Quella tra Celtic e Rangers non è mai stata una partita come le altre: è un’istantanea socio-culturale scozzese. Sicuramente rappresenta una rivalità storica ed è il derby più antico del mondo. Viene chiamato “Old Firm” traducibile in italiano con “Vecchia Azienda”, proprio perché entrambe le compagini sono tra le più longeve di Scozia. La rivalità non nasce però da una semplice motivazione calcistica: ha radici ben più profonde, tra le quali la religione e la politica.
Celtic e Rangers: i motivi della storica rivalità del derby
Sicuramente ci sono molteplici motivi alle spalle dell’ “Old Firm”. Possiamo iniziare col dire che i Rangers sono di chiara matrice protestante, nascono nel 1872 dai fratelli Mc Neil, Mc Beath e Campbell. Il Celtic nasce nel 1888 nella comunità di irlandesi trasferitesi in Scozia, dunque è di chiara fede cattolica. Nasce grazie ad un frate che la fonda e i suoi colori sono bianco-verdi proprio come la bandiera irlandese. Oltre alla fede religiosa anche la politica svolge un ruolo cardine in questa aspra rivalità: se tifi Celtic sei obbligatoriamente indipendentista, se tifi Rangers al contrario sei unionista. Altra motivazione validissima è la differenza sociale che esiste tra i tifosi delle due squadre, il Celtic nasce dal proletariato, vive i ghetti di Glasgow, mentre i Rangers nascono nei salotti borghesi della stessa città. Si può dire che più che una scelta sia un segno distintivo, un marchio impresso sulla pelle dalla nascita.
Sentimento e risentimento
Il derby di Glasgow è molto particolare, forse di difficile comprensione per noi, basti pensare a quanti calciatori in Serie A traslochino da una squadra ad un’altra della stessa città. Dalla seconda guerra mondiale ad oggi solo quattro giocatori invece hanno militato sia ai Rangers che al Celtic, un fatto abbastanza iconico nel calcio moderno. Sugli spalti, se il Celtic da una parte osanna l’Ira, dall’altra i Rangers insultano il cattolicesimo, ogni offesa è sempre ripagata con la stessa moneta, la tensione è sempre alle stelle. I derby più conosciuti in Italia non hanno motivazioni così forti alle spalle, Milan ed Inter per intenderci si odiano, ma in confronto a queste due squadre sembra più un bisticcio di poco conto.
“Old Firm”: una rivalità storica destinata a non finire
Questi erano alcuni dei motivi della storica rivalità tra Celtic e Rangers. Nonostante rimanga uno dei derby più sentiti e difficili del mondo, rimane anche uno dei più affascinanti. Una di quelle partite che anno dopo anno, e indipendentemente dall’importanza calcistica, non perde mai di valore. Un patto di sangue tra il club e il tifoso, la bandiera è solo un estensione del braccio e un coro lo è della voce. A Glasgow la fede calcistica rappresenta un marchio distintivo della persona che sei, di come vivi e delle cose in cui credi. Ogni vicolo della città parla di questo, in ogni parco, in ogni pub e in ogni ufficio si respira tutto ciò, e noi speriamo che questa magia non finisca mai.