Trascorse 26 giornate di campionato, la corsa al primo posto e ad un buon posizionamento per tentare di raggiungere la promozione, vede coinvolte diverse squadre. A partire dai club “più conosciuti” e abituati a queste dimensioni – come Empoli, Chievo Verona e Lecce – si aggiungono anche Monza e Venezia, due compagini con obiettivi affini ma percorsi del tutto differenti. Da tenere sotto osservazione anche la Salernitana, la quale occupa le prime posizioni. Per questo la classifica Serie B non può dirsi di certo banale, vista anche la sfida ai piani bassi.
Classifica Serie B: la situazione dopo 26 partite
Tra le prime posizioni, la vera sorpresa è sicuramente il Monza, compagine neopromossa che sta puntando in modo concreto alla seconda promozione nel giro di 2 anni, per passare così dalla Serie C alla Serie A. L’investimento economico non è passato inosservato, dato che nelle fila del club lombardo sono arrivati nomi rilevanti (persino nella massima serie) come Kevin Prince Boateng, Mario Balotelli, Antonino Barillà e Gabriel Paletta. Pertanto il progetto è ambizioso e la società non ha badato a spese, affidando la panchina a Cristian Brocchi.
Tra le retrocesse dalla Serie A alla cadetteria c’è solo il Lecce davvero in corsa, con la Spal un po’ più indietro e il Brescia in una situazione più delicata. Bene invece Empoli e Chievo Verona, pronte a combattere per tornare a competere con le prime 20 d’Italia.
Viste le premesse, di seguito la classifica Serie B:
- Empoli: 49 punti
- Venezia: 45 punti
- Monza: 44 punti
- Salernitana: 43 punti
- Chievo Verona: 42 punti
- Lecce: 40 punti
- Cittadella: 40 punti
- SPAL: 38 punti
- Pisa: 36 punti
- Frosinone: 34 punti
- Pordenone: 33 punti
- Reggina: 32 punti
- Vicenza: 31 punti
- Brescia: 30 punti
- Cremonese: 29 punti
- Reggiana: 28 punti
- Cosenza: 26 punti
- Ascoli: 22 punti
- Pescara: 22 punti
- Entella: 19 punti.
Come si evince, anche la corsa alla salvezza – per sfuggire all’incubo retrocessione – è apertissima, dato che ci sono pochi punti di distacco tra una squadra e l’altra. Sarà dunque interessante assistere ad ogni match, che potrà rivelarsi fondamentale.
Classifica marcatori: ecco i più prolifici
Anche in cadetteria c’è una sfida non indifferente tra gli attaccanti che, a suon di gol, puntano non soltanto a far guadagnare punti importanti al proprio club, ma anche a conquistare la vetta della classifica marcatori.
Di seguito allora ecco i calciatori più prolifici della stagione di Serie B in corso:
- Leonardo Mancuso 14 gol (Empoli)
- Francesco Forte 12 gol (Venezia)
- Massimo Coda 12 gol (Lecce)
- Davide Diaw 10 gol (Monza)
- Gennaro Tutino 10 gol (Salernitana)
- Riccardo Meggiorini 10 gol (Vicenza).
Non è un caso che tra i migliori realizzatori, ci siano gli attaccanti delle prime della classe. Menzione d’onore soltanto per Riccardo Meggiorini, calciatore di grande esperienza e talento, attualmente nel Vicenza, che tiene però saldo il suo posto nella classifica marcatori. Anche qui ci si aspetta una sfida apertissima fino all’ultima giornata, dato che il distacco è davvero minimo.