Le sorprese dei gironi di Euro 2021

0

Il clima che si respira nelle grandi competizioni internazionali è sempre speciale, porta anche le Cenerentole a fare un cammino spettacolare. Questi tornei ci hanno abituato a grandi imprese che hanno impreziosito la storia del gioco più bello del mondo. Ripensando alla Danimarca del 1992 o alla Grecia del 2004, gli Europei hanno rappresentato terreno fertile per i risultati più inaspettati. E le sorprese anche in Euro 2021 non sono mancate. 

Le sorprese ad Euro 2021

Oggi andremo a prendere ed analizzare una compagine per ogni girone che secondo il nostro giudizio ha fatto più di quanto ci si aspettasse. 

Galles: i Dragoni ritentano l’impresa

Le sorprese dei gironi di Euro 2021

Ai nastri di partenza veniva messa come fanalino di coda nello stesso girone dell’Italia. Complice la rovinosa caduta della Turchia, i gallesi hanno disputato una prima fase al massimo delle proprie capacità. Nonostante il caso Giggs che ha destabilizzato l’ambiente, la formazione ha saputo convertire quello smacco in carisma e carattere. Alle solite due stelle note (Gareth Bale ed Aaron Ramsey), si sono aggiunti degli interpreti di valore, cresciuti anche grazie al torneo. Dopo la semifinale raggiunta nella scorsa edizione, i britannici hanno la possibilità di riconfermarsi andando a concludere l’ennesima impresa. Ora, agli ottavi, li aspetta l’ostica Danimarca, ma i Dragoni non si fanno intimorire di fronte a certe sfide. 

Finlandia: l’esordiente tra le sorprese ad Euro 2021 

Le sorprese dei gironi di Euro 2021

Per il Girone B si poteva tranquillamente citare la nazionale nordica (la Danimarca) come rivelazione, per tutto quello che ha passato e per il gioco espresso. Invece, abbiamo deciso di nominarne una “vicina”: la Finlandia. All’esordio assoluto negli Europei, Pukki e compagni hanno sfiorato una storica qualificazione alla fase ad eliminazione diretta. È mancato quel pizzico di fortuna in più; la sconfitta di misura contro la Russia e la disfatta sul finale contro il Belgio hanno compromesso tutto. Per essere alla prima partecipazione, i risultati sono stati ottimi, ma uscire per un solo goal nella classifica delle migliori terze fa male. Questo però sarà un punto di partenza per tutto il movimento finlandese. 

Austria: occhio Italia a sottovalutarla 

Dati per terzi assicurati, i prossimi avversari dell’Italia hanno sorpreso tutti, risultando una mina vagante di un girone non semplice. L’Ucraina di Shevcenko è stata sorpresa dalla solidità e dalla concretezza della formazione di Foda. Il roster non può vantare grandi stelle, a differenza delle concorrenti, ma il gioco austriaco ha saputo mettere in difficoltà persino la schiacciasassi Olanda. Alla prima qualificazione agli ottavi della competizione, Sabitzer & Co vorranno dimostrare il loro potenziale fin ora espresso in minima parte (prima dell’Europeo).  

Repubblica Ceca: non solo Schick

Le sorprese dei gironi di Euro 2021

Sicuramente un’Inghilterra ed una Croazia non al massimo delle proprie possibilità hanno aiutato l’ascesa della squadra, ma la Repubblica Ceca ha dimostrato di poter competere con le grandi d’Europa. Una delle più grandi sorprese di Euro 2021 ha rischiato di estromettere i vice campioni del mondo dagli ottavi, grazie ad un Patrik Schick in splendida forma. L’ex Roma ha letteralmente trascinato i compagni a sfiorare l’accesso alla fase successiva, addirittura da prima del raggruppamento. Occhio, poi, a non sottovalutare gli altri interpreti: i cechi non sono solo Schick, basti pensare ai vari Vaclick, saracinesca della selezione, e Jankto.  

Svezia: la più sorpresa tra le sorprese ad Euro 2021

Le sorprese dei gironi di Euro 2021

Gli svedesi ce l’hanno fatta un’altra volta. Si presentano sulla griglia di partenza sempre come una squadra anonima ma, vuoi o non vuoi, riescono a spuntarla. In un raggruppamento con squadre difficili da affrontare, come Spagna e Polonia, sono riusciti a passare come primi del girone. Con lucidità e grande robustezza difensiva, hanno piazzato colpi precisi e spesso efficaci. Il focolaio Covid, che ha colpito gli “italiani” Svanberg e Kulusevski non ha distratto la truppa di Andersson che è riuscita a recuperare i propri calciatori nel migliore dei modi. Ironia del caso, poi, il fatto che sia stato proprio lo juventino a riprendere l’ultimo match contro Lewandoski e compagni, con un approccio alla gara splendido. Guardando il lato del tabellone in cui sono stati inseriti, un cammino rettilineo non sembra nemmeno così improbabile. 

Ungheria: il carattere magiaro non cambia mai

Le sorprese dei gironi di Euro 2021

F come ferro, ed infatti il girone dell’Ungheria era a dir poco proibitivo; tra campioni del mondo, campioni d’Europa ed ex recenti campioni iridati, gli uomini di Marco Rossi erano stretti all’interno di una vera e propria morsa. Eppure hanno fatto valere il proprio spirito combattivo, contro ogni formazione affrontata. Malgrado l’assenza del talentino Szoboszlai, i valori messi in campo hanno messo in difficoltà le varie Francia, Portogallo e Germania. Fino all’ultimo hanno avuto la speranza di passare, anche come seconda, ma una serie di allineamenti di risultati non hanno reso ciò possibile. La qualificazione agli ottavi sarebbe stata una vera sorpresa, in primis per la qualificazione in sé, e poi anche per l’eliminazione di una delle corazzate. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui