- Con la giornata 38 si chiude la regular season della Serie B, che ieri sera ha emesso gli ultimi verdetti per quanto riguarda play-off e retrocessioni. Spezia e Pordenone concludono rispettivamente al terzo e quarto posto, qualificandosi per le semifinali degli spareggi promozione. Al turno preliminare vanno invece Cittadella, Chievo, Empoli e Frosinone. Fuori dai giochi Salernitana e Pisa. Si salvano Ascoli e Venezia, ma la vera impresa la compie il Cosenza che batte la Juve Stabia nello scontro diretto e ottiene la permanenza in cadetteria, condannando invece le Vespe al ritorno in Serie C. Nonostante la vittoria retrocede anche il Trapani, che però spera fino al 6 agosto quando ci sarà il verdetto del ricorso per i due punti di penalizzazione. Ai play-out Pescara e Perugia. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati della giornata 38 di Serie B.
Zona promozione: dilaga il Benevento, ko del Crotone dopo 13 gare
Senza più nulla da chiedere al campionato, dopo aver conquistato con largo anticipo promozione e primo posto, il Benevento dilaga 2-4 sul campo dell’Ascoli e chiude a 86 punti. Diciotto lunghezze in più del Crotone, che certificano un dominio assoluto dei sanniti in questa stagione. Al “Del Duca” le Streghe si portano sullo 0-3 nel primo tempo con Sau, Barba e Insigne; nella ripresa la riapre Morosini ma Moncini cala il poker, prima del sigillo finale di Trotta per i bianconeri. Nonostante la sconfitta, i marchigiani possono esultare per la salvezza, grazie anche ai contemporanei ko di Pescara e Perugia.
E’ durata 13 partite l’imbattibilità del Crotone, sconfitto 2-0 a Trapani dalle reti di Taugourdeau e Dalmonte nel primo quarto d’ora della ripresa. Una sconfitta del tutto ininfluente per i pitagorici, che due turni fa hanno conquistato promozione e secondo posto, chiuso con 68 punti. Grande rammarico, invece, per i siciliani, al momento terzultimi e dunque retrocessi in Serie C ma in attesa del ricorso per i due punti di penalizzazione, il cui esito sarà pronunciato il 6 agosto. Comunque andrà a finire, la squadra di Castori ha disputato un 2020 quasi da vertice. Nelle ultime quattordici gare è infatti arrivata una sola sconfitta, e nelle ultime tre uscite altrettante sono state le vittorie.
Zona play-off, si compone la griglia finale: Spezia e Pordenone in semifinale, fuori la Salernitana
Lo Spezia aveva già conquistato la semifinale play-off nel turno precedente, ma ha comunque chiuso la regular season nel migliore dei modi con il terzo posto e condannando la Salernitana a restare fuori dai giochi per la promozione. I liguri sbancano 1-2 l’ “Arechi”: è la squadra di Ventura a portarsi in vantaggio con Gondo al 30’, ma lo Spezia ribalta tutto con Mora al 46’ e Nzola al 90’.
Missione compiuta anche per il Pordenone, che chiude in quarta posizione e raggiunge lo Spezia in semifinale. Niente male per una squadra neopromossa solo un anno fa. I ramarri pareggiano 2-2 a domicilio della Cremonese e mancano la vittoria per la quinta gara di fila, ma a questo punto poco importa. Vantaggio ospite con Tremolada, risponde Gaetano; nella ripresa, nuovo sorpasso Pordenone con Burrai e ancora pareggio di Gaetano che sigla la doppietta.
Frosinone e Pisa si dividono la posta in palio pareggiando 1-1, ma solo i ciociari si qualificano al turno preliminare dei play-off. Dopo il vantaggio toscano con Marconi, è Ciano a far tirare un sospiro di sollievo al tecnico Alessandro Nesta al 79’: con una sconfitta, i ciociari sarebbero stati estromessi dai primi otto posti. Certo ai laziali servirà cambiare marcia se vogliono giocarsi una chance per tornare in Serie A: il Frosinone non vince da sei partite e nelle ultime undici ha conquistato i tre punti solo una volta. Per il Pisa, un pizzico di rammarico per non aver centrato i play-off ma la consapevolezza di aver disputato una stagione molto positiva.
Cittadella in ripresa, Chievo ed Empoli qualificate
Dopo un periodo difficile, il Cittadella rialza la testa e infila la seconda vittoria consecutiva, battendo 2-3 l’Entella in trasferta e chiudendo il campionato al quinto posto. Una gara avvincente, che si decide quasi interamente nel primo tempo: vantaggio granata con Panico, l’autogol di Rizzo riporta la sfida in parità, poi ancora Panico firma il sorpasso prima del pareggio di De Luca. Nel finale di gara, l’Entella spreca anche la chance di completare la rimonta fallendo un calcio di rigore: non sbaglia invece Stanco, che all’87’ regala il successo ai veneti.
Qualificato al turno preliminare dei play-off anche il Chievo, che batte 1-0 il Pescara e chiude al sesto posto. Decisiva la firma di Garritano all’88’ che regala ai clivensi la terza vittoria consecutiva. Nei guai, invece, gli abruzzesi, che nella scorsa stagione hanno chiuso al quarto posto giocandosi la promozione in Serie A. Quest’anno devono invece guadagnarsi la permanenza in cadetteria, sfidando il Perugia ai play-out.
Vince l’Empoli a Livorno con le reti di Antonelli e La Mantia: tre punti decisivi per staccare il pass per gli spareggi promozione. Nel turno preliminare, i toscani affronteranno il Chievo.
Zona retrocessione: salvezza clamorosa del Cosenza, scende la Juve Stabia. Ai play-out il Perugia, esulta il Venezia
Le sorprese maggiori della giornata 38 di Serie B arrivano dalle retrovie. Il Cosenza infila la quinta vittoria consecutiva e conquista un’incredibile salvezza, dopo essere stata a lungo impelagato fra le ultime tre della classe. Decisivo il successo casalingo per 3-1 nello scontro diretto con la Juve Stabia. Sciaudone e la doppietta di Rivière fanno gioire mister Occhiuzzi e condannano i campani al ritorno in Serie C dopo un solo anno. Finale di stagione da dimenticare per le Vespe che dopo il lockdown hanno vinto solo una volta.
Si salva anche il Venezia, che batte 3-1 il Perugia nello scontro diretto salendo in undicesima posizione con 50 punti. Una doppietta di Aramu e Capello condannano gli umbri a disputare i play-out contro il Pescara. Solo due vittorie per il Perugia dalla ripresa del campionato.