Calcio e cinema: film, documentari e serie tv sui calciatori

0

Oltre al calcio, c’è davvero tanto altro, come ad esempio le numerose pellicole fatte nei confronti di atleti ed ex calciatori. Da semplici lungometraggi ispirati a questo sport, a veri e propri racconti biografici ed autobiografici. Perciò calcio e cinema si fondono, grazie a film, serie tv e documentari. Questi lavori spesso ci permettono di viaggiare tra la vita e le avventure di un calciatore o semplicemente farci trasportare dalla narrazione di alcune vicende particolari, sia dentro che fuori dal campo. Da Pelé alla nuova serie tv di Francesco Totti, passando per grandi nomi, come quelli di Diego Armando Maradona e Cristiano Ronaldo.

Calcio e cinema: film e documentari sui calciatori

Al di là delle numerosissime proiezioni che parlano di calcio, ci sono molti film che trattano la storia di calciatori, a volte sotto forma di documentari, altre volte di serie tv più leggere e divertenti. Per questo – dopo aver raccontato dei 10 libri autobiografici da leggere – ci soffermeremo su alcuni titoli degni di nota se si parla di calcio nel mondo cinematografico.

Il primo nome che ci salta in mente è quello del Re del calcio, il brasiliano Pelé. Chiunque – anche i meno vicini al mondo del calcio – ha sentito almeno una volta parlare di lui e, quindi, non può mancare in questo contesto. Il documentario – chiamato proprio Pelé – è stato diretto dai fratelli Zimbalist e realizzato nel 2016. Il protagonista è appunto il fenomeno brasiliano, Edson Arantes do Nascimiento, dall’inizio della sua giovane “carriera” alla Coppa del Mondo vinta proprio con i verdeoro, una delle tre (1958, 1962, 1970).

Si passa a Diego Armando Maradona, altro campione eterno e indiscusso di questo fantastico sport. Un altro documentario che racconta gli anni giocati e vissuti al Napoli, dal 1984 al 1991. Sebbene fuori dal campo non abbia mai smesso di far parlare di sé, il docu-film – diretto da Asif Kapadia e realizzato nel 2019 – ha lo scopo di celebrare il grandissimo cammino dell’argentino in terra campana, con il trionfo di due scudetti.

Tra i calciatori ancora in attività invece, possiamo trovare il fuoriclasse portoghese, il numero 7 della Juventus, Cristiano Ronaldo. Nonostante attualmente giochi con la casacca bianconera, il documentario sul portoghese racconta la sua vita da Madeira – città in cui è nato – fino al suo percorso al Real Madrid, dato che il film è stato realizzato nel 2015. Passando anche per lo Sporting Lisbona, il regista Anthony Wonke ha raccontato diversi aspetti del talento classe ’85, con il titolo “Ronaldo”.

Da un lato all’altro, si ritorna in Argentina, per parlare di un altro alieno ancora in attività, l’eterno rivale di CR7, ovvero proprio Lionel Messi. Diretto – e realizzato – da Alex de la Iglesia, il documentario “Messi, storia di un campione” racconta la vita (calcistica e non) del talento argentino. Campione di Spagna per ben 10 volte e detentore di 4 Champions League, oltre ai numerosissimi record e trofei ottenuti. Se il film si ferma al 2014, ci sarebbero tante altre cose ancora da scrivere e raccontare.

Calcio e cinema: film, documentari e serie tv sui calciatori

Piccola parentesi Manchester United

Per quanto riguarda il Manchester United, si possono menzionare ben due pellicole. La prima riguarda George Best, la seconda la storia dell’allenatore Brian Clough.

Il film “Best”, uscito nel 2000, racconta la storia di George Best, considerato il miglior calciatore nordirlandese. Tra genio e follia, il suo talento è indiscutibile, tanto da permettergli un pallone d’oro nel 1968 e una Coppa dei Campioni con il Manchester United. Ma questo lungometraggio non può che mettere in mostra anche l’altra faccia della medaglia, quella negativa. Il campione irlandese ha infatti condotto una vita all’insegna dell’alcool e del gioco d’azzardo.

Calcio e cinema: film, documentari e serie tv sui calciatori

C’è poi il film “Il maledetto United” del 2009, tratto dal libro di David Peace, che parla della storia e della carriera di Brian Clough. Ex calciatore, e poi allenatore del Leeds United, nel 1974, dove rimane per appena 44 giorni. Realizzato da Tom Hooper, il film mette in evidenza il vero carattere del coach, uomo leale, corretto e orgoglioso ma, come tutti, con delle debolezze.

Calcio e cinema: Totti e Baggio

Si passa adesso a due calciatori italiani, rispettivamente Francesco Totti e Roberto Baggio. Due vere e proprie icone e bandiere del calcio italiano, capaci di far innamorare anche i tifosi avversari. Ormai ritiratisi entrambi, il mondo del calcio può godersi soltanto con i ricordi la classe di questi due grandissimi giocatori.

Dal 19 Marzo 2021 è iniziata su Sky una serie tv su Francesco Totti, intitolata “Speravo de morì prima”. Ripresa dal libro “Un capitano” e diretta da Luca Ribuoli, la serie racconta l’ultimo anno e mezzo dell’ex capitano giallorosso, prima di ritirarsi dopo ben 27 anni vissuti con la Roma. Dai toni divertenti e spigliati, l’obiettivo è quello di celebrare – ulteriormente – un grande campione.

Si parla (come già accennato) anche di Roberto Baggio. Il film, dal titolo “Il Divin Codino”, vuole ripercorrere la vita e la carriera del grandissimo campione classe ’67. Diretta da Letizia Lamartire, la pellicola ha l’obiettivo di rendere omaggio ai 22 anni di carriera del calciatore veneto. Non soltanto i trionfi, ma anche le sconfitte, le delusioni, quelle che rimangono per sempre. Tra tutti, il rigore fallito in finale ai Mondiali 1994.

Non ancora disponibile, l’uscita è prevista il 26 Maggio 2021 su Netflix. Per gustarsi un lungometraggio capace di emozionare ogni singolo amante di questo fantastico sport.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui