Brescia e Reggina vincono ancora e al termine della giornata 6 di Serie B mantengono la vetta della classifica, salgono Bari (colpaccio a Cagliari) e Frosinone. Successi di Genoa e Parma, la SPAL in extremis nega la prima vittoria al Como.
Serie B, giornata 6: Brescia-Benevento 1-0, Genoa-Modena 1-0, Frosinone-Palermo 1-0, Cagliari-Bari 0-1, Venezia-Pisa 1-1
Quarta vittoria consecutiva del Brescia che nell’anticipo di giornata batte 1-0 il Benevento, giunto al secondo ko di fila. Quando il pareggio sembra ormai scritto, al 93’ arriva la rete di Bianchi con un destro potente sul primo palo. Successo di misura anche per il Genoa che infligge al Modena la quinta sconfitta in sei partite: decide Jagiello al 44’ con un destro preciso all’angolino.
Il Frosinone resta nelle zone alte della classifica battendo 1-0 il Palermo, che subisce la terza sconfitta nelle ultime quattro partite. Il match si sblocca al 44’ con la deviazione di Buttaro sul tiro di Moro. I ciociari sfiorano il raddoppio con Caso che colpisce un palo. Continua a stupire il Bari, che resta imbattuto grazie al successo per 0-1 a Cagliari e supera in classifica proprio i sardi. L’uomo del momento per i pugliesi è Cheddira, che decide la sfida al 77’ con un tocco a superare il portiere in uscita. Pucino viene espulso all’84’ e lascia in dieci uomini i biancorossi.
Il Pisa non riesce ad ottenere la prima vittoria in campionato e resta ultimo in classifica: finisce 1-1 a domicilio del Venezia, che manca il successo da quattro partite. Lagunari vicini al gol in avvio con un palo di Fiordilino, ma al 40’ passano con Novakovich che si gira e scarica un bel destro all’incrocio. Quattro minuti dopo pareggiano i toscani con Gliozzi che in contropiede incrocia sul secondo palo. Gli ospiti chiudono la gara in dieci uomini per l’espulsione di Ionita al 71’.
Reggina-Cittadella 3-0, Ascoli-Parma 1-3
La Reggina mantiene la vetta della classifica. Netto 3-0 ai danni del Cittadella e quarta vittoria consecutiva per i calabresi, mentre i veneti si fermano dopo tre risultati positivi di fila. Vantaggio di Gagliolo al 22’ con un colpo di testa sugli sviluppi di una punizione, raddoppia Fabbian al 58’ con un mancino a centro area. Gli ospiti sfiorano il gol con Tounkara che colpisce la traversa, ma all’88’ Gori cala il tris con un tap-in a porta vuota.
Seconda sconfitta consecutiva dell’Ascoli, battuto in casa dal Parma per 1-3. Vantaggio dei ducali al 7’ con un destro in area di Tutino, al 18’ raddoppia Inglese che scatta in posizione regolare e supera il portiere depositando la sfera a porta vuota. Man cala il tris al 66’ con una bella giocata saltando due avversari, poi al 79’ Lungoyi segna per i marchigiani con un tocco da pochi passi.
Südtirol-Cosenza 1-1, Ternana-Perugia 1-0, Como-SPAL 3-3
Terzo risultato utile consecutivo del Südtirol che pareggia 1-1 tra le mura amiche contro il Cosenza, a secco di vittorie da quattro gare. Vantaggio dei bolzanini al 22’ con Rover che converge sul destro e calcia sul primo palo, pareggia Kornvig al 77’ con una splendida conclusione al volo da fuori area. Nel posticipo di giornata la Ternana vince per la seconda gara consecutiva battendo 1-0 il Perugia nel derby umbro. Terza sconfitta nelle ultime quattro partite per la squadra di Castori. Decisiva la rete di Partipilo al 47’.
Gol e spettacolo tra Como e SPAL che pareggiano 3-3. Quinto risultato utile di fila per gli emiliani, mentre i lariani tornano a fare punti dopo tre sconfitte consecutive ma mancano la prima vittoria in campionato. Vantaggio degli ospiti all’8’ con un gran destro da fuori area di Maistro, poi Cutrone ribalta le sorti del match. L’ex Milan e Wolverhampton pareggia al 12’ con un sinistro preciso all’angolino e firma il bis al 46’ incrociando sul secondo palo (primo assist per Fabregas). Al 59’ pareggia Moncini con un colpo di testa, poi Ioannou segna il nuovo vantaggio del Como con un’azione personale in ripartenza. Al 93’ Esposito regala il punto alla SPAL con un gran destro all’incrocio dalla distanza.