Euro 2021, la classifica dei giocatori con più assist

0

Euro 2021, un’edizione che ha fatto esultare tutti, dopo mesi difficili. Ancora una volta, scendiamo dal carro dell’entusiasmo per analizzare i giocatori che hanno sfornato più assist per i propri compagni. Una graduatoria che non esclude sorprese.

Euro 2021, assist (parte 1)

  • Steven Zuber (Svizzera, 4). Probabilmente, il nome più inatteso, come l’impresa della Svizzera ai danni dei cugini francesi. L’esterno dell’Eintracht Francoforte, nel pieno della maturità calcistica, si è dimostrato una spina del fianco continua dei terzini avversari. Specialmente contro Pavard, ha fatto il buono e cattivo tempo sulla fascia transalpina, realizzando il cross pennellato per la testa di Seferovic. Inoltre, tanto lavoro di sacrificio per la squadra. Il tutto premiato dal riconoscimento della UEFA come miglior assistman.
  • Luke Shaw (Inghilterra, 3). Il terzino sinistro del Manchester United rischiava di mandarci la finale storta. Oltre al gol del momentaneo vantaggio sull’Italia, tanta corsa in fase avanzata e arretrata che lo hanno reso un vero e proprio stantuffo. Alla fine non è riuscito nell’impresa di far gioire i supporter inglesi, ma perlomeno ha proseguito nel suo percorso di crescita, dimostrando di essere un elemento importante per i Tre Leoni. Altro dato che suscita interesse: precisione nei passaggi che si attesta all’85%. Corsa e precisione. In un solo colpo, inoltre, ha raggiunto leggende come Ince e Gerrard nella classifica assist di tutti i tempi. Notevole.
  • Dani Olmo (Spagna, 3). Classe 1998, e classe anche nelle giocate. Luis Enrique si è quasi sempre affidato al suo estro, riuscendo a risolvere gare decisive, tra cui il perfetto rasoterra a Morata contro gli Azzurri. Salvo poi andare a fallire un tiro dalla lotteria dei rigori. Per il resto, però, resta un torneo positivo, possibile perno delle Furie Rosse degli anni a venire. Il Milan, che spesso lo ha inseguito, ci ripensa.

Euro 2021, la classifica dei giocatori con più assist

Euro 2021, assist (parte 2)

  • Pierre-Emile Højbjerg (Danimarca, 3). L’acquisto della scorsa estate del Tottenham si è fatto valere. Tanto dinamismo in mezzo al campo, in fase di interdizione e inserimento. 64 km di corsa coperti, è una delle chiavi del centrocampo scandinavo, che ha permesso il raggiungimento delle semifinali. Tanta sostanza e qualità, un acquisto intelligente da parte degli Spurs.

Menzioni speciali

E gli italiani? Come si sono comportati? Un gradino sotto, troviamo fermi a quota 2 Nicolò Barella, Marco Verratti e Ciro Immobile. Il classe 1997, oltre alle due assistenze, ha firmato 1 gol. Così come i compagni di Pescara e Zeman. Il giocatore del PSG ha giocato un Europeo da protagonista, nonostante i problemi fisici che lo hanno costretto a dare forfait nelle gare d’esordio. Il centravanti, spesso finito nel mirino della critica, è stato utilissimo nelle sponde e nel far aprire le difese avversarie, permettendo gli inserimenti degli esterni e dei centrocampisti. 

Segue la lista completa degli altri partecipanti a quota 2.

  • Andriy Yarmolenko (Ucraina), Ciro Immobile, Nicolò Barella e Marco Verratti (Italia), Thomas Meunier e Kevin De Bruyne (Belgio), Dejan Kulusevski e Aleksandr Isak (Svezia), Donyell Malen (Olanda), Vladimir Coufal (Repubblica Ceca), Gareth Bale (Galles), Roland Sallai (Ungheria), Gerard Moreno (Spagna), David Alaba (Austria).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui