Ligue 1, stagione 2022/23: le pagelle ad ogni squadra

0

La stagione 2022/23 di Ligue 1 ha chiuso i battenti con la vittoria abbastanza sofferta del PSG, ma non sono mancate sorprese e colpi di scena all’ultimo respiro sia nella zona Europa che nella lotta per la salvezza: riportiamo in questo articolo le pagelle per ogni squadra, in base alle aspettative di inizio campionato e al risultato finale raggiunto.

Pagelle della Ligue 1 2022/23: le squadre in zona Champions League

PARIS SAINT-GERMAIN 6,5 – Vincere il titolo era d’obbligo per una squadra stellare che non ha eguali in Francia. I parigini hanno raggiunto l’obiettivo solo alla penultima giornata chiudendo poi la classifica con un solo punto di vantaggio sul secondo posto. Male anche in Coppa di Francia e in Champions League con eliminazioni premature. Inoltre, troppi scivoloni nei match di campionato in casa: il PSG chiude al quarto posto nella classifica di punti ottenuti tra le mura amiche. Sugli scudi il solito Mbappé, capocannoniere del torneo con 29 gol. Messi, invece, comanda la classifica degli assist (16).

LENS 9 – Il vero capolavoro in questo campionato è dei giallorossi, che tornano in Champions League dopo l’ultima apparizione nel 2002/03. Nei due campionati precedenti a quello odierno avevano sfiorato la qualificazione in Europa, mentre in questa stagione hanno raggiunto l’obiettivo con un ottimo girone d’andata e una serie impressionante di risultati positivi da marzo in poi. Nelle ultime 12 partite, infatti, il Lens ha vinto 11 volte. Da segnalare lo strepitoso rendimento dell’attaccante belga Loïs Openda, autore di 21 gol. I giallorossi hanno chiuso il campionato con la miglior difesa (29 gol subiti). Quella dei Sang et Or è la più alta tra le nostre pagelle per la stagione 2022/23 di Ligue 1.

MARSIGLIA 7 – Vero che il Lens ha viaggiato forte, ma gli Olympiens ci hanno messo del loro per perdere il secondo posto e la qualificazione ai gironi di Champions League. Dopo una partenza sprint sembrava che i biancoazzurri potessero anche lottare per il titolo, poi sono rimasti a lungo in seconda posizione per poi scivolare al terzo posto nell’ultima parte di stagione. Determinanti le quattro sconfitte nelle ultime cinque partite. Il lavoro di Tudor, al suo primo anno sulla panchina di una big, è stato comunque positivo.

Le squadre qualificate in Europa League, Conference e quelle di metà classifica

RENNES 7,5 – Quarto posto e qualificazione in Europa League come nella scorsa stagione, ma con due punti in più. I rossoneri hanno chiuso a quota 68, record di punti nella storia del club: il sorpasso in classifica ai danni del Lille è arrivato all’ultima giornata grazie alla vittoria sul campo del Brest. Ottimo finale di campionato con cinque vittorie nelle ultime sei partite.

LILLE 7 – Sarebbe stata una stagione da 8 se i Mastini non avessero gettato al vento la qualificazione in Europa League pareggiando in casa contro il Troyes già retrocesso. David e compagni scivolano in Conference, dove potranno dire la loro nella prossima edizione. Bilancio comunque positivo per l’ex tecnico della Roma, Paulo Fonseca, che ha riportato in Europa il Lille dopo il deludente decimo posto della scorsa stagione.

MONACO 5 – Si può rimanere a bocca asciutta dopo aver mantenuto il quarto posto per gran parte della stagione? I biancorossi, dopo tre anni, non riescono a qualificarsi per l’Europa: obiettivo sfumato soprattutto dopo le cinque sconfitte nelle ultime sette partite di campionato.

LIONE 5,5 – Rendimento quasi speculare all’anno scorso, con un punto e una posizione in più nella classifica. Per la seconda volta consecutiva l’OL non riesce a qualificarsi per l’Europa: una svolta in termini di risultati è arrivata con il nuovo tecnico Blanc dopo una prima parte di stagione complicata, ma non è bastato. Campionato da incorniciare per Lacazette, vice capocannoniere del torneo con 27 gol.

CLERMONT 8 – Dopo la salvezza in extremis nella scorsa stagione, la squadra di Gastien è stata protagonista di una stagione ad alto livello chiudendo all’ottavo posto con 59 punti, record del club nel massimo campionato. Da aprile in poi un rendimento eccezionale: otto vittorie, un pareggio e una sconfitta nelle ultime dieci partite.

Altre squadre di centro classifica

NIZZA 5 – I rivieraschi sono una delle più grandi delusioni in questo campionato. Nono posto con 58 punti, un passo indietro rispetto alla scorsa stagione chiusa in quinta posizione con l’approdo in Conference League. Dodici risultati utili consecutivi tra gennaio e aprile sono l’unica nota positiva di questa Ligue 1.

LORIENT 7 – Due stagioni consecutive a lottare per la salvezza, invece questa volta gli arancioneri hanno disputato un campionato tranquillo chiudendo in decima posizione. Un avvio straordinario ha portato i bretoni nei primi posti con la possibilità di sognare l’Europa, poi è arrivato il calo nella seconda parte di stagione.

REIMS 6,5 – Per qualche settimana la compagine biancorossa ha fatto parlare di sé dopo aver inanellato 19 risultati utili consecutivi tra ottobre e marzo. Senza le sei sconfitte nelle ultime otto partite, forse, avrebbero anche potuto giocarsela per l’Europa ma il bilancio della stagione resta assolutamente positivo.

MONTPELLIER 6 – Sette punti in più (50) rispetto all’anno scorso e un rendimento migliore soprattutto nella seconda parte di stagione, con sette risultati positivi di fila (cinque vittorie e due pareggi) tra febbraio e marzo. Fino a gennaio, però, il rendimento degli arancioblù non è stato affatto positivo.

TOLOSA 6,5 – Dopo la promozione dell’anno scorso dalla Ligue 2 i Violets hanno disputato un campionato abbastanza tranquillo, chiudendo con un ampio margine rispetto alla zona retrocessione. Mezzo voto in più per la vittoria della Coppa di Francia, che ha portato al Tolosa anche la qualificazione alla prossima Europa League.

BREST 6 – Salvezza raggiunta grazie a un ottimo rendimento negli ultimi due mesi, con appena due sconfitte in dieci partite. I bretoni chiudono con un margine di nove punti sulla zona retrocessione, tirando un sospiro di sollievo dopo una prima parte di stagione abbastanza difficile.

Ligue 1, le pagelle della stagione 2022/23: le squadre in lotta per la salvezza

STRASBURGO 5,5 – Stagione di tutt’altro tenore rispetto alla precedente, chiusa in sesta posizione a soli tre punti dalla zona Europa. Questa volta il Racing ha rischiato la retrocessione, salvandosi solo grazie a un finale di stagione positivo. Disastroso il girone d’andata con appena due vittorie.

NANTES 4,5 – Retrocessione sfiorata solo con una vittoria di misura nell’ultimo turno, e grazie alla sconfitta dell’Auxerre. Girone di ritorno disastroso per i gialloverdi, che hanno perso tante posizioni e per 14 partite consecutive non sono riusciti a centrare i tre punti.

AUXERRE 5 – I biancoazzurri tornano in Ligue 2 a un anno dalla promozione in massima serie. Tra febbraio e aprile un ottimo ruolino di marcia con una sconfitta in undici partite, ma nelle ultime sette Niang e compagni non hanno mai vinto. Determinante la sconfitta contro il Lens nell’ultimo turno, che ha fatto scivolare i biancoazzurri al quartultimo posto.

AJACCIO 4 – Biancorossi retrocessi con quattro giornate di anticipo, a un anno dalla promozione in massima serie. Dall’inizio del campionato la compagine della Corsica è sempre stata nelle zone basse della classifica. Seconda parte di stagione disastrosa: in 22 partite giocate da gennaio ben 17 sconfitte e solo tre vittorie.

TROYES 3 – Minor numero di vittorie (4) e peggior difesa (81 gol subiti), tutto condiviso con l’Angers ultimo in classifica. Dopo la salvezza tranquilla della scorsa stagione, l’ESTAC ha disputato un campionato da dimenticare chiudendo al penultimo posto e senza vincere per 21 partite consecutive.

ANGERS 3 – Dopo otto stagioni consecutive in massima serie, raggiungendo sempre una salvezza tranquilla oppure chiudendo a metà classifica, i bianconeri retrocedono in Ligue 2 dopo aver incassato 28 sconfitte in 38 giornate. Un crollo già in partenza con 13 sconfitte consecutive tra settembre e febbraio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui