Dopo la quarta giornata di Serie B, in testa ci sono Empoli e Cittadella grazie ai rispettivi successi contro SPAL e Pordenone. Il Brescia si ferma in casa del Chievo, Monza e Cosenza sanno solo pareggiare. Pescara travolto dal Venezia, il Frosinone si ferma in casa con l’Entella e la Salernitana pareggia a Vicenza mancando l’aggancio al duetto in testa. Il Lecce pareggia in casa contro la Cremonese nel posticipo. Vediamo nel dettaglio i risultati della quarta giornata di Serie B, questa volta infrasettimanale.
Serie B, quarta giornata: Empoli e Cittadella a braccetto, si ferma il Brescia
Cittadella in testa alla classifica grazie alla terza vittoria in quattro gare. A domicilio dei veneti il Pordenone cede 2-0: decisive le reti di Gargiulo al tramonto del primo tempo e quella di Tavernelli al 53’. Aggancia gli amaranto l’Empoli, che vince in rimonta per 2-1 contro la SPAL confermando l’ottimo avvio di stagione. La gara sembra mettersi in discesa per i ferraresi che passano in vantaggio al 34’ con Esposito, ma nella ripresa il ritorno dei toscani è veemente con il pareggio di Bajrami al 63’ e il gol vittoria Mancuso all’83’. Emiliani ancora alla ricerca della prima vittoria in campionato.
Passo indietro per il Brescia che dopo il largo successo contro il Lecce incappa in una sconfitta per 1-0 in casa del Chievo, con gol decisivo di Garritano al 35’. Scialbo pareggio interno per il Frosinone, che dopo due vittorie di fila si ferma sullo 0-0 contro la Virtus Entella, ancora alla ricerca della prima vittoria in campionato. Non riesce ad agganciare la vetta, invece, la Salernitana: i campani pareggiano 1-1 in casa del Vicenza, nonostante il vantaggio firmato da Djuric al 25’ su rigore. Veneti che tornano in partita con Rigoni sul finire del primo tempo, portando a casa un buon punto.
Quarto pareggio di fila per il Cosenza, il Monza non riesce a vincere
Finisce senza reti il derby calabrese tra Reggina e Cosenza. Per gli ospiti si tratta del quarto pareggio in altrettante gare, un punto preziosissimo strappato alla squadra di Toscano che fallisce un rigore con Denis e non sfrutta la superiorità numerica dal 36’ per l’espulsione di Tiritiello. Terzo pareggio per Pisa e Monza, che pareggiano 1-1: al vantaggio brianzolo di Frattesi risponde Marconi all’81’. La squadra di Brocchi, che deve recuperare una partita, rimanda l’appuntamento con la prima vittoria così come i toscani.
Vittoria roboante per il Venezia che travolge 4-0 il Pescara, ultimo in classifica con un punto. Dopo il vantaggio di Aramu alla fine del primo tempo, i lagunari dilagano con Forte al 47’, Maleh all’81’ e Karlsson al 93’. Vittoria che consente ai neroverdi di portarsi a tre lunghezze dalla vetta. Vince anche l’Ascoli, che batte 2-1 la Reggiana e centra la prima vittoria in campionato. Decisivi i gol di Sabiri al 5’ su rigore e di Bajic al 25’. Emiliani che riaprono il match al 90’ con Mazzocchi ma non basta ad evitare la sconfitta.
Pirotecnico il posticipo al “Via del Mare” tra Lecce e Cremonese, che termina 2-2 con le due squadre che si dividono un tempo. Alla mezzora sono i grigiorossi a passare in vantaggio con la punizione vincente di Gaetano, deviata dalla barriera. Passano quattro minuti e per i salentini sembra notte fonda: il sinistro di Valzania termina alle spalle di Gabriel e regala il raddoppio ai lombardi. Giallorossi che rialzano la testa nella ripresa con Dermaku e il pareggio di Coda al 64’ con un tiro dalla distanza. Nel finale entrambe le squadre provano a vincere ma sbattono contro i portieri. Mezzo riscatto per il Lecce dopo il ko di Brescia, la Cremonese rimanda l’appuntamento con la prima vittoria.