Il mese di agosto continua a rappresentare un’importante finestra temporale per lo sport più amato dal Bel Paese. Grazie ad acquisti, cessioni e prestiti viene definito, sempre con maggior chiarezza, il volto delle squadre che saranno le protagoniste della Serie A 2023/2024. A tale mantra non si sottrae nemmeno il Milan che, per portare a termine una vera e propria rivoluzione in chiave calciomercato, ha adocchiato in primis il profilo del difensore Clemente Lenglet. Le questioni da chiarire per la rosa allenata dal mister Stefano Pioli sono tante, tra cui quella inerente ad un nuovo centrocampista e due calciatori capaci d’essere il vice Giroud e Theo. Ma chi sono gli altri quattro giocatori finiti nel mirino del Diavolo?
Calciomercato, chi potrebbe raggiungere il Milan oltre Lenglet?
I rossoneri, in vista del prossimo campionato, si sono rivelati essere una delle società più attive sul mercato in uscita e in entrata. Infatti dopo l’ottavo colpo del Milan Yunus Musah, in Via Aldo Rossi vi è continuo fermento per portare a termine ulteriori acquisti, dando così forma ad una rosa sempre più variegata. Tuttavia, come accade in ogni team, bisogna trovare il giusto equilibrio tra la gestione degli esuberi e l’inserimento di nuovi elementi in squadra.
Nella scacchiera milanista il settore difensivo è una priorità al punto da competere con Besiktas, pur di far militare tra le proprie fila il pupillo del Barcellona. Invece per aggiungere un nuovo terzino, sarà necessario portare a termine la vendita di Fodé Ballo-Touré. I nomi più papabili a prendere il posto il classe ’97 sarebbero Riccardo Calafiori e Pasquale Mazzocchi. Un altro tormentone che attanaglia i tifosi della società milanese, è il seguente: quale punta centrale potrebbe innescare un previdente turn over con Olivier Giroud?
Per dare risposta a tale quesito da Milanello giungono ben due opzioni: Mehdi Taremi e Benjamin Sesko. L’investimento per quest’ultimi sarebbe piuttosto considerevole, per il primo sarebbero necessari 20 milioni di euro e per il secondo la cifra s’aggira intorno ai 30 milioni di euro. Tuttavia prima di poter concretizzare una delle due contrattazioni, è inevitabile chiudere il capitolo cessioni che coinvolgerebbe Divock Origi e Lorenzo Colombo.