Serie B, giornata 22: Monza e Chievo accorciano sull’Empoli

0

Si riduce a quattro punti la distanza tra la prima e le seconde della classe nella giornata 22 di Serie B. L’Empoli viene fermato sul pareggio dal Pescara ultimo in classifica, le inseguitrici Monza e Chievo non si fanno pregare e vincono accorciando sulla vetta. Obiettivo che non riesce invece alla Salernitana, che solo nel finale riesce a strappare un pareggio a Pisa. Lecce beffato al 94’ dal Brescia che rimonta due reti, colpaccio del Pordenone in casa della SPAL mentre il Frosinone non sa più vincere. In zona salvezza la Reggina respira dopo il successo con l’Entella, buon punto del Cosenza contro il Cittadella mentre il Venezia si conferma in un buon periodo. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati della giornata 22 di Serie B.

Serie B, giornata 22: Empoli raggiunto dal Pescara, ne approfitta il Monza

Rallenta l’Empoli, che raccoglie il terzo pareggio nelle ultime quattro partite dopo il 2-2 interno contro il Pescara fanalino di coda della classifica. Dopo un primo tempo senza reti, la sfida si sblocca nella ripresa: ospiti in vantaggio al 49’ con Busellato che si fa metà campo da solo e batte Brignoli con un tiro all’angolino basso. I toscani reagiscono trovando il pareggio al 62’ con una conclusione di Ricci dal limite dell’area che finisce nell’angolo basso. Rimonta completata dieci minuti più tardi con il colpo di testa di La Mantia, che insacca la sfera in rete dopo aver colpito entrambi i legni. Gli abruzzesi non ci stanno e pareggiano al 78’ con Machin, che si fa parare un rigore da Brignoli ma non sbaglia sulla ribattuta. Il Pescara interrompe una serie negativa di quattro sconfitte consecutive.

Il Monza approfitta del mezzo passo falso della capolista per accorciare a quattro punti, grazie al successo esterno per 1-2 sul Vicenza. Sono i brianzoli a rendersi maggiormente pericolosi: nel primo tempo ci provano Diaw e Gytkjaer, nella ripresa entra Balotelli che poco dopo si vede respingere dal portiere un calcio di punizione. La sfida si decide nel finale: all’82’ l’incornata precisa di Dany Mota regala il vantaggio alla squadra di Brocchi, che raddoppia tre minuti più tardi con D’Alessandro in contropiede. I biancorossi accorciano le distanze all’86’ con il primo gol di Lanzafame, che ribadisce in porta una corta respinta del portiere.

Salernitana salva nel finale, Obi fa esultare il Chievo al 90’

Non riesce ad avvicinarsi al primo posto la Salernitana, che raccoglie il terzo pareggio consecutivo dopo il 2-2 sul campo del Pisa. In un primo tempo a reti bianche non mancano le occasioni: padroni di casa pericolosi con Marconi e Gucher, ma la chance più importante capita agli ospiti sui piedi di Tutino che sfiora il palo. Nella ripresa la sbloccano i toscani: prima un’occasione per Birindelli che calcia dalla distanza e Belec tocca la sfera mandandola sulla traversa, poi al 53’ arriva il colpo di testa vincente di Mazzitelli sugli sviluppi di un corner.

Marconi sfiora il raddoppio in un paio di occasioni ma alla terza non fallisce, bucando il portiere ospite al 73’ con una bella girata. Sembra fatta per il Pisa ma tre minuti più tardi Tutino sfrutta l’errore di Beghetto e riapre i giochi, che si riequilibrano al 94’ con il destro sotto la traversa di Casasola. I toscani mancano la vittoria per la terza gara di fila.

In extremis il Chievo riesce a battere la Reggiana per 1-0 e ad accorciare sulla capolista Empoli, raggiungendo il Monza al secondo posto. Nel primo tempo molto attivo Canotto, che in un paio di circostanze scalda i guantoni del portiere ospite. Dall’altra parte ci provano Laribi e Mazzocchi. Nella ripresa Obi va vicino al vantaggio, ma anche gli emiliani si rendono pericolosi con una doppia occasione per Zamparo. Sembra che la sfida si decida per un pareggio ma al 91′ Obi risolve un’azione insistita del Chievo e regala tre punti importanti ad Aglietti. La Reggiana resta terzultima.

