La vigilia della finale di una grande competizione porta con sé l’ansia e le speranze dei tifosi. Domani l’Europa conoscerà la sua regina calcistica in una sfida senza favoriti tra Italia e Inghilterra a Wembley, ma tra le due compagini si annoverano diversi precedenti storici con un netto 4-0 nel computo totale in favore degli Azzurri.
Europei 1980: la prima volta in un grande torneo
L’Europeo del 1980 è quello giocato in casa nostra e si sa di solito quando l’Italia ha il favore del pubblico riesce sempre a non vincere. Comunque tra le 8 partecipanti Italia e Inghilterra figurano tra le teste di serie del gruppo B. Nella prima giornata della competizione entrambe le squadre deludono ottenendo un magro pareggio. La seconda giornata è quella che vede di fronte le due spedizioni. A deciderla è uno degli eroi del Mundial ’82 con una delle sue incursioni: Marco Tardelli che dà un assaggio della sua iconica esultanza. Tuttavia l’Italia non andrà oltre il quarto posto e addirittura l’Inghilterra non sarà in grado di superare il girone.
Italia ’90: la finalina dopo la delusione Argentina
Il secondo incontro in una grande competizione verosimilmente va in scena nuovamente in Italia. Quella volta nella nostra Penisola si respirava aria di vittoria, il popolo era pronto a festeggiare. Nessun italiano aveva messo in conto la sconfitta che arrivò puntuale, a Napoli contro l’Argentina di Diego Armando Maradona, in semifinale. L’Inghilterra dopo aver battuto a Firenze il Camerun, in una sfida vinta in rimonta, si arrese solamente ai rigori ai futuri campioni della Germania Ovest. A Bari si giocò per il terzo posto e a decidere il match fu ovviamente, come spesso capitava in quel periodo, Totò Schillaci che grazie a quel gol vinse la classifica dei cannonieri del Mondiale. La partita terminò 2-1 con Roberto Baggio e David Platt che avevano segnato prima di “Totò Goal”. Inoltre al termine del match le squadre festeggiarono in nome del calcio.
Italia-Inghilterra: i precedenti storici del nuovo millennio
Dopo la finalina di Italia ’90 le due compagini dovranno aspettare 22 anni per incontrarsi di nuovo. Infatti l’occasione si presenta agli ottavi di finale degli Europei 2012 in Polonia e Ucraina. L’Inghilterra riesce a vincere il girone lasciandosi alle spalle la Francia di Laurent Blanc mentre l’Italia si qualifica come seconda alle spalle della Spagna dei “marziani”. Nel match di Kiev, dopo una prima fase di equilibrio in termini di occasioni, gli uomini di Cesare Prandelli assediano la porta di Joe Hart. Tuttavia dopo 120′ si va ai rigori dove i Three Lions riescono a passare in vantaggio con l’errore di Riccardo Montolivo. Ad ogni modo sarà Andrea Pirlo a indirizzare la lotteria ai rigori in favore dell’Italia con un cucchiaio destabilizzante; fatali per gli inglesi gli errori di Ashley Young e Ashley Cole. L’Italia fermerà il suo cammino solo in finale ricevendo una lezione di calcio dagli spagnoli.
Delusione mondiale per Italia e Inghilterra
L’ultimo dei precedenti storici tra Italia e Inghilterra risale al 2014 durante il Mondiale svoltosi in Brasile. Verosimilmente la data di quest’ultimo precedente coincide con quella del primo: 15 giugno. Anche in questa occasione la partita fu “tiratissima” con ribaltamenti di fronte frequenti. A sbloccarla ci pensò un destro chirurgico da fuori di Claudio Marchisio al quale rispose qualche minuto più tardi il tap-in vincente di Daniel Sturridge. Comunque l’Italia riuscì a spuntarla per la quarta volta consecutiva contro i Whites grazie a un colpo di testa di Mario Balotelli. Ma entrambe le squadre uscirono clamorosamente al primo turno alle spalle di Uruguay e Costa Rica.
Adesso non c’è più tempo per quello che è stato, per le statistiche a noi favorevoli e per i bei ricordi che le sfide tra Italia e Inghilterra ci hanno lasciato. Il calcio ci ha insegnato che ogni partita è una storia a sé specialmente poi se si parla di una finale di Europeo.