Coppa d’Africa, la finale: Egitto a caccia dell’ottavo titolo

0

Siamo ormai ai titoli di coda della Coppa d’Africa 2022: domenica 6 febbraio, alle ore 20:00 andrà in scena la finale tra Egitto e Senegal. Una sfida tra chi comanda l’albo d’oro della competizione e chi, come i Leoni Indomabili, non è mai riuscito ad alzare il trofeo e cerca riscatto dopo la finale persa nella scorsa edizione. Le due squadre arrivano all’atto decisivo dopo aver battuto in semifinale, rispettivamente, Camerun e Burkina Faso. Le due nazionali sconfitte in semifinale si affronteranno questa sera alle ore 20:00 nella finale per il terzo e quarto posto.

Coppa d’Africa, le statistiche verso la finale Senegal-Egitto

Se si guarda ai freddi numeri, i Leoni Indomabili partono favoriti, essendo 20esimi nel ranking FIFA (mentre l’Egitto è 45°) e con un valore complessivo nella rosa di 343 milioni che è poco più del doppio rispetto ai 161 dei Faraoni (dati Transfermarket). La storia della competizione, però, insegna che proprio la nazionale nordafricana è la regina indiscussa con il maggior numero di successi. Ben 7, tre dei quali conquistati consecutivamente nelle edizioni 2006, 2008 e 2010. E proprio a dodici anni fa risale l’ultima vittoria dell’Egitto, che nel 2017 ha perso la finale contro il Camerun (2-1). Nella scorsa edizione, invece, ha subito l’eliminazione agli ottavi per mano del Sudafrica.

Il Senegal non ha mai vinto la coppa, pur andandoci vicino nella scorsa edizione subendo una sconfitta contro l’Algeria nella finalissima decisa dalla rete di Bounedjah dopo appena due minuti. I Leoni Indomabili hanno raggiunto l’atto decisivo del torneo per la terza volta. L’altra delusione a un passo dal trionfo risale all’edizione 2002 in Mali, con la sconfitta per 3-2 ai rigori contro il Camerun dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari. Tra i piazzamenti migliori del Senegal figura anche il quarto posto nelle edizioni 1965, 1990 e 2006. Nella storia della competizione sarà la prima sfida tra Senegal ed Egitto nell’ambito delle due finali (1° e 3° posto). Il bilancio complessivo tra le due nazionali in 10 confronti è in perfetta parità con 4 vittorie a testa e 2 pareggi.

Il resoconto delle semifinali

Il Camerun padrone di casa esce di scena dalla corsa verso la finalissima, perdendo ai rigori contro l’Egitto dopo lo 0-0 dei 120 minuti. L’occasione migliore della gara è per i Leoni Indomabili, vicinissimi al vantaggio nel primo tempo con la traversa colpita da Ngadeu-Ngadjui. L’equilibrio resta fino al termine dei tempi regolamentari e supplementari: la qualificazione si decide ai rigori. Vittoria dei Faraoni che sono infallibili con Sayed, Abdel Monem e Lasheen. Il Camerun invece segna solo il primo penalty con Aboubakar e sbaglia i tre successivi con Moukoudi, Lea Siliki e N’Jie. Protagonista il portiere egiziano Gabaski con due parate.

Troppo forte il Senegal per il Burkina Faso, che perde 3-1 ma esce di scena a testa alta e affronterà il Camerun nella gara per il terzo posto. Dopo oltre un’ora di gioco in equilibrio, la sfida si accende improvvisamente negli ultimi venti minuti. Leoni della Teranga in vantaggio al 70′ con la zampata da pochi passi di Diallo sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Al 76′ Dieng raddoppia con un tap-in a porta vuota. I burkinabé riaprono i giochi all’82’ con la “ginocchiata” di Touré che sorprende il portiere, ma all’87’ Mané chiude il match con uno scavetto in contropiede.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui