Conference League 2021/22, le squadre più forti del nuovo torneo

0

Al via la Conference League, la nuova competizione creata dalla UEFA. Questo torneo nasce per dare la possibilità a tante squadre, e federazioni, di guadagnare più soldi e anche di partecipare a un torneo continentale. 

Per fare un esempio: Gibilterra partecipa con tre squadre, Isole Fær Øer con due squadre e Malta con tre squadre. Questo torneo permette alle federazioni minori di affrontare partite in giro per l’Europa e di aumentare gli introiti per il movimento calcio in quei paesi; nelle prossime stagioni garantirà anche maggiore introiti, grazie ai biglietti venduti per le singole gare.

Conference League, chi sono le favorite? 

Questo trofeo, però, annovera tra i partecipanti anche dei top club con una grande storia europea. Ai playoff, che si terranno a fine luglio, infatti, parteciperanno squadre come: Roma, Tottenham, Rennes, Anderlecht, Union Berlino e Feyenoord. 

Le due grandi favorite sono senza dubbio Tottenham e Roma. Gli Spurs vivono un momento particolarmente difficile; in società sono cambiate molte cose con l’arrivo di Fabio Paratici, come guida tecnica è stato scelto Nuno Espirito Santo (ex allenatore degli Wolves). I veri problemi, però, sono sul mercato; il capitano Harry Kane fa muro e vuole partire a tutti i costi, la partenza del leader tecnico e caratteriale degli inglesi sarebbe un downgrade pazzesco per gli Spurs. 

La Roma è la squadra che, probabilmente, arriva con più entusiasmo ad affrontare questa competizione. In panchina siede un ”serial winner” in Europa come Josè Mourinho; la piazza di Roma ha bisogno di festeggiare un titolo e la Conference League sembra un obbiettivo concreto. Con l’arrivo di Rui Patricio, più altri due o tre giocatori di esperienza, la Roma può davvero puntare alla vittoria finale. 

Conference League 2021/22, le squadre più forti del nuovo torneo

Le outsider della Conference League 

Il calcio è bello perché nulla è scontato; in questo torneo ci sono molte squadre piene di talento e che non hanno nulla da perdere. 

Un’ottima squadra è la rappresentante francese: il Rennes; l’allenatore dei rossoneri è Bruno Genesio, un tecnico di primo livello che ha ottenuto grandi risultati, giocando un gran calcio, al Lione. La squadra francese, inoltre, ha in rosa talenti purissimi del calibro di Doku (incubo belga per l’Italia agli europei), Camavinga, Niang (ex Milan) e Guirassy. 

Un’altra mina vagante del torneo è l’Anderlecht; una squadra che è una presenza fissa nelle competizioni europee, lo scorso anno ha chiuso solo al terzo posto con sorpasso finale sul Genk. Nonostante la brutta posizione, la squadra belga sta lavorando molto bene sul mercato; sono arrivati Hoedt (Lazio) e Gomez (Dortmund), la dirigenza sta lavorando per portare in Belgio un talento cristallino come Darboe dalla Roma.

Conference League 2021/22, le squadre più forti del nuovo torneo

Possibili soprese 

Sono presenti anche altre squadre molto pericolose per la Roma, tra queste il Trabzonspor (trasferta molto difficile) che ha appena acquistato i due ex giallorossi Bruno Peres e Gervinho. L’Union Berlino, i tedeschi sono alla prima qualificazione europea ma hanno una squadra davvero interessante, spiccano l’esperto Kruse e il difensore Friedrich. Il Basilea, che vanta molte partecipazioni in Champions League e ha appena acquistato Sebastiano Esposito dall’Inter. 

Una delle squadre più pericolose sarà il Feyenoord con giocatori di esperienza e talento come Jahanbakhsh (appena acquistato dal Brighton) Fer e Jorgensen. Da non sottovalutare poi altre squadre interessanti, e con storia europea, come: Copenaghen, Rubin Kazan, Rosenborg, Partizan Belgrado, Paços de Ferreira (un preliminare di Champions giocato), Gent e Steaua Bucarest.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui