Via alla Supercoppa di Spagna, si comincia con le semifinali

0

Ha inizio questa sera la Supercoppa di Spagna. Quattro le squadre qualificate: Barcellona, i campioni in carica del Real Madrid, Real Sociedad e Athletic Bilbao

Supercoppa di Spagna, regolamento e sfide

La RFEF, dallo scorso anno, ha esteso la partecipazione a quattro squadre: vincitrici del campionato e Copa del Rey, seconda in classifica e finalista di coppa. La finale dell’ultima competizione 2020, rinviata a causa del Covid-19 del si giocherà tra il quattro aprile tra i due club baschi, che fanno parte alla Supercopa di diritto. Le vincitrici delle semifinali si giocheranno il titolo domenica 17, all’Estadio de La Cartuja di Siviglia. Quest’edizione si terrà in Spagna e non in Arabia Saudita, per la stessa motivazione legata alla pandemia.

La prima sfida si terrà a Cordova, all’Estadio Nuevo Arcángel, tra Real Sociedad e Barcellona. I ragazzi di Alguacil devono riconfermarsi dopo un buon avvio di campionato: ora sono al quinto posto in seguito a un rallentamento importante. I catalani, d’altro canto, devono rialzare la china al netto delle note difficoltà dirigenziale e tecniche. Domani sera, invece, scontro tra Athletic Bilbao e Real Madrid. I Leoni in campionato annaspano in dodicesima posizione, ma sanno che in una gara secca tutto può accadere, motivati dalla finale di Copa del Rey da giocare. Le Merengues si trovano alle spalle dei cugini dell’Atletico in Liga in seguito al pareggio senza reti con l’Osasuna penultimo. Tante le stelle in campo: Messi, Benzema, Oyarzabal tra gli altri, oltre alla tecnica di Iñaki Williams e Muniain dell’Athletic.

L’albo d’oro

In testa a tutti, il Barcellona, il cui ultimo successo risale al 2018. Subito dietro, il Real Madrid a quota 11, il detentore, che lo scorso anno ha avuto la meglio sui cugini ai rigori. Sull’ultimo gradino del podio il decaduto Deportivo, a tre trofei. Tra le altre partecipanti, due trionfi per l’Athletic Bilbao (ultima occasione nel 2015) e Real Sociedad a una vittoria, nel lontano 1982. Il miglior marcatore è, manco a dirlo, la Pulce catalana, 14 reti, seguito da Raul, alla metà di centri. Al terzo posto Begiristain e Stoichkov, entrambi a sei marcature. Si attende solo il fischio d’inizio, il massimo del calcio spagnolo sta per avviarsi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui