Essere una neo-promossa in Serie A non è mai semplice. Arrivare nella massima categoria italiana dopo aver affrontato tutta la trafila dei play-off, però, ti lascia in eredità la consapevolezza di possedere un grande gruppo. Il presidente statunitense Duncan Niederauer, aggiuntosi ai connazionali Commisso, Friedkin e Platek, non ha badato a spese, per offrire a Paolo Zanetti la formazione più competitiva possibile. La prima parte di stagione è stata positiva, nonostante il quart’ultimo posto. Con l’analisi dei primi mesi e dei movimenti di mercato, dunque, vi proponiamo i nostri consigli sul Venezia relativi al Fantacalcio.
Consigli Fantacalcio Venezia: Nuovi arrivi
Come pronosticabile, la rosa che aveva conquistato il pass per la prossima Serie A non avrebbe potuto reggere l’urto all’interno di un campionato così competitivo. Proprio per questo, il DS Mattia Collauto ha piazzato alcuni colpi importanti. Dopo un importante mercato estivo, i lagunari anche in questo mese di gennaio stanno muovendo le proprie pedine in modo oculato.
Dopo una sessione estiva “faraonica” (se rapportata agli altri budget delle squadre di media-bassa classifica), il patron arancio-nero-verde ha sùbito colto un’occasione di mercato, ancora ad ottobre. Il vice-campione del mondo 2014 Sergio Romero è tornato in Italia e ha cominciato subito a difendere i pali della squadra.
Le gerarchie non sono sempre chiare, almeno per quanto riguarda il centrocampo. Gli acquisti, in questi giorni, sono stati due. In estate, nel ruolo, erano arrivati: Peretz, Heymans, Tessmann, Sigurdsson, Busio, De Vries e Kyine. La squadra, inoltre, per l’attacco aveva già acquistato Okereke ed Henry, aggiungendo esperienza e qualità ad un reparto solido.
Dalla rosa dei lagunari, in queste settimane, sono partiti Heymans, approdato al Charleroi, Mazzocchi, trasferitosi alla Salernitana e Forte, passato al Benevento.
In queste settimane, Collauto ha ingaggiato Michael Cuisance, dal Bayern Monaco, per la mediana; inoltre, per il reparto arretrato, il Venezia ha messo le mani sul terzino sinistro Ullman, del Rapid Vienna, portandolo in Italia. In attacco, invece, dopo l’addio di Francesco Forte, i friulani hanno acquistato Nani, il portoghese ex-Manchester United ed anche Jean-Pierre Nsamé, classe ’93 ex-Young Boys. Il camerunense ha grande esperienza, anche internazionale, e dovrà dimostrare di valere gli 89 gol segnati in 139 gare con la squadra svizzera.
Consigli Fantacalcio Venezia: modulo, formazione e alternative di gioco
VENEZIA (4-2-3-1): Romero; Ebuhei, Caldara, Ceccaroni, Ullman; Cuisance, Ampadu; Aramu, Busio, Nani; Nsamé.
VENEZIA (4-3-1-2): Romero; Haps, Caldara, Modolo, Ebuhei; Cuisance, Ampadu, Tessmann; Aramu; Okereke, Henry.
Indubbiamente, Paolo Zanetti non si fa spaventare da un cambio di modulo. Analizzando lo schieramento in campo del suo Venezia nella scorsa stagione, infatti, possiamo osservare come il tecnico alternasse spesso il 4-3-3 al 4-3-1-2. In realtà, però, il vicentino ha anche utilizzato il 4-4-2 o il 4-2-3-1, se in difficoltà. Il 90% delle gare di Serie B, tuttavia, i lagunari le avevano affrontate con i due moduli presentati.
Il punto di forza di questa squadra è quello legato al gioco proposto. In fase di costruzione, infatti, tutti gli interpreti situati nella zona centrale del campo vengono coinvolti. Fondamentale è il ruolo del mediano, dei due centrali di difesa e del posizionamento delle mezz’ali. I terzini sono di spinta, quindi, non è inusuale osservare una loro incursione sulla trequarti avversaria.
