Le pagelle di Celtic-Lazio (1-2): Pedro regala i tre punti in extremis!

0

Riportiamo le pagelle del match di Champions League tra Celtic e Lazio. In diretta dallo stadio Celtic Park di Glasgow si affronteranno nella sfida valida per la seconda giornata nel Gruppo E della Coppa dalle grandi orecchie i padroni di casa biancoverdi e gli ospiti biancocelesti del tecnico Maurizio Sarri. La prima frazione inizia con il gran pressing palla al piede dei ragazzi di Brendan Rodgers, capaci di bucare la difesa con la bellissima azione che ha regalato il gol dell’1-0 da parte di Furuhashi.

La reazione della Lazio è, tuttavia, subito arrivata grazie alla rete dell’1-1 al minuto 29 siglata Matias Vecino. Il secondo tempo ha visto entrambe le formazioni devote all’attacco, anche se i padroni di casa sono andati più vicini al gol vittoria in più occasioni. Invece, all’ultimo minuto di recupero Pedro diventa eroe di serata per i biancocelesti siglando la rete dell’1-2 finale.

Le pagelle di Celtic-Lazio

Prima di analizzare le pagelle di giocatori e allenatori di Celtic e Lazio, ecco il voto del direttore di gara.

Arbitro: Donatas Rumsas 5,5 – Non è mai facile dirigere una gara dal tale calibro. Una prova della tensione sentita dall’arbitro lituano è sicuramente l’assenza di qualche giallo e la gestione dei falli poco corretta. Con il progredire della sfida prende coraggio e personalità.

Pagelle Celtic

Hart 5 – Il gol dell’1-1 era difficilmente contrastabile, mentre l’1-2 finale lo ha visto decisamente fuori tempo. In generale dirige bene la propria difesa ma all’ultimo minuto cade.

Johnston 5,5 – Esita sia in fase di difesa che d’attacco, provocando a volte dei buchi difensivi che hanno messo in difficoltà la zona di campo minacciata da Zaccagni e Immobile.

Phillips 6 – Grande sacrificio e lavoro sporco quello proposto dal difensore della formazione scozzese. Gli straordinari per bloccare Ciro Immobile sono stati portati decisamente a buon fine. Nota negativa il cartellino giallo fortuito procuratosi alla fine del primo tempo (62′ Carter-Vickers 6 – Entra subito bene partita curando la posizione di difesa su Zaccagni e sul subentrato Castellanos. Il compito del numero 20 è quello di dirigere dal fondo la manovra, riuscendo piuttosto bene).

Scales 6,5 – Fa valere i propri centimetri e potenza fisica soprattutto contro le ripartenze comandate sull’out centro-destro da parte di Felipe Anderson. Lascia bene lo spazio al compagno di reparto per avanzare e dettare i ritmi d’attacco e, a sua volta, si sgancia con intelligenza.

Taylor 6 – Compito di grande concentrazione e gestione della posizione quello del terzino sinistro degli scozzesi. Guarda sempre in avanti e crea importanti tracce di gioco dal basso in una fascia, quella sinistra, che ha messo spesso in difficoltà la Lazio.

O’Riley 6,5 – Gira attorno a tutta la trequarti campo fin da subito alzandosi dalla propria zona di competenza. Un gran passaggio di prima intenzione a tagliare la difesa della Lazio diventa l’assist per Furuhashi dell’1-0 per il Celtic.

McGregor 6 – Perfetta esecuzione nel ruolo da regista della formazione del tecnico Rodgers. Mette pressione e difficoltà alla retroguardia dei biancocelesti affacciandosi spesso in avanti e lasciandosi alle spalle i marcatori al centro del campo.

Hatate 6 – L’uno contro uno con il connazionale Kamada è stato ampiamente vinto dal centrocampista del Celtic. Palla al piede la mezz’ala sinistra riesce ad avere la meglio e a puntare in più occasioni l’area avversaria pericolosamente (72′ Bernardo 6 – Si presenta molto bene in mezzo al campo, proponendo in campo una spinta offensiva che da decisamente fastidio alla retroguardia biancoceleste. Prova un’ostica conclusione da fuori area ma per Provedel non ci sono problemi).

Maeda 7,5 – Sulla destra spinge molto costringendo Hysaj ad indietreggiare e a contenere l’esplosività del calciatore numero 38. La rete dell’1-0 inizia dai suoi piedi e la prestazione è stata in continuo crescere. Decisamente il migliore in campo dei suoi.

Furuhashi 7 – Impiega solamente dodici minuti per siglare la rete dell’1-0. Conferma le proprie qualità da bomber e rapace d’area di rigore, i difensori biancocelesti fanno difficoltà a stargli dietro (86′ Hyeon-gyu Oh s.v.).

HJ Yang 6 – L’ala sinistra dimostra di avere una rapidità di pensiero e di gamba davvero notevole. Lazzari deve fare gli straordinari per contenere l’estro e le qualità del calciatore biancoverde (62′ Palma 5,5 – Mette voglia e velocità in avanti ma la freddezza sotto porta è ancora una volta da rivedere. Sotto porta ha una grande chance per regalare il vantaggio ai suoi ma viene anticipato dalla retroguardia della Lazio. Fa un gran gol ma la rete è annullata per fuorigioco).

Allenatore: Rodgers 6 – Comanda ai suoi di giocare senza paura e a testa alta una partita che sulla carta li vede sfavoriti, la risposta dei ragazzi si è immediatamente vista con la rete del momentaneo vantaggio. La sconfitta arrivata all’ultimo minuto rimane un’enorme beffa.

Le pagelle di Celtic-Lazio (1-2): Pedro regala i tre punti in extremis!
Joe Hart, portiere Celtic

Pagelle Lazio

Provedel 5,5 – Cerca di tenere sveglia la difesa fin da subito, tuttavia la rete dell’1-0 per il Celtic è anche una sua sbavatura tra i pali. L’estremo difensore si rifà nel corso del match salvando faccia e risultato in più occasioni. Graziato dal VAR nella rete annullata al Celtic che avrebbe concesso il 2-1.

Lazzari 6,5 – Mette in mostra tutte le proprie qualità da esterno aggiunto nel 4-3-3 di mister Sarri. Spinge molto in avanti dando un’enorme mano all’offensiva sull’out di destra comandata dal brasiliano Felipe Anderson. HJ Yang crea più di qualche difficoltà in fase difensiva (84′ Marusic s.v. ).

Patric 6 – Da una grande mano al compagno di reparto Romagnoli durante tutto il corso della gara. La rapidità degli attaccanti del Celtic non spaventa il numero 4 dei biancocelesti, ultimamente discontinuo in campo.

Romagnoli 6,5 – Dirige la difesa come sempre, anche se a volte pecca di lucidità. In una mischia nell’area di rigore avversaria scaglia una conclusione di testa verso la porta che diventa un vero e proprio assist per Vecino nella rete dell’1-1.

Hysaj 5,5 – Fa difficoltà nel tenere alla giusta distanza l’abile esterno Maeda. Non riesce mai ad entrare in partita dovendo indietreggiare per contenere l’offensiva avversaria piuttosto pericolosa. Non sempre in ritardo o fuori posizione, ma resta comunque una prestazione sotto la sufficienza.

Kamada 5,5 – Il giapponese non entra affatto bene nel match. Negli ultimi metri pecca di generosità e lucidità. Nel secondo tempo migliora la propria collocazione in campo ma non basta per mettere paura agli avversari scozzesi.

Vecino 7 – Chiamato a fare da collante fra la difesa e il centrocampo dei biancocelesti fa un pò di fatica a reggere l’arrembaggio degli scattanti avversari. Fondamentale, tuttavia, la sua presenza in area di rigore su calcio d’angolo: è così che è nato dalla sua testa il gol dell’1-1.

Luis Alberto 6,5 – L’eleganza palla al piede fa la differenza contro la squadra scozzese. Fa continuamente da collante fra centrocampo e attacco, anche se il terminale offensivo della Lazio non riesce a sfruttarne come voluto la generosità. Ammonito per proteste (68′ Guendouzi 7 – Prova a dare profondità alle azioni offensive della Lazio per cercare il tutto per tutto negli ultimi minuti del match. La pazienza nell’attaccare lo ripaga, fornendo un bellissimo assist per la definitiva vittoria per 1-2 dei biancocelesti siglata Pedro).

Felipe Anderson 6 – Taglia al centro del campo per creare chance da rete per i suoi ma spesso non viene servito a dovere. La classe del brasiliano mette in difficoltà la retroguardia biancoverde, anche se qualche rimpianto sotto porta c’è (68′ Isaksen 6,5 – Prima entra male in partita non riuscendo mai a far male lungo la fascia destra, poi poco prima del triplice fischio recupera in pressing il pallone che poi è divenuto quello del trionfo in extremis).

Immobile 5 – Continuano le difficoltà della prima punta e capitano dei biancocelesti. La morsa difensiva di Scales e Phillips ha decisamente retto l’impatto contro un attaccante decisamente in balìa degli eventi (72′ Castellanos 5,5 – Sfortunato l’ingresso in campo del “Taty” che, provando a fare una rovesciata scenica prende la testa del difensore avversario e viene giustamente ammonito. Esordio in Champions League piuttosto anonimo).

Zaccagni 5,5 – Predilige sacrificarsi dando una mano sulla fascia di competenza, Hysaj ringrazia ma la cattiveria offensiva del numero 20 è decisamente venuta meno. Contando, almeno sulla carta, che la retroguardia del Celtic poteva essere sfidata senza paura, l’ala sinistra ha sfruttato decisamente poco l’occasione (84′ Pedro 8 – Ha avuto poco più di dieci minuti compreso recupero per cercare di dare una scossa alla gara: spoiler, ce l’ha fatta. Al minuto 95 si inventa un colpo di testa chirurgico sul secondo palo battendo Hart e regalando tre punti pesantissimi ai suoi con la rete dell’1-2 finale).

Allenatore: Sarri 6 – Pensieroso e scontento. In un momento di grave sbando da parte della formazione biancoceleste prova a ridare fiducia al numero 17 e bomber d’attacco Ciro Immobile, ma l’attaccante italiano è ancora fuori forma. Azzecca il cambio della serata facendo entrare al minuto 84 l’autore del gol vittoria Pedro.

Le pagelle di Celtic-Lazio (1-2): Pedro regala i tre punti in extremis!
Ciro Immobile, Lazio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui