La Juventus vince 1-0 contro la Fiorentina e consolida il secondo posto grazie al suo blocco difensivo. Il gol di Fabio Miretti (primo gol in campionato per lui) apre la strada ai bianconeri in attesa di Cagliari e del big match contro l’Inter capolista. Milan e Atalanta sono allontanate al momento. La Fiorentina gioca bene e gestisce bene la partita, ma il gol manca da tre partite. Bene l’approccio alla partita dei ragazzi di Italiano, ma qualcosa c’è da rivedere. Scopriamo dunque le pagelle di Fiorentina-Juventus.
Le pagelle di Fiorentina-Juventus
Prima di analizzare le pagelle di giocatori e allenatori di Fiorentina e Juventus, proponiamo quella sull’arbitro della gara.
Daniele Chiffi 6,5 – Una partita come Fiorentina-Juventus non sarà mai tranquilla. Oggi qualche episodio è da rivedere (il giallo a Rabiot), ma tutto sommato riesce a gestire una partita prettamente fisica e di lotta.
Pagelle Fiorentina
Terraciano 6,5 – Sul gol di Miretti non può nulla, ma riesce a salvare con un colpo di reni la Fiorentina nel finale quando Cambiaso è sul punto di beccare un gol che chiuderebbe i conti.
Parisi 6,5 – Dal suo errore nasce l’assist di Kostic per Miretti. Ma il pregio di questo ragazzo è che dopo l’errore riesce sempre a svoltare la sua partita. La Juventus soffre a destra perché è onnipresente e un pericolo costante.
Martinez Quarta 5 – La sua prestazione è fortemente condizionata dall’errore di marcatura sul gol di Miretti, in cui avrebbe potuto fare di più. C’è da lavorare perché la Fiorentina concede in difesa.
Ranieri 4,5 – Oggi le azioni della Juventus sono poche, ma in quelle occasioni i bianconeri riescono comunque ad arrivare al tiro, quindi c’è ancora molto da lavorare (88′ Mina s.v.).
Biraghi 6,5 – Bene nella spinta offensiva, ma non riesce a incidere. Bella lotta con McKennie e buona partita del terzino italiano, vicino al gol nel primo tempo.
Arthur 7 – Grande regia del brasiliano di fronte alla sua ex squadra. Il brasiliano è il motore della squadra di Italiano. Oggi è mancata solo un’idea che riuscisse a scheggiare la difesa bianconera, ma non si può non premiarlo (77′ Ikonè s.v.).
Mandragora 6 – Del centrocampo della viola è sicuramente quello che lotta furiosamente e se la gioca con Locatelli. Gli è mancata una zampata decisiva che avrebbe potuto riaprire il match.
Kouame 6 – Primo tempo insufficiente, ma nel secondo tempo è stato leggermente più pericoloso (77′ Sottil 5 – Entra, ma in quasi venti minuti non incide in maniera particolare, perché la Fiorentina rende meglio a destra).
Barak 5 – Prestazione brutta perché poco preciso e si rivela il meno insidioso dell’attacco viola (57′ Bonaventura 6,5 – Entra e la sua impronta si sente notevolmente, perché la Fiorentina comincia a spingere anche dalla mediana)
Nico Gonzalez 6 – Due occasioni nel primo tempo che mettono in difficoltà la Juventus, ma trova di fronte a lui un grande Szcezsny. Nel secondo tempo però è sembrato meno efficiente e pericoloso. Prestazione a due facce.
Beltran 5 – Poco, oggi veramente poco di cui parlare. Poco brillante e poche, se non nessuna, volta al tiro. Ci si aspetta molto da lui a Firenze, ma al momento è veramente ak di sotto delle aspettative (45′ N’zola 6 – Meglio rispetto a Beltran per occasioni, ma i gol continuano a mancare. Rispetto a Beltran arriva alla conclusione).