Per quanto riguarda mezz’ali e calciatori offensivi, possiamo affermare che si prodighino per aiutare la squadra in fase di non possesso. L’uomo in più del Venezia è indubbiamente Mattia Aramu, anche se pure Caldara ed Okereke-Henry sono importanti per gli arancio-nero-verdi. Una volta perso il pallone, infatti, i tre attaccanti alzano il pressing e “scommettono” molto su un recupero palla veloce. Gli interni di centrocampo, poi, sono importanti in zona-gol: questi ultimi, infatti, si inseriscono spesso in area per cercare la conclusione a rete.
Probabili ballottaggi stagionali
- Ceccaroni – Modolo (70% – 30%)
- Crnigoj – Tessmann (65% – 35%)
- Haps – Molinaro – Ebuehi (60% – 5% – 15%)
- Ampadu – Tessmann (70% – 30%)
Tiratori dei calci piazzati
- Rigori: Aramu, Henry
- Punizioni: Aramu, Peretz
- Calci d’angolo: Aramu, Johnsen
Infortunati attualmente
–
Partecipanti alla Coppa d’Africa
- Tyronne Ebuhei (Nigeria)
Consigli Fantacalcio Venezia: giocatori da prendere all’asta
Il Venezia della coppia Niederauer – Collauto, almeno fino a questo momento, ha scelto di affidarsi a calciatori giovani e che poco han militato in Serie A. Vi è un unico consigliato “sicuro”, anche se nella maggior parte delle leghe sarà già stato acquistato; gli altri li andremo ad inserire all’interno della sezione “possibili sorprese”.
Mattia Aramu: italiano di Cirié, Aramu ha anche collezionato una presenza con l’Under-21. Nell’ultima stagione in Serie B ha segnato 9 gol e ha regalato 6 assist ai compagni. Per raggiungere questi numeri, il classe ’95 è diventato il vero “specialista” del Venezia. Il n°10 arancioneroverde, infatti, calcia rigori, punizioni e calci d’angolo. Nella prima metà della stagione, Aramu ha segnato 5 gol e 3 assist, mantenendo una fanta-media del 7,14. Essendo centrocampista, questo potrebbe essere un grande colpo.
David Okereke: il ragazzo nigeriano non è stato convocato dalla Nigeria per la Coppa d’Africa ed è rimasto in città. In 16 presenze, l’ex-Club Brugge ha segnato 5 gol e ha mantenuto una fanta-media del 7. È un buon attaccante se nel mercato non dovessero esserci nomi di peso.
Thomas Henry: anche per l’ultimo capocannoniere della Jupiler League vale la stessa considerazione fatta per Okereke. Il n°14 veneziano ha già trovato tre gol e due assist in 18 presenze e, tra gli attaccanti low-cost potrebbe essere una buona scelta.
Consigli Fantacalcio Venezia: giocatori da evitare all’asta
Fresco di rinnovo di contratto, giustamente Paolo Zanetti proverà a portare avanti la propria filosofia di pensiero. Questo, tuttavia, potrebbe andare a discapito della solidità difensiva della squadra. Ecco dunque i calciatori che, secondo noi, andrebbero evitati in sede di asta:
Il pacchetto di difensori centrali (ad eccezione di Caldara): la retroguardia potrebbe continuare traballare vertiginosamente, anche a causa della poca esperienza in Serie A. L’unico che ha collezionato tante presenze in massima serie è proprio Mattia Caldara che, però, non è un top del reparto.
Consigli Fantacalcio Venezia: possibili sorprese di quest’anno
Dennis Johnsen: è un esterno d’attacco, listato attaccante, classe 1998. Durante la scorsa annata è stato impiegato in ben 39 match e ha raccolto 7 gol e 5 assist, tra tutte le competizioni. In questa prima metà di stagione ha giocato 16 partite e non ha trovato bonus, eppure ha capacità importanti.
Tessmann/Busio: sono entrambi arrivati in sordina, eppure hanno trovato sempre più spazio. Anche in ottica “Dynasty” sono entrambi da tenere in considerazione, per non parlare delle prestazioni con le quali si stanno mettendo in mostra.
Mattia Caldara: è il vero baluardo della squadra di Zanetti. Tutti gli altri difensori centrali ve li abbiamo sconsigliati ma l’ex-Milan e Atalanta sta dimostrando di essere un calciatore di buonissimo livello. Potrebbe costare poco e potreste farlo diventare un buon comprimario per le vostre fanta-formazioni.