Serie B, giornata 22: colpo Pordenone con la SPAL, Lecce beffato al fotofinish

Brusco stop per la SPAL, che dopo tre pareggi non riesce a tornare alla vittoria perdendo 1-3 in casa contro il Pordenone. Ramarri in vantaggio al 32’ grazie a Butic, che insacca da pochi passi sugli sviluppi di una punizione sfruttando un assist involontario di Camporese. Passano nove minuti e gli emiliani pareggiano grazie a un colpo di testa di Paloschi, ma l’incornata di Ciurria al 56’ riporta avanti i friulani. Gara chiusa al 91’ da Zammarini in contropiede.

Ancora una beffa in casa per il Lecce, fermato sul 2-2 dal Brescia che conquista il secondo pareggio di fila ma non vince da sei partite. Primo tempo senza reti ed equilibrato: ai salentini viene annullato un gol di Mancosu per fuorigioco di Stepinski, mentre dall’altra parte Ayè si divora il vantaggio da pochi passi. Nella ripresa passano in vantaggio i giallorossi dopo 30 secondi con Rodriguez, che supera Joronen con un tocco sotto. Al 58’ Bjorkengren raddoppia di testa, ma non è finita perché le Rondinelle accorciano le distanze al 75’ con Bisoli, per poi trovare il pareggio al 93’ con l’incornata vincente di Ayè. Il Lecce non vince da quattro partite.

Frosinone a digiuno di vittorie, Entella ultimo

Sembrava vicino il ritorno alla vittoria del Frosinone, rimontato però nel finale. Finisce 1-1 ad Ascoli, e ora diventano dieci le gare consecutive senza i tre punti per i ciociari, mentre i marchigiani conquistano il quarto risultato utile consecutivo. Nel primo tempo padroni di casa pericolosi con due occasioni per Sabiri, poi nella ripresa la squadra di Nesta resta in dieci per l’espulsione di Capuano. Nonostante l’inferiorità numerica, gli ospiti passano in vantaggio al 60’ con un colpo di testa di Novakovich su azione da calcio d’angolo. La beffa per il Frosinone arriva al 95’, quando il grande ex Dionisi pareggia su rigore.

Buon momento per la Reggina che batte 1-0 l’Entella conquistando la seconda vittoria di fila e il quarto risultato utile di fila. Terza sconfitta in altrettante gare, invece, per i liguri che ora sono ultimi assieme al Pescara. Il gol decisivo arriva al 12’ con il rigore vincente di Montalto. Edera sfiora il raddoppio e anche gli ospiti vanno vicini al gol con Mazzocco, stoppato da Nicolas. Nella ripresa le occasioni migliori sono ancora per gli amaranto con Rivas e Okwonkwo.

Buon momento per il Venezia, Cittadella fermato dal Cosenza

Terza vittoria nelle ultime quattro partite per il Venezia, che batte 3-1 la Cremonese fermatasi dopo quattro risultati utili consecutivi. La prima occasione è per gli ospiti con un clamoroso errore di Strizzolo a porta sguarnita: gol sbagliato gol subito, perché al 33’ i lagunari passano in vantaggio con uno sfortunato autogol di Bianchetti dopo la parata di Carnesecchi sul colpo di testa di Di Mariano. I veneti raddoppiano al 79’ con uno splendido gol di Forte, che scarica il pallone all’incrocio con un sinistro di prima intenzione. I grigiorossi riaprono i giochi al 91’ con un rigore di Ciofani, ma due minuti dopo Johnsen cala il tris chiudendo la partita.

Terzo pareggio consecutivo per il Cittadella, che non vince per la quinta gara di fila e viene fermato sull’1-1 dal Cosenza, in serie positiva da cinque gare. Veneti in vantaggio al 4’ con un colpo di testa di Proia su cross di Donnarumma, e nella ripresa Falcone evita il raddoppio respingendo su Pavan. I calabresi ci credono e al 90’ trovano il pareggio con il destro in area di Corsi su assist di Sciaudone.

Prossimo turno: il programma della 23^ giornata

12/02/2021

  • Monza – Pisa (ore 21,00)

13/02/2021

  • Salernitana – Vicenza (ore 12,00)
  • Pordenone – Cittadella (ore 14,00)
  • Pescara – Venezia (ore 14,00)
  • Cremonese – Lecce (ore 14,00)
  • SPAL – Empoli (ore 16,00)

14/02/2021

  • Entella – Frosinone (ore 15,00)
  • Reggiana – Ascoli (ore 17,00)
  • Brescia – Chievo (ore 21,00)

15/02/2021

  • Cosenza – Reggina (ore 21,00)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui