Terminata la 28° giornata di Serie A, la classifica marcatori del campionato è ben delineata, con Cristiano Ronaldo che occupa saldamente la prima posizione. Ben quattro lunghezze sul secondo, ovvero Romelu Lukaku, poi è Luis Muriel a completare il podio, nonostante il ritorno al gol di Zlatan Ibrahimovic. Tanti nuovi arrivati in doppia cifra, pronti a ritagliarsi un posto nella top 10 della stagione 2020/2021. A causa della situazione Covid-19, ci sono anche delle partite da recuperare che potrebbero, verosimilmente, cambiare un po’ l’andamento di questa classifica.
Classifica marcatori: fuga Ronaldo
Sebbene il primo posto sia occupato dall’Inter, la classifica marcatori vede in testa Cristiano Ronaldo. Il portoghese infatti – grazie alla tripletta siglata al Cagliari – è riuscito a prendere il largo nei confronti di Romelu Lukaku. La vera forza dei nerazzurri però è la coppia “Lu-La”, composta appunto da Lukaku e Lautaro Martinez; i due infatti hanno totalizzato nel complesso ben 33 reti. Quello che manca a Milan (seconda in classifica) e Juventus (terza) è proprio questo, una coppia d’attacco completa, capace di finalizzare in qualsiasi momento.
Come si evince dalla sfida capocannonieri, il Milan può contare su Ibrahimovic e la Juventus su CR7, ma questo non sembra bastare per poter conquistare anche lo scudetto. A grande sorpresa Luis Muriel mantiene il podio ai danni dello svedese rossonero, con un solo gol di distacco. Benissimo i nuovi arrivati che, a suon di gol, si sono prepotentemente ritagliati una posizione all’interno di questa lista.
Di seguito la classifica marcatori aggiornata:
- Cristiano Ronaldo (23 gol)
- Romelu Lukaku (19 gol)
- Luis Muriel (16 gol)
- Zlatan Ibrahimovic (15 gol)
- Ciro Immobile (14 gol)
- Lautaro Martinez (14 gol)
- Lorenzo Insigne (13 gol)
- Joao Pedro (13 gol)
- Simy (13 gol)
- Dusan Vlahovic (12 gol)
- Domenico Berardi (11 gol)
- Francesco Caputo (11 gol)
- Andrea Belotti (11 gol)
- Jordan Veretout (10 gol)
- Duvan Zapata (10 gol).
Numerose le new entry, da Berardi che fa compagnia al suo compagno a quota 11, all’arrivo di Zapata e Vlahovic. Così Sassuolo e Fiorentina cercano di rincorrere i propri obiettivi: il sogno Europa da un lato, una salvezza tranquilla dall’altro. Benissimo invece Simy, galvanizzato dalla cura Serse Cosmi, nonostante la brutta situazione in classifica del Crotone.
Fermi da un po’, invece, Joao Pedro e Andrea Belotti, che hanno rallentato il proprio bottino personale, con un finale di stagione che li vede del tutto protagonisti, dato che Cagliari e Torino – in questo momento – stanno combattendo per abbandonare la terzultima posizione che vorrebbe dire retrocessione in Serie B.
La lista degli assist man di Serie A
A differenza di quella dei marcatori, la classifica degli assist man non è cambiata molto, a condurre infatti sono sempre i due centrocampisti di Milan e Roma, veri e propri punti di riferimento dei rispettivi club. A loro si aggiunge Duvan Zapata.
Dopo i primi tre, ci sono altri due giocatori della Dea che, oltre a segnare, hanno una grande dose di altruismo, frutto anche di un ottimo gioco di Gasperini, che permette anche agli attaccanti di essere versatili e mobili. Così Muriel e Ilicic si ritagliano uno spazio importante anche in questa occasione.
Di seguito la breve lista degli assist man:
- Hakan Calhanoglu (Milan); Henrikh Mkhitaryan (Roma); Duvan Zapata (Atalanta): 8 assist
- Josip Ilicic (Atalanta); Alvaro Morata (Juventus); Sergej Milinkovic-Savic (Lazio); Federico Chiesa (Juventus); Luis Muriel (Atalanta); Musa Barrow (Bologna): 7 assist.
Anche in questa breve lista non mancano i nuovi arrivi, da menzionare infatti Federico Chiesa – sempre più trascinatore dei bianconeri – e Musa Barrow, nelle viste di assist man piuttosto che di realizzatore.
Tirando le somme, si tratta di una sfida ancora apertissima e incerta per decretare il miglior assist man del campionato di Serie A 2020/2021.