Le pagelle di Bulgaria-Italia (0-2): Insigne MVP della partita

0

Vediamo insieme le pagelle di Bulgaria-Italia. Gli Azzurri si impongono sui bulgari per 0-2, ottenendo la seconda vittoria in queste qualificazioni ai Mondiali in Qatar. I ragazzi di Mancini appaiono sottotono nel primo tempo, ma nei secondi 45′ minuti rompono il ghiaccio e portano a casa i 3 punti grazie a Belotti e Locatelli.

Le pagelle di Bulgaria-Italia

Prima di andare a scoprire le pagelle di Bulgaria e Italia, commentiamo la prestazione del direttore di gara.

Arbitro: Vincic 5 – Il fischietto sloveno appare spesso fiscale su molti contrasti. In alcune occasioni, come quella sul rigore richiesto da Belotti al 68′, appare addirittura titubante.

Pagelle Bulgaria

P. Iliev 6 – Intuisce la direzione del rigore calciato da Belotti, ma non può nulla neanche sul secondo gol. Sul finire della partita effettua un intervento più spettacolare che difficile su una bella conclusione di Immobile.

Dimov 5 – Il suo abbraccio troppo caloroso a Belotti provoca il rigore che porta gli Azzurri in vantaggio. Quando Insigne e Verratti iniziano a dialogare tra loro, per lui non c’è via d’uscita.

Antov 5.5 – Il centrale del Bologna spesso si perde Belotti, ma a parte qualche disattenzione, gioca una partita tutto sommato dignitosa.

Bozhikov 6.5 – Se l’Italia sulla destra non riesce a sfondare, il merito è soprattutto suo. È bravo nei raddoppi su Chiesa prima e Bernardeschi poi, ma anche sugli interventi aerei.

Cicinho 4.5 – L’esterno brasiliano naturalizzato bulgaro soffre molto le scorribande di Spinazzola. L’ex Santos si fa spesso saltare dal terzino giallorosso e viene sostituito dopo 45′ (46′ Karagaren 6 – Decisamente più attento del suo compagno, riesce a contenere le sovrapposizioni sulla corsia di sinistra).

Chochev 6 – L’ex centrocampista di Palermo e Pescara offre la solita prestazione rocciosa. Bravo nel contenere Barella e a compensare i limiti tecnici con il grande sacrificio atletico.

Kostadinov 5.5 – Il capitano bulgaro gestisce la diga del centrocampo. Tuttavia, risulta nervoso in diverse occasioni, come dimostra l’ammonizione per protesta sull’episodio dubbio del fallo di mano (62′ Malinov 5.5 – Inserito per evitare l’espulsione del capitano, ma il suo contributo alla causa si ferma lì).

Vitanov 5.5 – Partita più difensiva che offensiva; non riesce mai a farsi dar palla e a imbastire un’azione d’attacco per i suoi. (88′ Raynov – s.v.).

Tsetanov 6 – È lui a vincere il duello con Chiesa sulla corsia di destra. L’esterno bianconero non riesce mai a sfondare dalla sua parte. In un paio di occasioni si rende addirittura protagonista di qualche buono spunto.

Delev 5.5 – Il giocatore più tecnico della Bulgaria spesso si perde in giocate futili, ma nel secondo parziale è protagonista di un filtrante che porta al presunto fallo di mano di Sensi. (78′ A. Iliev – s.v.).

Galabinov 6 – Il centravanti spezzino combatte con i centrali azzurri e cerca di far salire la squadra lavorando col fisico. Tuttavia, quando l’Italia inizia ad aumentare la pressione, scompare piano piano dal campo. 

Allenatore: Petrov 6 – Il tecnico è appena alla seconda partita sulla panchina bulgara, ma è riuscito a conferire un’organizzazione precisa a una squadra carente di talento dal punto di vista tecnico.

Le pagelle di Bulgaria-Italia (0-2): Insigne MVP della partita

Pagelle Italia

Donnarumma 6.5 – Il portierone azzurro non è mai impegnato dagli attaccanti rivali. Ogni tanto gli capita di dover uscire per effettuare qualche presa alta, ma è normale amministrazione. Da segnalare solo il grande intervento su Karegaren che però era in fuorigioco.

Florenzi 5.5 – Non è la serata della catena di destra dell’Italia. Il terzino romano è poco presente in zona offensiva e centra i difensori avversari sui pochi cross che effettua (68′ Di Lorenzo 6 – Perde qualche contrasto con Galabinov, ma la sua è una partita tutto sommato sufficiente)

Bonucci 6.5 – I due centrali dell’Italia hanno passato una serata tranquilla. Oltre che nell’affidabilità difensiva, Bonucci contribuisce all’impostazione dei suoi grazie a dei lanci lunghi precisi.

Acerbi 6 – A volte soffre la possanza di Galabinov, ma riesce subito a prendergli le misure e a contenerlo.

Spinazzola 6.5 – Nei primi 45 minuti è il migliore dei suoi: l’unico capace di spingere e saltare l’uomo con continuità. Quando però Petrov toglie Cicinho e inserisce Karagaren, l’esterno giallorosso trova meno spazio in proiezione offensiva.

Barella 6 – Partita più di quantità che di qualità per il centrocampista dell’Inter. Per tutta la partita svaria, ma fatica a rendere pericoloso l’out di destra.

Sensi 5.5 – Il centrocampista nerazzurro appare sottotono: passaggi banali e un intervento al limite del rigore ne pregiudicano la sufficienza (68′ Locatelli 7 – Il giovane mediano del Sassuolo entra e porta l’Italia sul 2-0 con un gran tiro a giro sul secondo palo).

Verratti 6.5 – Per tutto il primo tempo appare appesantito e fatica a rendere fluida la manovra azzurra. Nel secondo parziale illumina le azioni dell’Italia con i suoi passaggi. Ne sono dimostrazione il fraseggio con Insigne sul secondo gol e il lancio lungo non concretizzato da Immobile (88′ Pessina – s.v.).

Chiesa 5 – Troppo poco coinvolto nella manovra, si fa trovare troppo spesso in fuorigioco; nel secondo tempo ci prova, ma il tiro è fiacco e finisce comodamente tra le braccia di Iliev. (75′ Bernardeschi 6 – Entra col piglio giusto e con tanta voglia di fare: si fa dar palla, dribbla, crossa, in Nazionale si vede un Bernardeschi diverso)

Belotti 6.5 – È bravo a vincere il contrasto con Dimov e a procurarsi il rigore che realizza con una conclusione precisa. Nella seconda metà di gara è prima sfortunato sul pallonetto che si infrange sul palo, poi sprecone nel calciare alle stelle a porta vuota (75′ Immobile 5.5 – Da uno come lui non ci aspettiamo un errore sotto porta a campo aperto; bello però il tiro che impegna Iliev sul finire del match).

Insigne 7– L’esterno napoletano si abbassa spesso per aiutare i centrocampisti in impostazione. È protagonista della verticalizzazione che propizia il rigore su Belotti e fornisce l’assist a Locatelli per il secondo gol. Per le nostre pagelle, è lui il migliore di Bulgaria-Italia.

Allenatore: Mancini 7 – Nel secondo parziale inserisce Locatelli, con lo scopo di conferire più fisicità al reparto e difendere il gol di vantaggio; questa scelta viene premiata con la rete proprio del centrocampista del Sassuolo.

Le pagelle di Bulgaria-Italia (0-2): Insigne MVP della partita 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui