La prima edizione della Conference League, che ha sancito il ritorno di una terza competizione europea per club a 22 anni dall’abolizione della Coppa delle Coppe, è stata un successo con diverse squadre importanti che vi hanno preso parte: anche nella stagione 2022-2023, seconda edizione del torneo, saranno presenti alcune compagini di un certo calibro come Villarreal, Fiorentina, West Ham e Nizza. Le formazioni partecipanti andranno a caccia del trofeo conquistato per la prima volta dalla Roma, che ha battuto il Feyenoord nella finale di Tirana lo scorso 25 maggio.
Ricordiamo alcune regole del torneo: prima della fase a gruppi di Conference League sono previsti tre turni di qualificazione e un turno di spareggio, inoltre nessuna squadra si qualifica direttamente per i gironi. Le 32 compagini che vi prenderanno parte si suddividono in: 17 provenienti dal percorso principale di Conference League; 5 provenienti dal percorso Campioni di Conference League; 10 eliminate dagli spareggi di Europa League.
Conference League 2022-2023: il regolamento e le date per qualificazioni e fase ad eliminazione diretta
Come avvenuto per l’edizione appena conclusa, il clou del torneo comincia con la fase a gironi (otto gruppi da quattro squadre) seguita dalla fase ad eliminazione diretta che prevede spareggi, ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale. Le otto vincitrici dei gironi si qualificano direttamente agli ottavi. Le otto seconde classificate nei gironi e le terze classificate nei gruppi di Europa League giocano invece gli spareggi per qualificarsi agli ottavi di Conference.
La vincitrice del terzo torneo continentale conquista un posto nella fase a gironi della successiva Europa League, se non si è già qualificata in Champions League tramite il campionato. La nuova competizione si gioca il giovedì (tranne la finale) in contemporanea con l’Europa League, nelle due fasce orarie delle 18:45 e delle 21:00. Al netto di possibili variazioni, le date del torneo per la stagione 2022/23 sono le seguenti.
Qualificazioni
Primo turno di qualificazione: 7 e 14 luglio 2022.
Secondo turno di qualificazione: 21 e 28 luglio 2022.
Terzo turno di qualificazione: 4 e 11 agosto 2022.
Spareggi: 18 e 25 agosto 2022.
Fase a gironi
Prima giornata: 8 settembre 2022.
Seconda giornata: 15 settembre 2022.
Terza giornata: 6 ottobre 2022.
Quarta giornata: 13 ottobre 2022.
Quinta giornata: 27 ottobre 2022.
Sesta giornata: 3 novembre 2022.
Fase a eliminazione diretta
Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 16 e 23 febbraio 2023.
Ottavi di finale: 9 e 16 marzo 2023.
Quarti di finale: 13 e 20 aprile 2023.
Semifinali: 11 e 18 maggio 2023.
Finale: 7 giugno 2023.
Il luogo della finale e le date per i sorteggi
La finale 2023 si giocherà alla Eden Arena di Praga, capitale della Repubblica Ceca. Terreno di gioco dello Slavia Praga, lo stadio ha ospitato la Supercoppa Europea 2013 e la finale dell’Europeo Under 21 nel 2015. In merito ai sorteggi per le varie fasi della competizione, si svolgeranno nelle seguenti date:
- primo turno di qualificazione: 14 giugno 2022;
- secondo turno di qualificazione: 15 giugno 2022;
- terzo turno di qualificazione: 18 luglio 2022;
- spareggi: 2 agosto 2022;
- fase a gironi: 26 agosto 2022;
- spareggi per la fase a eliminazione diretta: 7 novembre 2022;
- ottavi di finale: 24 febbraio 2023;
- quarti di finale e semifinali: 17 marzo 2023.
Gli effetti su Champions ed Europa League
La nuova competizione europea per club non ha effetti sulla Champions League, mentre la fase a gironi di Europa League è passata da 48 a 32 squadre divise in otto gironi da quattro. Le vincitrici dei gironi di Europa League si qualificano direttamente agli ottavi, mentre le seconde classificate affrontano ai sedicesimi le terze dei gruppi di Champions. Cambia anche la lista di accesso all’Europa League: la squadra vincitrice della Conference League precedente viene raggiunta nella fase a gironi da 11 squadre che si qualificano direttamente tramite il campionato. Inoltre, 10 squadre arrivano dalle qualificazioni di Europa League e altre 10 dalle qualificazioni di Champions League.