Il Pisa torna a vincere nella giornata 7 di Serie B e comanda ancora la classifica, mentre al secondo posto c’è la sorprendente Cremonese e in terza posizione un Lecce ormai lanciatissimo. Prime vittorie per Vicenza, Alessandria e Como mentre l’Ascoli nega il primo successo al Crotone. Pareggio pirotecnico nel derby tra SPAL e Parma. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati.
Serie B, giornata 7: Lecce sempre più su, Crotone beffato nel recupero
Quarta vittoria consecutiva per un Lecce in grande forma: travolto 3-0 il Monza nel big match di giornata. Nel primo tempo brianzoli vicini al gol con Gytkjaer che non riesce a calciare da pochi passi, ma al 46’ sono i salentini a portarsi in vantaggio. Destro vincente di Strefezza sotto la traversa dopo un’azione confusa in area. Nella ripresa arriva il raddoppio: Coda calcia, Di Gregorio respinge e sulla ribattuta ecco Di Mariano che segna con un tap-in. Dall’altra parte Gabriel disinnesca il destro a giro di Mazzitelli, poi al 70’ arriva il terzo gol. Lucioni si fa tutto il campo palla al piede, palla a Di Mariano che conclude ma Di Gregorio respinge, poi sulla ribattuta Coda insacca con un facile colpo di testa a porta vuota. Strefezza e Blin sfiorano anche il poker.
All’ultimo respiro, l’Ascoli strappa il 2-2 sul campo del Crotone e costringe i calabresi a rimandare ancora la prima vittoria. Uno-due dei padroni di casa in avvio: vantaggio di Canestrelli all’8’ con un tap-in sugli sviluppi di una punizione, e al 20’ il difensore firma la doppietta con un colpo di testa su punizione battuta da Estévez. Gli ospiti riaprono la partita al 26’: lancio di Eramo e colpo di testa di Dionisi che scavalca il portiere. I padroni di casa sfiorano il tris con una spizzata di Molina a lato di un soffio, ma restano in dieci uomini al 54’ per l’espulsione diretta di Canestrelli (fallo da ultimo uomo). Contini si supera sul colpo di testa in area di Bidaoui e dall’altra parte Mulattieri sfiora la traversa. Al 94’ Bidaoui pareggia i conti con un colpo di testa sottomisura.
Cremonese al secondo posto
Prima sconfitta per il Frosinone che nella giornata 7 di Serie B perde 0-1 in casa contro il Cittadella. In avvio Kastrati respinge un tiro potente di Ciano, poi Novakovich fallisce il vantaggio con un destro davanti alla porta che finisce a lato. Grande occasione anche dall’altra parte con Okwonkwo che in contropiede salta il portiere ma a porta vuota, da posizione molto defilata, manda la sfera a lato. Poco dopo altra chance per i veneti con il tap-in di Vita che da due passi colpisce il palo. Il match si sblocca nella ripresa: passaggio in profondità di Antonucci per Okwonkwo che batte Ravaglia con un preciso diagonale, poi Garritano va vicino al pari ma Kastrati si oppone. Nel recupero ancora Okwonkwo è protagonista di due ottime occasioni in ripartenza.
La Cremonese sale al secondo posto dopo la vittoria per 2-0 sulla Ternana. Nel primo tempo diverse occasioni per i padroni di casa con Fagioli, Buonaiuto e Sernicola, che però sbloccano il match al 44’. Destro da fuori di Zanimacchia che calcia di prima intenzione e manda il pallone all’incrocio dei pali. Nella ripresa umbri vicini al pareggio con un pallonetto di Falletti sul quale si immola Sernicola e con un gran sinistro di Partipilo respinto da Sarr. La Cremonese raddoppia al 73’: tiro di Gaetano respinto da Iannarilli ma sulla ribattuta Di Carmine ribadisce la sfera in rete. Nel finale due buone occasioni per gli ospiti con Mazzocchi e Agazzi.
Serie B, giornata 7: prime vittorie per Alessandria e Como
Prima vittoria per l’Alessandria che batte 1-0 il Cosenza. L’occasione migliore del primo tempo è un sinistro dalla distanza di Boultam respinto da Pisseri, poi nella ripresa Casarini colpisce la traversa con un tiro a giro da fuori area. Padroni di casa in vantaggio al 78’: su azione da corner sponda di Marconi per Di Gennaro che davanti alla porta non può sbagliare.
Anche il Como esulta per la prima vittoria e lo fa nel derby tutto lombardo contro il Brescia, battuto 2-4 in casa. Ospiti a un passo dal gol con una traversa di Cerri, che però centra la porta al 14’ e sblocca il match con un colpo di testa in anticipo su punizione di Arrigoni. La parata di Gori nega il pareggio a Moreo, ma al 45’ ci pensa Palacio a ristabilire l’equilibrio con un colpo di testa su cross di Pajac.
