Dopo le 38 giornate disputate, la classifica di Serie B ha evidenziato importanti verdetti. Tra tutti la promozione dell’Empoli – che torna finalmente in Serie A – e quella della Salernitana, arrivata seconda. In più le retrocessioni dirette, senza passare dai playout, delle ultime quattro. A mancare è così soltanto lo scontro per l’ultimo posto valido per la promozione, per questo il calendario playoff di Serie B decreterà la terza neopromossa nel maggior campionato italiano. Tra le pretendenti ci sono: Monza, Lecce, Venezia, Cittadella, Brescia, Chievo Verona. Ad un passo dall’ultima opportunità – con vista Serie A – è stata la SPAL. La compagine emiliana non è riuscita ad ottenere una possibilità per i playoff, qualificandosi nona con gli stessi punti di Brescia e Chievo, ma out a causa della classifica avulsa.
Playoff Serie B: come funziona
Se l’Empoli e la Salernitana hanno coronato il proprio sogno di raggiungere la Serie A, al posto di Crotone e Parma, ormai matematicamente retrocesse, sorte ben diversa è stata quella di altre squadre, le ultime quattro della classifica. Infatti Entella, Pescara, Reggiana e Cosenza si trovano costrette a salutare la cadetteria, per scendere in Lega Pro. Al loro posto – per adesso – Ternana, Perugia e Como.
Così, dopo ben 38 gare giocate, sono rimaste sei squadre a contendersi l’ultimo ostacolo che le separa dalla promozione in Serie A, ovvero i playoff.
A parteciparvi sono i club che vanno dal terzo all’ottavo posto, con la terza e la quarta che giocheranno dalle “semifinali” in poi, contro le vincenti della sfida precedente.
- Monza: 64 punti
- Lecce: 62
- Venezia: 59
- Cittadella: 57
- Brescia: 56
- Chievo: 56.
Gli abbinamenti sono chiari: quinta contro ottava, sesta contro settima (Venezia contro Chievo; Cittadella contro Brescia). Chi vince va, rispettivamente, contro quarta e terza (Lecce; Monza). Si tratta di gara secca, che si giocherà in casa della squadra che si è piazzata meglio in campionato. Qualora si finisse in parità, si giocheranno i tempi supplementari. Se anche dopo i 120 minuti complessivi non si dovesse avere un vincitore, a trionfare sarà la compagine che vanta il miglior posizionamento in stagione.
Per le semifinali invece si tratta di due gare, andata e ritorno, anche in questo caso – se dovessero terminare in parità le sfide – passerà chi è posizionato meglio in classifica. Però, a differenza del primo turno, non ci saranno supplementari.
Per quanto riguarda la finale, si avranno sempre due sfide, andata (in casa della “peggiore” in classifica) e ritorno (in casa della “migliore”). In caso di parità complessiva, conterà il posizionamento in classifica. Qualora anche lì ci fossero i medesimi punti, si giocheranno i supplementari e, qualora non dovesse bastare, anche i calci di rigore.
Calendario playoff
Le squadre sono pronte e si aspetta, allora, soltanto il momento per cominciare. Il primo turno – una sorta di quarti di finale – si giocherà Giovedì 13 Maggio. Poi tra Lunedì 17 e Giovedì 20 si giocheranno le semifinali, di andata e ritorno.
Le due finali sono invece previste: Domenica 23 e Giovedì 27 Maggio.
Di seguito, il calendario playoff Serie B:
PRIMO TURNO
- Venezia-Chievo: Giovedì 13 Maggio 2021, ore 21:00, Stadio Pier Luigi Penzo;
- Cittadella-Brescia: Giovedì 13 Maggio 2021, ore 18:00, Stadio Pier Cesare Tombolato;
SEMIFINALI ANDATA
- Cittadella/Brescia-Monza: Lunedì 17 Maggio 2021, ore 18:30, stadio ancora da definire;
- Venezia/Chievo-Lecce: Lunedì 17 Maggio 2021, ore 20:45, stadio ancora da definire;
SEMIFINALI RITORNO
- Monza-Cittadella/Brescia: Giovedì 20 Maggio 2021, ore 20:45, U-Power Stadium;
- Lecce-Venezia/Chievo: Giovedì 20 Maggio 2021, ore 18:30, Stadio Via del Mare;
FINALE
- Andata: Domenica 23 Maggio 2021 ore 21:15;
- Ritorno: Giovedì 27 Maggio 2021, ore 21:30;
A pochi giorni dall’inizio dei playoff, i sogni di gloria – e di un posto in Serie A – si realizzeranno per una sola compagine.