Settimana decisiva per assegnare gli ultimi posti ai Mondiali del Qatar, in programma a novembre e dicembre 2022: in quasi tutte le confederazioni del pianeta si concludono i turni di qualificazione. Per l’edizione 2022 i posti assegnati ai vari continenti non differiscono da quelli dello scorso Mondiale in Russia: 13 all’Europa, 5 all’Africa, 4 all’Asia, 4 al Sudamerica, 3 al Nord e Centro America. Un posto spetta alla nazione ospitante (in questo caso il Qatar, alla prima storica partecipazione) e gli ultimi due saranno decisi dagli spareggi intercontinentali tra AFC-CONCACAF e CONMEBOL-OFC.
Il sorteggio della fase a gironi del Mondiale 2022 è in programma il 1° aprile a Doha. Sarà l’ultimo campionato del mondo a 32 squadre: la prossima edizione nel 2026 vedrà per la prima volta la partecipazione di 48 nazionali e si svolgerà in Canada, Messico e Stati Uniti.
Qatar 2022, round finale dei turni di qualificazione: la situazione in Europa e in Sudamerica
Europa
Dieci squadre sono già in Qatar dopo aver vinto il rispettivo girone di qualificazione: Serbia, Spagna, Svizzera, Francia, Belgio, Danimarca, Paesi Bassi, Croazia, Inghilterra, Germania. Saranno undici squadre (la Russia è stata esclusa) a contendersi gli ultimi tre posti: sono le compagini che hanno chiuso il girone di qualificazione al secondo posto, a cui si aggiungono le due migliori della scorsa edizione di Nations League che non figurano in questo elenco né tra le nazionali già qualificate. Formula tutta nuova per i playoff, strutturati in tre percorsi differenti da quattro squadre ciascuno con semifinali, che si disputeranno giovedì 24 marzo, e finali in programma martedì 29 marzo.
1° PERCORSO: Scozia-Ucraina (rinviata a data da destinarsi), Galles-Austria.
2° PERCORSO: Russia-Polonia (squadra ospite già qualificata per la finale), Svezia-Repubblica Ceca.
3° PERCORSO: Italia-Macedonia del Nord, Portogallo-Turchia.
Sudamerica
Brasile e Argentina sono già certe di un posto al prossimo Mondiale, avendo dominato il girone di qualificazione. Al momento, con due partite da giocare (più lo scontro diretto tra Seleção e Albiceleste da recuperare), i Verdeoro sono in vetta con 39 punti e la Selección segue con 35. Alle due nazionali, dunque, resta soltanto da contendersi il primato. È bagarre, invece, per gli altri due posti al momento occupati da Ecuador (terzo con 25 punti) e Uruguay (quarto con 22). Sperano ancora Perù (quinto, 21 punti), Cile (sesto, 19) e Colombia (settimo, 17). Fuori dai giochi Paraguay e Venezuela, mentre la Bolivia può solo sperare in una mission impossible per ottenere il quinto posto che porterebbe allo spareggio intercontinentale.
In Africa già agli spareggi, in Asia si concludono i gironi
Africa
Dieci squadre si sono qualificate ai playoff dopo aver vinto i rispettivi gironi di qualificazione. Cinque sfide per determinare altrettante nazionali che voleranno in Qatar: gare di andata in programma venerdì 25 marzo, ritorno martedì 29 marzo. I playoff presentano grandi sfide che lasceranno a casa alcune selezioni illustri del continente africano, ma figurano anche due outsider pronte a stupire. Ecco le gare nel dettaglio:
- Repubblica Democratica del Congo-Marocco;
- Camerun-Algeria;
- Mali-Tunisia;
- Egitto-Senegal;
- Ghana-Nigeria.
Asia
La terza fase di qualificazione è quella decisiva per assegnare i quattro posti riservati al continente asiatico per il Mondiale. Le dodici squadre che hanno superato il turno precedente (le vincitrici degli otto gironi più le quattro migliori seconde) sono state suddivise equamente in due gironi. Passano le prime due classificate di ciascun gruppo mentre le terze si affrontano in gara unica per qualificarsi allo spareggio intercontinentale. A due partite dalla fine, nel gruppo A sono già qualificate Iran e Corea del Sud, rispettivamente prima (22 punti) e seconda (20).
È lotta a tre, invece, per il terzo posto occupato dagli Emirati Arabi con 9 punti: possono sperare nel sorpasso Libano (6 punti) e Iraq (5). Fuori dai giochi la Siria, ultima con 2 punti. Nel gruppo B ci sono tre squadre a contendersi due posti per andare in Qatar: la classifica attuale recita nell’ordine Arabia Saudita (19 punti), Giappone (18) e Australia (15). Una di queste dovrà passare dallo spareggio intercontinentale per qualificarsi al Mondiale. Già eliminate Oman, Cina e Vietnam.
Qualificazione ai Mondiali 2022 in Qatar: il sogno del Canada e la situazione in Oceania
Nord e Centro America
A tre partite dalla fine delle qualificazioni non ci sono squadre della CONCACAF già certe del posto in Qatar. Ci è vicinissimo il Canada, primo in classifica con 25 punti e ancora imbattuto dopo undici gare. Basta una vittoria nel prossimo turno per volare in Qatar. Seguono nell’ordine Stati Uniti e Messico, entrambe a quota 21 punti e vicine alla qualificazione. La quarta posizione porta allo spareggio intercontinentale e attualmente è occupato da Panama (17 punti), che può tentare ancora di arrivare sul podio. Stesso discorso per la Costa Rica, quinta in classifica con 16 punti, mentre El Salvador (9 punti) può sperare solo nel quarto posto. Fuori dai giochi Giamaica e Honduras.
Oceania
Otto squadre sono divise equamente in due gironi, formati dalla squadra che ha vinto il primo turno e dalle sette nazionali del continente con il ranking migliore. Le prime due classificare di ciascun gruppo si affronteranno in semifinali e finale (gara unica) per accedere allo spareggio intercontinentale. Questa la situazione attuale nei due gruppi:
GIRONE A: Isole Salomone 3, Tahiti 0, Isole Cook 0, Vanuatu 0 (finora si è giocata solo la sfida tra Isole Salomone e Isole Cook).
GIRONE B (due gare disputate per ciascuna): Nuova Zelanda 6, Papua Nuova Guinea 3, Figi 3, Nuova Caledonia 0.
A seguito della rinuncia di Isole Cook e Vanuatu per il numero elevato di casi Covid, la FIFA ha stabilito che Isole Salomone e Tahiti si affronteranno in gara unica per decidere la vincitrice e la seconda classificata del gruppo A. Le sfide giocate dalle due squadre rinunciatarie si azzerano.