I lariani tornano in vantaggio al 47’ con il destro al volo in area di La Gumina su cross di Iovine, ma il Brescia pareggia ancora all’84’ con l’incornata da pochi passi di Bajic su assist di Palacio. Il Como non ci sta e torna avanti all’89’: destro di Chajia respinto da Joronen ma sulla ribattuta arriva Bellemo che mette dentro. Al 91’ padroni di casa in dieci uomini per l’espulsione di Karacic, e tre minuti dopo titoli di coda al derby con il poker di Gliozzi su calcio di rigore.
Pisa sempre in vetta, bel pareggio tra SPAL e Parma
Il Pisa torna a vincere e consolida la vetta della classifica: Reggina battuta 2-0. Toscani in vantaggio al 6’ grazie a un’autorete di Cionek, che interviene in modo non impeccabile sul cross basso di Birindelli. Gli ospiti sfiorano il pari con un tentativo da pochi passi di Cortinovis ma la risposta di Nicolas è strepitosa. Micai nega il raddoppio a Gucher e Lucca, poi Laribi si divora il pareggio sparando alto in contropiede. Al 64’ Micai viene espulso e lascia la Reggina in dieci uomini, e quattro minuti più tardi Lucca raddoppia su rigore. Nel finale Beruatto sfiora il tris colpendo il palo con un bel diagonale.
Finisce 2-2 il derby emiliano tra SPAL e Parma. Nel primo tempo Buffon nega due volte il vantaggio a Latte Lath, poi al 27’ Tutino porta avanti i ducali con un destro preciso dal limite dell’area. Brunetta sfiora il bis e nella ripresa Mihaila manca il raddoppio dopo un’azione di forza e velocità, ma il destro davanti alla porta finisce a lato di un soffio. Dall’altra parte grande chance per Tripaldelli, ma al 68’ i gialloblù raddoppiano con il destro a centro area di Vázquez. Inglese va a un passo anche dal terzo gol ma colpisce il palo. Per la SPAL non è ancora finita: all’82’ Viviani riapre i giochi direttamente su punizione con deviazione decisiva di Brunetta, e al 91’ il sinistro a giro di Colombo regala l’incredibile pareggio. Espulso Vázquez al 93’ per un fallo di reazione.
Si sblocca il Vicenza, a reti bianche Benevento-Perugia
Il Vicenza muove finalmente la classifica grazie al successo per 2-4 in trasferta contro il Pordenone, che scivola all’ultimo posto. In avvio padroni di casa vicini al gol con un palo esterno di Folorunsho, ma al 30’ passano in vantaggio gli ospiti. Errore della difesa friulana e pallone a Longo che da due passi non può sbagliare. Di Pardo raddoppia al 43’ con un bel sinistro a giro in area, ma al 45’ Camporese riapre la partita con un colpo di testa sugli sviluppi di una punizione.
Il Pordenone pareggia al 55’ con la ribattuta vincente di Cambiaghi a centro area dopo una respinta del portiere, dall’altra parte Perisan respinge un tentativo di Dalmonte. Vicenza nuovamente avanti all’82’ grazie a un rigore di Meggiorini che spiazza il portiere, poi Sylla sfiora il pareggio con una zampata a lato di un soffio. Al 93’ Taugordeau firma il poker con un tap-in a porta vuota.
Buon punto del Perugia che nella giornata 7 di Serie B pareggia 0-0 sul campo del Benevento. Prima chance per i sanniti con un diagonale di Elia che sfiora il palo, poi gli umbri vanno vicini al gol con due occasioni per Kouan, che nella seconda si divora il vantaggio a centro area. Chichizola respinge un sinistro di Insigne, poi Lapadula sfiora il palo con un colpo di testa. Perugia più pericoloso nel secondo tempo: Kouan colpisce un palo da fuori area, poi Paleari compie un miracolo su Matos. Nel finale l’ex Udinese sfiora nuovamente il vantaggio con un colpo di testa a lato di un soffio.
Prossimo turno: il programma dell’8^ giornata
16/10/2021
- Crotone – Pisa (ore 14:00)
- Ascoli – Lecce (ore 14:00)
- Vicenza – Reggina (ore 14:00)
- Pordenone – Ternana (ore 14:00)
- Perugia – Brescia (ore 16:15)
- Cosenza – Frosinone (ore 16:15)
- Como – Alessandria (ore 18:30)
17/10/2021
- Cremonese – Benevento (ore 14:00)
- Parma – Monza (ore 16:15)
- Cittadella – SPAL (ore 20:30)