Allenatore: Vincenzo Italiano 6,5 – La partita è stata preparata benissimo perché la Fiorentina ha assediato la Juventus. La regia di Arthur è frutto del suo grande lavoro e la Fiorentina diventa pericolosa grazie a lui. Oggi si trova di fronte quella che attualmente la miglior difesa del campionato e non riesce a incidere, deve trovare una soluzione per questa Fiorentina a secco di gol.
Pagelle Juventus
Szcezsny 7 – Due parate spettacolari e l’incubo di Reggio Emilia sembra essere lontano. Quella su Biraghi salva la Juventus durante i venti minuti di grande offensività della Juventus.
Gatti 6,5 – Buona prestazione del ragazzo, pian piano sempre più certezza del blocco difensivo. Alex Sandro è destinato a un finale da spettatore in panchina.
Bremer 7,5 – Deve marcare Beltran e lo fa in maniera ottima. Il brasiliano quest’anno punta a grandi prestazioni e questa è la strada giusta. Oggi è il protagonista e il migliore in campo della Juventus, difendendo e soffrendo.
Rugani 7 – Il salvataggio su Ikonè è l’ennesimo episodio che esalta un’altra grande prestazione. Questo ragazzo si sta riprendendo la scena e averlo in squadra è solo un grande vantaggio. Danilo può riposare tranquillo.
McKennie 6,5 – Primo tempo sottotono, meglio nel secondo tempo dove osa e lotta. Riesce a imporsi su Kouame. Lotta e tanta corsa. Forse è veramente più utile da esterno che da mezzala.
Miretti 6 – Allegri ci rivede lungo e oggi segna il primo gol in Serie A, ma ci sono molte cose da rivedere. Qualche errore nei passaggi e spesso manca di fluidità. Non si discute la tecnica di questo ragazzo, ma c’è ancora molto da pretendere (60′ Cambiaso 6,5 – Oggi deve adattarsi da mezzala, che sicuramente lo sminuisce, ma la sua grinta e voglia contribuiscono a raggiungimento del risultato. Peccato per l’occasione nel finale, ma questo ragazzo sta crescendo).
Locatelli 6 – Buona prestazione difensiva, perché i contrasti riesce a vincerli. Purtroppo manca un supporto in fase offensiva, in cui dovrebbe contribuire.
Rabiot 6 – Veramente difficile da valutare, perché il gol della Juventus deve molto al francese, ma oggi molte cose sono da rivedere. Qualche passaggio sbagliato e anche qualche appoggio. Non la migliore versione del centrocampista francese.
Kostic 6 – Sottotono contro il Verona, ecco il ritorno del vero Kostic con assist per Miretti che porta in vantaggio la Juve. Poi cala e non riesce a incidere, dovendo cercare di domare Parisi a sinistra.
Chiesa 5 – Partita difficile perché ex e sotto la marea di fischi. Un primo tempo da assente, mentre nel secondo tempo sembra cambiare la sua partita, ma non cambia nulla (67′ Milik 6,5 – Molte cose positive da parte del polacco che svolge bene, come sempre, il compito di sponda e pulisce i palloni).
Kean 6 – Conferma il momento di ottima condizione. Lotta in mezzo al campo e spinge, ma oggi la Juventus non riesce a respingere la (67′ Vlahovic 5,5 – Farlo entrare per lottare e non chiudere la partita secondo me è inutile. Servirà cercarlo di più e metterlo nelle condizioni di segnare, perché è un attaccante ha bisogno di ritrovare il gol).
Allenatore: Massimiliano Allegri 6 – La Juventus oggi vince perché il suo reparto difensivo attualmente è il migliore insieme a quello dell’Inter. Su quello non si può dire nulla. Ma la Juventus in fase offensiva oggi è bocciata. Mette in difficoltà pochissime volte la difesa della Fiorentina e subisce il gioco dei ragazzi di Italiano. Qualcosa deve essere rivisto, perché le partite le vinci sì soffrendo, ma le puoi vincere soprattutto aumentando i gol.