Il sorteggio dei gironi di Europa League a Nyon ha dato un esito abbastanza positivo per le squadre italiane: Roma e Napoli partivano in prima fascia come teste di serie, il Milan invece dalla terza fascia. I giallorossi sono stati sorteggiato nel gruppo A: girone agevole per Fonseca che pesca Young Boys, Cluj e CSKA Sofia. Almeno sulla carta, il primo posto è ampiamente alla portata. La compagine rumena non porta però benissimo ai giallorossi: il Cluj è stato due volte nello stesso girone della Roma in Champions League, e in una circostanza ha vinto all’ “Olimpico”.
Sorteggio benevolo anche per il Napoli che nel gruppo F pesca Real Sociedad, AZ Alkmaar e Rijeka. Gruppo agevole anche per i partenopei che dovranno però stare attenti all’insidia spagnola: non sarà facile strappare punti sul campo dei baschi. Il girone più duro per le italiane è senz’altro quello del Milan: nel gruppo H i rossoneri pescano Celtic, Sparta Praga e Lille. Affascinante la sfida con gli scozzesi nel bellissimo “Celtic Park”, ma la vera insidia è rappresentata dai francesi, che in campionato viaggiano nelle zone alte della classifica.
Europa League, il sorteggio dei 12 gironi
Sono 48 le squadre a caccia del Siviglia, detentore dell’ultima edizione dopo aver battuto l’Inter in finale. Tra le compagini in gioco, 18 sono ammesse direttamente, 21 sono le vincitrici degli spareggi, 6 sono le squadre eliminate dai playoff di Champions League e altre 3 sono quelle eliminate al terzo turno di qualificazione di Champions League, relativamente al Percorso Piazzate. Tutte le squadre sono divise in quattro fasce in base al ranking.
La prima giornata si disputerà il 22 ottobre, la seconda il 29 ottobre, la terza il 5 novembre, la quarta il 26 novembre, la quinta il 3 dicembre e la sesta il 10 dicembre. Dal 18 febbraio 2021 via alla fase ad eliminazione diretta con i sedicesimi, fino ad arrivare alla finale del 26 maggio 2021 allo stadio “Energa” di Danzica. Di seguito tutti i gruppi.
A: Roma, Young Boys, Cluj, CSKA Sofia
B: Arsenal, Rapid Vienna, Molde, Dundalk
C: Bayer Leverkusen, Slavia Praga, Hapoel Beer Sheva, Nizza
D: Benfica, Standard Liegi, Rangers, Lech Poznan
E: PSV Eindhoven, PAOK Salonicco, Granada, Omonia Nicosia
F: Napoli, Real Sociedad, AZ Alkmaar, Rijeka
G: Sporting Braga, Leicester, AEK Atene, Zorya Luhansk
H: Celtic, Sparta Praga, Milan, Lille
I: Villarreal, Qarabag, Maccabi Tel Aviv, Sivasspor
J: Tottenham, Ludogorets, LASK, Anversa
K: CSKA Mosca, Dinamo Zagabria, Feyenoord, Wolfsberger
L: Gent, Stella Rossa, Hoffenheim, Slovan Liberec