Juventus, che stangata: penalizzazione monstre di 15 punti

0

Una notizia shock quella che, nelle ultime ore, ha letteralmente scosso l’intero mondo Juve. Un altro terremoto dopo quello scaturito dalle dimissioni del CdA e dell’ormai ex presidente Andrea Agnelli, datate 28 novembre 2022. Secondo quanto riportato nella nota ufficiale della FIGC, infatti, la Corte Federale d’Appello ha inflitto alla Juventus ben 15 punti di penalizzazione. Sanzione pesantissima che è stata emessa al termine del processo plusvalenze, riaperto a seguito di un provvedimento di revocazione parziale della decisione della Corte Federale di Appello dello scorso 27 maggio.

Stangata Juventus: 15 punti di penalizzazione e decimo posto in classifica

Un esito che ha lasciato di stucco non solo i supportes bianconeri, ma anche lo stesso procuratore federale Giuseppe Chiné, il quale aveva richiesto una penalizzazione di “soli” nove punti. Ecco per esteso la nota ufficiale della FIGC: “La Corte Federale di Appello presieduta da Mario Luigi Torsello ha accolto in parte il ricorso della Procura Federale sulla revocazione parziale della decisione della Corte Federale di Appello a Sezioni Unite n. 89 del 27 maggio scorso, sanzionando la Juventus con 15 punti di penalizzazione da scontare nella corrente stagione sportiva e con una serie di inibizioni per 11 dirigenti bianconeri (30 mesi a Paratici, 24 mesi ad Agnelli e Arrivabene, 16 mesi a Cherubini, 8 mesi a Nedved, Garimberti, Vellano, Venier, Hughes, Marilungo e Roncaglio)”.

Juventus, che stangata: penalizzazione monstre di 15 punti

Una penalizzazione che taglia le gambe alla Vecchia Signora. I bianconeri, infatti, precipitano al 10 posto in classifica a quota 22 punti al pari di Bologna ed Empoli. Oltre alla sanzione, sono state emesse anche una serie di inibizioni per undici dirigenti bianconeri tra i quali spiccano i nomi di Agnelli, Arrivabene e Nedved. Contestualmente alla sanzione dei bianconeri, sono state assolte le altre otto squadre coinvolte nel caso plusvalenze: Sampdoria, Pro Vercelli, Genoa, Parma, Pisa, Empoli, Novara e Pescara.

Alla Juve, però, resta ancora un ultima chance per cercare di evitare di scontare la sanzione. I vertici dirigenziali del club bianconero conservano ancora la possibilità di impugnare detta sentenza e fare ricorso alla Corte di Garanzia del Coni. Al momento, però, tale sviluppo resta soltanto un mera idea. Ciò che rimane è l’incontrovertibile dato di fatto della pesante penalizzazione.

Gli effetti della penalizzazione sulla classifica di Serie A

1- Napoli 47
2- Milan 38
3- Inter 37
4- Lazio 34
5- Atalanta 34
6- Roma 34
7- Udinese 25
8- Torino 23
9- Fiorentina 23
10- Juventus 22
11- Bologna 22
12- Empoli 21
13- Monza 21
14- Lecce 20
15- Spezia 18
16- Salernitana 18
17- Sassuolo 16
18- Verona 9
19- Sampdoria 9
20- Cremonese 7

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui