Quando si parla di fuga di cervelli, in ambito calcistico, viene subito in mente Sebastian Giovinco. Visto come una giovane promessa italiana tra Juventus e Parma, la formica atomica – così soprannominato – ha trovato invece fortuna tra MLS e SPL, con il Toronto prima e con l’Al-Hilal poi. Così, in giro per il mondo, l’attaccante classe ’87 sta girando i vari continenti. In Canada e in Arabia Saudita, con un lontano ricordo dei suoi anni in Italia. Anche se, spesso, il suo nome viene associato a qualche club di Serie A e Serie B, pronto a fare “follie” per riportare il calciatore torinese nel suo paese d’origine.
Sebastian Giovinco: gli anni in Italia, tra Juventus e Parma
Nato a Torino il 26 Gennaio 1987, Sebastian Giovinco ha mosso i suoi primi passi nelle fila bianconere, partendo dalle giovanili alla Primavera, fino ad arrivare in prima squadra. Il suo debutto con la Juventus arriva il 12 Maggio 2007, in Serie B. Al termine di quella stagione può però contare appena 3 presenze. A Luglio allora viene mandato in prestito all’Empoli, stavolta in Serie A. Nella massima serie i suoi numeri sono abbastanza importanti, con 6 gol in 35 apparizioni.
Per questo ritorna nelle fila della Juventus, da poco risalita in Serie A e con una squadra ancora “non all’altezza” per tornare a vincere ed imporsi, come invece accadrà qualche anno più tardi. Le stagioni consecutive con la casacca bianconera sono due (dal 2008 al 2010). Il calciatore classe ’87 – nonostante la sua duttilità – non gioca moltissimo e riesce a guadagnarsi soltanto 46 gettoni e appena 4 reti. Dato il poco utilizzo, è lo stesso giocatore a dirsi scontento e a chiedere di cambiare aria.
Per questo viene girato in prestito al Parma, compagine con la quale riesce a farsi valere, dimostrando il suo potenziale e togliendosi anche qualche soddisfazione. Tra tutte, un doppio ko proprio ai danni della Juventus. Il più importante sicuramente il match del 6 Gennaio 2011 tra Juventus e Parma, terminato 1-4 con doppietta di Giovinco in maglia crociata.
Con la maglia dei ducali, il giocatore dai diversi ruoli (da trequartista a seconda punta) trova finalmente il giusto feeling con il gol, impreziosito da grandi giocate e costante impiego nel corso delle due stagioni. Infatti conclude la sua avventura con il Parma mettendo a segno 23 reti in 70 presenze.
Il ritorno in bianconero
Conclusa la stagione, la Juventus richiama a Torino Sebastian Giovinco, versando ben 11 milioni di euro nelle tasche del Parma per aggiudicarsi totalmente il suo cartellino. Data la maturità calcistica acquisita, Giovinco riesce a giocare molto di più, tra campionato e coppa, cominciando così anche a segnare gol pesanti. Rimane alla Juventus per altre due stagioni e mezzo, vincendo anche i suoi primi trofei. Per lui appena 20 gol 123 match disputati.
In maglia bianconera ottiene finalmente le prime coppe:
- 2 Supercoppa italiana;
- 2 Campionato Italiano.
A Gennaio del 2015 però, desideroso di iniziare una nuova avventura, decide di sciogliere il legame con la Juventus e volare verso “mete inesplorate”. La formica atomica, infatti, qualche giorno più tardi prende il primo volo per l’America del Nord, così da raggiungere la sua nuova squadra, il Toronto.
Sebastian Giovinco: la star della Major League Soccer
L’approdo in Major League Soccer sancisce la nuova avventura di Sebastian Giovinco. Con la maglia del Toronto non diventa soltanto una star – ed un intrattenitore – grazie ai suoi numeri e colpi da campione, ma riesce persino a vincere diversi trofei, guadagnando così un bel bottino ed incrementando il proprio palmarès.
Il calciatore classe ’87 vive l’esperienza in Canada per ben quattro stagioni, dal 2015 al 2018, giocando in tutto 142 partite e segnando ben 83 reti. Entra nella storia del club, diventando il miglior marcatore di sempre in partite ufficiali.
Con la compagine canadese riesce a trionfare in diverse occasioni; a dimostrarlo la sua bacheca:
3 Canadian Championship
1 MLS Supporter’s Shield
1 Campionato MLS.
Il suo presente in Arabia Saudita
Il 30 Gennaio del 2019 decide di ripartire da zero, lasciando così il Toronto per trasferirsi in Arabia Saudita. Il club stavolta è l’Al-Hilal Saudi Club, che acquista il giocatore per circa 875.000 euro. Ancora in attività, Sebastian Giovinco è già riuscito a racimolare presenze e gol, oltre a qualche altro trofeo che va ad impreziosire il suo palmarès.
Con il club saudita ha già vinto:
1 Campionato Saudita
1 Coppa del Re dei Campioni
1 AFC Champions League.
Con un bottino di 15 reti in 78 apparizioni, l’attuale 34enne non può far altro che continuare a stupire, divertire e divertirsi, aggiungendo trofei e gol alla sua carriera.
Senza dubbio, le sue esperienze all’estero ne hanno evidenziato le qualità e hanno messo in mostra un talento che, in Italia, per certi versi è passato inosservato. Le cause sono tante, dalla poca continuità, alle diverse maglie cambiate. La cosa certa è che Sebastian Giovinco, tra Canada e Arabia Saudita, ha trovato la sua dimensione.
Tra i numeri riconoscimenti individuali, Giovinco è (tra l’altro) l’unico calciatore italiano ad aver realizzato almeno un gol nelle massime competizioni internazionali di tre diversi continenti: Europa, Nord America e Asia.