Andati in archivio il martedì e il mercoledì di Champions League, oggi sarà la giornata dedicata alle altre due competizioni europee: Europa e Conference League. Dopo avervi parlato della formazione più quotata nella seconda competizione continentale, in questo articolo vogliamo analizzare le squadre rimaste in Conference League e indicarvi chi, per noi, potrebbe essere la favorita.
La Fiorentina è l’unica compagine azzurra rimasta nel tabellone, con la Lazio eliminata negli ottavi di finale dall’AZ Alkmaar. La squadra di Vincenzo Italiano non è la squadra “da battere” ma, per continuità di rendimento, potrebbe far paura a molte.
Chi è la favorita di Conference League? Il tabellone dei quarti di finale
La Fiorentina inizierà la cavalcata verso l’Eden Arena di Praga contro una squadra insidiosa ma alla propria portata: il Lech Poznan. La formazione polacca ha battuto il modesto Djurgarden negli ottavi, regalandosi però la sfida contro una squadra di ben più elevato spessore.
Nei prossimi due giovedì, le formazioni si sfideranno per conquistare il pass in vista delle semifinali. Ecco gli accoppiamenti:
ANDATA: 13 Aprile
- Gent-West Ham: ore 18.45
- Anderlecht-AZ Alkmaar: ore 21
- Basilea-Nizza: ore 21
- Lech Poznan-Fiorentina: ore 21
RITORNO: 20 Aprile
- AZ Alkmaar-Anderlecht: ore 18.45
- Fiorentina-Lech Poznan: ore 18.45
- Nizza-Basilea: ore 21
- West Ham-Gent: ore 21
All’andata, la Fiorentina si recherà in Polonia per affrontare una squadra che, almeno sulla carta, pare essere inferiore. La concentrazione da utilizzare nelle notti europee potrà fare tutta la differenza del mondo. Questo “dettaglio”, per Biraghi e compagni, potrebbe essere determinante per passare il turno e non dover abbandonare il sogno a due passi dalla finale.
La sfida di cartello di questo turno di Conference League, invece, sarà quella tra Basilea e Nizza. Le due squadre, infatti, sono quelle maggiormente quotate per arrivare fino alla finale.
Semifinali e finale: date e possibili scontri
L’urna di Nyon, il 17 marzo scorso, in occasione dei sorteggi dei quarti di finale, ha stabilito anche gli accoppiamenti futuri, in vista delle semifinali.
Nel lato superiore del tabellone, la vincente di Lech Poznan-Fiorentina affronterà colei che la spunterà dal match tra Basilea e Nizza. D’altro canto, chi supererà la diretta avversaria in Gent-West Ham se la vedrà con la vincente tra Anderlecht e AZ Alkmaar.
Le due semifinali verranno disputate sempre di giovedì: i prossimi 11 maggio e 18 maggio. La finale, invece, è prevista per il 7 giugno all’Eden Arena di Praga, in Repubblica Ceca.
Conference League: la favorita del torneo
A differenza delle analisi di Champions ed Europa League, delineare una possibile favorita per la vittoria della Conference League pare essere un’impresa impossibile. In Champions League Real Madrid e Manchester City sembrano di un altro livello; in Europa League Juventus e Manchester United partono avanti rispetto alle concorrenti; in Conference League, la favorita potrebbe uscire dal lato alto del tabellone.
Le quattro formazioni poste in quel lato dal sorteggio svizzero sono infatti Lech Poznan, Fiorentina, Basilea e Nizza. Chi tra queste quattro riuscirà ad arrivare a Praga, allora sarà la favorita per alzare al cielo il trofeo. Dall’altro lato del tabellone, invece, potrebbe uscire un’assoluta outsider: Anderlecht, AZ Alkmaar, West Ham e Gent, infatti, sembrano essere tutte dello stesso livello.
Partendo dal ragionamento appena esposto, pensiamo che la futura vincitrice della Conference League possa essere una delle prime quattro citate. Se dovessimo sbilanciarci ulteriormente, punteremmo una fiche su Nizza e Fiorentina, che partono favorite nei loro match.
La squadra francese può contare sull’esperienza di Dante, Aaron Ramsey e Schmeichel, sugli scatti e gli strappi di Pepe (ex-Arsenal) e sulla fisicità di Khephren Thuram. La Fiorentina, invece, è la squadra messa meglio nel proprio campionato (considerando i top-5 campionati) ed è abituata a giocare partite ad alto coefficiente di difficoltà.