Torna la Coppa d’Africa con la 33^ edizione che si svolgerà dal 9 gennaio al 6 febbraio 2022, dopo il rinvio a causa della pandemia: nella serata di ieri a Yaoundé, capitale del Camerun (nazione che ospiterà la rassegna), sono stati sorteggiati i sei gironi comprendenti quattro squadre ciascuno. Sei stadi suddivisi in cinque città ospiteranno la fase finale del torneo: Complesso polisportivo di Japoma (Douala), Stadio Paul Biya (Yaoundé), Stadio Ahmadou Ahidjo (Yaoundé), Roumdé Adija Stadium (Garoua), Stadio Kouekong (Bafoussam), Stadio di Limbe (Limbe).
La Coppa d’Africa, nelle trentadue edizioni disputate finora, è stata vinta da 14 nazionali. L’Egitto è la più titolata con 7 successi, seguita da Camerun (5), Ghana (4), Nigeria (3), Costa d’Avorio (2), Repubblica Democratica del Congo (2, successi ottenuti come Congo-Kinshasa e Zaire), Algeria (2), Etiopia (1), Marocco (1), Repubblica del Congo (1), Sudafrica (1), Sudan (1), Tunisia (1), Zambia (1). L’Egitto è anche la nazionale con il maggior numero di partecipazioni alla fase finale del torneo (24).
Coppa d’Africa 2022: i gironi e le date
La Coppa d’Africa organizzata dalla CAF (Confédération Africaine de Football) riparte a poco meno di tre anni dall’ultima edizione. Campione in carica è l’Algeria, che nell’ultima finalissima ha battuto il Senegal per 1-0. Da segnalare nella rassegna 2022 la prima partecipazione assoluta di Comore e Gambia, nonché la seconda partecipazione consecutiva (e totale) della Mauritania. Grande sfida nel gruppo E tra l’Algeria del milanista Bennacer, nominato miglior giocatore nell’edizione 2019 del torneo, e la Costa d’Avorio del suo compagno di squadra Kessié. Ecco di seguito i gironi sorteggiati:
- A: Camerun, Burkina Faso, Etiopia, Capo Verde;
- B: Senegal, Zimbabwe, Guinea, Malawi;
- C: Marocco, Ghana, Comore, Gabon;
- D: Nigeria, Egitto, Sudan, Guinea-Bissau;
- E: Algeria, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Costa d’Avorio;
- F: Tunisia, Mali, Mauritania, Gambia.
Di seguito invece tutte le date della fase finale, si comincia il 9 gennaio con la gara inaugurale tra il Camerun padrone di casa e il Burkina Faso:
- fase a gironi – dal 9 al 20 gennaio 2022;
- ottavi di finale – 23/26 gennaio 2022;
- quarti di finale – 29 e 30 gennaio 2022;
- semifinali – 2 e 3 febbraio 2022;
- finale per il terzo posto e finale per il primo posto – 6 febbraio 2022.