i salentini che, se vogliono provare a spuntarla, dovranno cambiare qualcosa nella ripresa.
Secondo tempo Venezia-Lecce: DIRETTA LIVE
Si riparte, il pallone è del Lecce.
47′ GOL VENEZIA: in rete ci va Francesco Forte, con un assist in avvitamento. Il capocannoniere dei lagunari piazza il pallone all’angolino destro, grazie ad un tiro perfetto, preciso e rasoterra. Si tratta del 15esimo sigillo di questa stagione.
49′ occasione Lecce: pallone dato a Massimo Coda che si gira, vede la porta e scarica un sinistro molto debole. Nessun problema per Maenpaa.
Match, per adesso, molto corretto. Nessun cartellino estratto fino a questo momento dall’arbitro Marini.
54′ occasione Venezia: lampo di Johnsen che accelera, lascia sul posto Gallo e cerca di scavalcare il portiere. Gabriel non corre troppi pericoli, con il pallone che finisce alto.
Dopo circa un’ora di gioco, si registrano quindici tiri totali del Venezia, di cui 6 verso la porta. Appena cinque quelli totali del Lecce, soltanto 2 nello specchio.
64′ sostituzione Venezia: out Johnsen, al termine di un’ottima gara, al suo posto Di Mariano.
66′ ammonizione Venezia: giallo per Modolo, dopo il fallo di mano e il conseguente gol, annullato immediatamente dall’arbitro.
67′ sostituzione Lecce: fuori Bjorkengren, dentro Henderson.
Spinge il Lecce che ha bisogno di trovare fiducia per provare a segnare.
74′ doppio cambio Venezia: fuori Aramu e Fiordilino, dentro Dezi e Crnigoj.
Dopo 75 minuti di gioco, possesso palla in perfetto equilibrio: 50% per parte.
77′ doppia sostituzione Lecce: dentro Nikolov e Yalçin, fuori Majer e Stepinski.
In totale ben 14 calci d’angolo, undici battuti dai padroni di casa, appena tre per gli ospiti.
86′ doppia sostituzione Venezia: fuori Forte, dentro Bocalon; out Taugourdeau, dentro Svoboda.
Segnalati 3 minuti di extra time.
91′ occasione Lecce: dopo la respinta dal calcio d’angolo, la palla rimane pericolosamente in area, ma i giocatori della compagine salentina non sfruttano l’opportunità.
Arriva il triplice fischio, la gara si conclude sul risultato di 1-0 per il Venezia!
Commento secondo tempo
Senza ombra di dubbio, nella ripresa si è assistito ad un match diverso. Il gol che ha deciso la partita è arrivato dopo appena due minuti e ha costretto il Lecce a “fare il gioco”, incapace però di gestire possesso e costruire azioni. Perciò sono stati i padroni di casa ad avere vita facile, riuscendo in diverse occasioni ad impensierire gli avversari. Negli ultimi 20 minuti si è abbassato di molto il ritmo della gara, a causa della stanchezza. Il Venezia arrivava da 120 minuti molto dispendiosi contro il Chievo Verona. Il Lecce non gioca da un po’ e, probabilmente, si aspettava un altro tipo di sfida. Molto meglio i lagunari che riescono a vincere la partita di semifinale d’andata per 1-0, grazie al sigillo di Francesco Forte. Male i salentini che non hanno avuto nemmeno un’occasione da gol. D’altro canto, al ritorno – che si giocherà Giovedì 20 Maggio ore 18:30 – al Lecce basterebbe un gol (senza subirne) per passare il turno. Infatti, se le due sfide finiscono in parità, passa il club con il miglior piazzamento in classifica di regular season. Per adesso però, la squadra di Eugenio Corini dovrà lavorare molto, avendo però a disposizione pochi giorni. Il Venezia avrà il compito di replicare l’ottima gara, per vedere la Serie A sempre più vicina.