Jean-Pierre Nsamé: è arrivato dallo Young Boys e dovrebbe entrare nel turnover insieme ad Henry e Okereke per una maglia da titolare. L’esperienza anche in campo internazionale potrebbe pesare e Nsamé potrebbe essere la sorpresa (in positivo) di questo finale di stagione.
Consigli fantacalcio Venezia: il tabellone riassuntivo
Portieri
Nome | Rendimento | Indice titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Romero | 6 | 7 | 4,5 | 6 | 5,5 | 1% |
Lezzerini | 5,5 | 4,5 | 3,5 | 7 | 5 | 0% |
Maenpaa | 5 | 4,5 | 4 | 7,5 | 7 | 0% |
Bertinato | 4 | 1 | 4 | 8 | 8 | 0% |
Difensori
Nome | Rendimento | Indice titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Caldara | 6,5 | 7,5 | 3,5 | 4,5 | 3 | 1% |
Ceccaroni | 6,5 | 7 | 6 | 4 | 8 | 1% |
Svoboda | 5 | 4,5 | 4 | 5 | 8 | 0% |
Modolo | 5,5 | 5,5 | 5 | 6 | 6,5 | 0% |
Ampadu | 6 | 7 | 3 | 4 | 7 | 0% |
Molinaro | 5 | 5,5 | 3,5 | 4 | 4 | 0% |
Haps | 6 | 6 | 4 | 4 | 7 | 0% |
Ullman | 5,5 | 6 | 2,5 | 3 | 7 | 0% |
Ebuhei | 5 | 7 | 4 | 3 | 5,5 | 1% |
Centrocampisti
Nome | Rendimento | Indice titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Peretz | 5 | 5 | 7 | 5 | 6,5 | 0% |
Fiordilino | 5 | 4,5 | 5,5 | 6 | 8 | 0% |
Vacca | 5 | 4,5 | 2 | 2,5 | 5 | 0% |
Busio | 6 | 6 | 5 | 3,5 | 7 | 1% |
Tessmann | 6 | 5,5 | 2,5 | 2,5 | 7 | 1% |
Cuisance | 5,5 | 5,5 | 3,5 | 4 | 7 | 1% |
Crnigoj | 6,5 | 6,5 | 4,5 | 4 | 6 | 1% |
Sigurdsson | 5 | 4,5 | 5 | 3,5 | 7 | 0% |
Aramu | 7,5 | 8 | 7,5 | 5,5 | 8,5 | 5% |
Kiyine | 5,5 | 5,5 | 4,5 | 5 | 7 | 0% |
Attaccanti
Nome | Rendimento | Indice di titolarità | Inclinazione ai bonus | Frequenza malus | Resistenza infortuni | Fanta valore |
Johnsen | 6 | 5,5 | 5,5 | 4 | 7,5 | 1% |
Nani | 6 | 6,5 | 6 | 4,5 | 6 | 1% |
Nsamé | 6,5 | 6,5 | 7,5 | 5 | 5 | 4% |
Okereke | 6 | 6,5 | 5,5 | 2 | 8,5 | 2% |
Henry | 6,5 | 6 | 6,5 | 4 | 7,5 | 2% |
Consigli Fantacalcio Mantra e Dynasty
Oltre a quello ordinario, negli ultimi anni sono nate anche nuove forme di Fantacalcio. La variante più famosa, indubbiamente, è quella del cosiddetto Mantra. I consigliati del Venezia per questa tipologia sono: Ebuhei, che può giocare da Dd ma anche da E e anche Mazzocchi, che agisce sulla stessa fascia del nigeriano; Peretz può agire sia da M che da C; Crnigoj è un low cost che può giocare da C ma anche da W; Aramu gioca da W ma anche da T e tira i calci piazzati.
Per il Fantacalcio Dynasty, invece, vogliamo proporvi Tessmann e Busio, due ragazzi giovanissimi (2001 e 2002) e arrivati direttamente dagli USA; per Busio il Venezia ha anche investito 6 milioni di euro. Il punto di riferimento, per entrambi, è Wiston McKennie: la voglia di seguire le sue orme, infatti, è tanta. Due colpi intriganti per il futuro delle vostre fanta-formazioni.