Champions League 2022/23: le avversarie del Napoli

0

La Champions League 2022/23 è pronta ad entrare nel vivo con la fase a gironi, il cui inizio è in programma il 6 settembre: in attesa della prima giornata, noi della redazione di 11contro11.it andiamo ad analizzare le avversarie delle squadre italiane e in questo spazio ci concentriamo sulle rivali del Napoli. I partenopei sono stati sorteggiati nel gruppo A insieme a Liverpool, Ajax e Rangers. Un gruppo affascinante in cui spiccano 10 vittorie della coppa europea più prestigiosa (6 successi dei Reds e 4 dei Lancieri).

Champions League, spicca il Liverpool tra le avversarie del Napoli

Ai nastri di partenza il Liverpool, che nella prima giornata affronterà i partenopei al “Maradona”, è la squadra favorita per il primo posto del girone. La compagine inglese, che grazie al tecnico Jürgen Kloop è tornata ai fasti di un tempo ed è seconda nel ranking UEFA della scorsa stagione, si candida per essere tra le formazioni in grado di competere per alzare la coppa, obiettivo sfumato in finale nell’ultima edizione dopo la sconfitta di misura contro il Real Madrid. Sarebbe stata la ciliegina sulla torta di un cammino trionfale: il Liverpool è diventata, infatti, la prima squadra a vincere tutte le partite di una fase a gironi in Champions League. E il gruppo con Milan, Atlètico Madrid e Porto non era affatto semplice da affrontare. I Reds sono terzi nell’albo d’oro della competizione in coabitazione con il Bayern Monaco, alle spalle dei blancos e del Milan.

In vista della stagione odierna in Champions, il Liverpool partiva dalla seconda fascia a seguito del secondo posto in campionato nel 2021/22 sfiorando fino all’ultima giornata la vittoria della Premier League, poi andata al Manchester City. Stella dei Reds è Mohamed Salah, ma gli occhi sono puntati anche sull’acquisto di punta del mercato estivo. Si tratta dell’attaccante Darwin Núñez, prelevato dal Benfica per 75 milioni di euro per rimpiazzare Sadio Mané ceduto al Bayern Monaco. Occhio anche al giovane talento Fábio Carvalho, che il Liverpool ha preso a parametro zero dopo l’esperienza al Fulham. Insomma, tanta qualità e anche esperienza nel 4-3-3 offensivo del tecnico ex Borussia Dortmund. L’avvio di questa stagione, però, non è stato dei migliori per i Reds che in sei giornate di campionato hanno raccolto nove punti frutto di due vittorie, tre pareggi e una sconfitta.

L’Ajax dei giovani con un volto nuovo in panchina

Liverpool e Napoli sono le squadre favorite per la qualificazione agli ottavi di finale, attenzione a non sottovalutare l’Ajax, che ogni anno mette in mostra giovani talenti di grande qualità. I Lancieri partivano dalla prima fascia avendo vinto il campionato nella scorsa stagione. Inoltre, si piazzano al 15° posto nel ranking UEFA al termine della stagione 2021/22. È la squadra più titolata dei Paesi Bassi con 36 campionati, 20 coppe nazionali e 9 Supercoppe. Senza dimenticare, naturalmente, i quattro successi in Champions League, l’ultimo dei quali risale al 1994/95. Nell’edizione precedente a quella odierna la compagine biancorossa ha subito un’inattesa eliminazione agli ottavi contro il Benfica, che dopo il pareggio casalingo nella gara di andata ha ottenuto un successo di misura ad Amsterdam. Eppure il percorso fino a quel momento era stato impeccabile facendo en plein di vittorie nel girone per la prima volta nella sua storia.

Inoltre, non vinceva il proprio gruppo dall’edizione 1994/95. Quest’anno sarà più difficile conquistare la qualificazione, ma il nuovo allenatore che ha preso il posto di Erik Ten Hag ci proverà. Sulla panchina dell’Ajax c’è Alfred Schreuder, ex centrocampista che ha militato sempre in Olanda: modulo prediletto dal tecnico ex Bruges è il 4-3-3. Per lui ottimo avvio in campionato con cinque vittorie in altrettante partite, mentre in Champions esordirà tra le mura amiche contro i Rangers. La stella dei Lancieri, nonché il giocatore di maggiore esperienza, è l’esterno offensivo Dušan Tadić che in maglia biancorossa ha totalizzato oltre 200 presenze e quasi cento gol. Occhio anche al giovane difensore Calvin Bassey, classe 1999 e prelevato questa estate proprio dagli avversari scozzesi nel girone per 23 milioni di euro. Il colpo estivo più importante, però, è Steven Bergwijn arrivato dal Tottenham per 31 milioni di euro.

Le avversarie del Napoli: il ritorno dei Rangers nella fase a gironi di Champions League

La competizione più importante d’Europa ritrova i Rangers nella fase a gironi a 12 anni dall’ultima partecipazione. In questo lasso di tempo il club più titolato di Scozia (55 Premiership, 34 Coppe di Scozia e 27 Coppe di Lega) ha affrontato il fallimento ripartendo dalla quarta serie. È riuscito, però, a risalire in fretta la china tornando dopo pochi anni non solo in massima serie ma anche nei tornei continentali. Nella scorsa stagione i Gers hanno anche sfiorato la vittoria dell’Europa League, perdendo ai rigori contro l’Eintracht Francoforte. Questa volta, però, è arrivato il salto di qualità qualificandosi per la fase a gruppi della Champions, grazie al successo contro il PSV Eindhoven agli spareggi. Gli scozzesi, che per il sorteggio dei gironi partivano dalla quarta fascia, sono al 33° posto nel ranking UEFA al termine della stagione 2021/22. Il miglior piazzamento nella competizione è la semifinale dell’edizione 1959/60.

Tecnico dei Rangers è Giovanni van Bronckhorst, ex giocatore di Barcellona e Feyenoord con un passato anche nei Light Blues. Ruolo prediletto dall’ex difensore è il 4-2-3-1 con Antonio Čolak terminale offensivo. L’attaccante croato è il colpo degli scozzesi nell’ultima sessione di mercato, acquistandolo dal PAOK Salonicco per 2 milioni e mezzo di euro. Un profilo molto interessante: tra campionato e qualificazioni di Champions League ha già segnato 7 gol in dieci presenze.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui