Italia-Belgio e Spagna-Francia sono le finali rispettivamente del terzo e primo posto della seconda edizione di Nations League. Sfide affascinanti tra alcune delle selezioni più forti d’Europa e del mondo, che promettono spettacolo come già dimostrato nelle due semifinali.
A cominciare dal match fra Italia e Spagna, che ha sancito la fine dell’imbattibilità azzurra dopo 37 partite (record del mondo). Grazie alla doppietta di Ferrán Torres, vittoria per 1-2 degli iberici che hanno fornito una prestazione eccellente, ma anche la squadra di Roberto Mancini ha combattuto fino alla fine nonostante l’inferiorità numerica per oltre un tempo. Gol ed emozioni anche nella sfida tra Belgio e Francia: grande rimonta dei transalpini che, sotto di due reti nel primo tempo, hanno ribaltato tutto nella ripresa. Decisivo il definitivo 2-3 di Theo Hernández poco prima del recupero.
Entrambe le finali si giocheranno domenica 10 ottobre: quella per il terzo posto sarà all’ “Allianz Stadium” di Torino alle ore 15:00, mentre la finalissima per decidere chi alzerà la coppa si disputerà alle ore 20:45 nella splendida cornice dello stadio “San Siro” di Milano.
Nations League, Italia-Belgio finale per il terzo posto: i precedenti
Sono 23 le sfide totali fra Italia e Belgio: bilancio nettamente a favore degli Azzurri che vantano 15 vittorie contro le 4 dei Diavoli Rossi, mentre i pareggi sono 4. Azzurri in vantaggio anche nel computo delle reti segnate, 45 a 25. Per la nazionale allenata da Roberto Martinez, l’occasione di “vendicarsi” dopo appena tre mesi dall’ultima sfida ufficiale, ovvero i quarti di finale dell’Europeo 2021. A Monaco di Baviera, l’Italia si è imposta per 1-2 grazie alle reti di Barella e Insigne, mentre al Belgio non è bastata il gol di Lukaku su calcio di rigore.
Non è stata la prima volta che le due selezioni si sono affrontate nel torneo continentale. Vanno registrati, infatti, anche i confronti nella fase a gironi delle edizioni 1980, 2000 e 2016, in cui gli Azzurri hanno vinto due volte e pareggiato in un’occasione. L’unica vittoria dei belgi in gare ufficiali contro l’Italia risale all’Europeo 1972, sconfitta azzurra per 2-1 ai quarti di finale. Le due squadre si sono affrontate anche nella fase finale dei Mondiali: ai gironi dell’edizione 1954 in Svizzera, successo dell’Italia per 4-1 a Lugano. Questa è stata anche la prima sfida ufficiale fra le due nazionali.
Spagna-Francia finalissima per la coppa: i precedenti
Molto più numerosi i precedenti fra Spagna e Francia, che fra amichevoli e gare ufficiali si sono affrontate 35 volte. Il bilancio è favorevole agli iberici che contano 16 vittorie contro le 12 dei transalpini, mentre i pareggi sono 7; nel computo dei gol segnati le Furie Rosse sono in netto vantaggio, 63 a 37. Nonostante il vantaggio negli scontri diretti totali, la Spagna ha battuto la Francia solo due volte in gare ufficiali. 2-0 nei quarti di finale dell’Europeo 2012 (doppietta di Xabi Alonso) e 0-1 a Parigi nel 2013 durante le qualificazioni ai Mondiali dell’anno successivo in Brasile.
Nelle precedenti sfide ufficiali, i ‘Bleus’ hanno firmato vittorie importanti a cominciare dalla finale dell’Europeo 1984. Reti di Platini e Bellone nel 2-0 alla Spagna che ha regalato il primo trofeo in assoluto alla nazionale transalpina. Di un certo spessore anche il successo ai quarti di finale dell’Europeo 2000 svoltosi in Belgio e Olanda. I francesi vincono 1-2 grazie ai gol di Zidane e Djorkaeff, inutile il pareggio iberico di Mendieta. E arriviamo ai Mondiali 2006 in Germania, in cui si registra l’ultima vittoria della Francia in gare ufficiali contro la Spagna. Ad Hannover, i transalpini vincono 1-3 ribaltando il vantaggio iniziale di Villa con le reti di Ribery, Vieira e Zidane.