La pausa per gli impegni delle Nazionali dà la possibilità a tutte le squadre di riorganizzarsi in vista della ripresa dei campionati. Chi non si ferma, invece, sono i campioni dei top club europei, impegnati con le rispettive selezioni, che si stanno distinguendo anche nella classifica della Scarpa d’Oro 2022. Tra questi, tanto per cambiare, emerge in maniera imponente il nome di Robert Lewandowski, leader incontrastato con 23 reti e 46 punti. L’attaccante polacco non avrà vinto il Pallone d’Oro, ma continua a dominare in maniera quasi imbarazzante la prestigiosa graduatoria dei bomber europei.
Pur essendo rimasto a secco nella vittoria contro l’Herta Berlino, l’attaccante del Bayern Monaco ha inaugurato il 2022 nel migliore dei modi, firmando una straripante tripletta nello 0-4 di Colonia. Tre gol che assumono maggiore valore per il fatto che, oltre a consolidare la leadership dei bavaresi in Bundesliga, consentono anche all’ex Borussia Dortmund di raggiungere quota 300 nel massimo campionato tedesco. Ogni altra parola sarebbe superflua per un giocatore che, pur essendo prossimo ai 34 anni, non sembra proprio aver intenzione di fermarsi, confermandosi un campione da un punto di vista sia tecnico che atletico.
Podio nel segno del nord Europa, Serie A ben rappresentata
Dietro Lewandowski si confermano sul podio i due outsiders della classifica della Scarpa d’Oro 2022. Questi sono Ohi Omoijuanfo del Molde e Thomas Lehne Olsen del Lillestrom SK, autori, rispettivamente, di 27 e 26 reti, quindi anche più del polacco. Ciò che fa la differenza in maniera netta, tuttavia, è il coefficiente di 1.5 dei campionati in cui militano, a fronte del 2 del campionato tedesco. Di certo, entrambi possono puntare a consolidarsi e ad ottenere un buon piazzamento finale. Ai piedi del podio, invece, si colloca una bella fetta di Serie A.
In particolare, al quarto posto si può trovare una vecchia conoscenza del campionato italiano come Patrik Schick. L’ex Sampdoria e Roma, dopo aver disputato un ottimo Europeo con la Repubblica Ceca, si sta confermando a grandi livelli, con 18 reti, anche col Bayer Leverkusen. Subito dopo un terzetto di grande livello che ha raggiunto quota 34 punti in virtù di 17 gol stagionali: Karim Benzema, Ciro Immobile e Dusan Vlahovic. Se i primi due sono ormai da anni una certezza della graduatoria, il giovane attaccante ormai ex Fiorentina, appena acquistato dalla Juventus, è la sorpresa della stagione, e punta senza mezzi termini a entrare nella speciale élite.
La graduatoria viene chiusa da un altro nome meno noto come Veton Berisha del Viking Stavanger, autore di ben 22 gol nel campionato norvegese, e da altri due “grossi calibri” come Erling Haaland e Mohamed Salah, con 32 punti, frutto di 16 reti. Se l’attaccante del Liverpool è fermo da tempo in quanto impegnato con l’Egitto in Coppa d’Africa, il bomber norvegese del Borussia Dortmund ha recuperato posizioni siglando una doppietta contro il Friburgo e una rete contro l’Hoffenheim. A conferma delle grandi qualità e della crescita costante di un campione che studia per diventare fuoriclasse. Ecco, nel dettaglio, la classifica aggiornata della Scarpa d’Oro 2022.
Scarpa d’Oro 2022 – La classifica aggiornata
- Robert Lewandowski (Bayern Monaco) – 23 gol (Coefficiente: 2 – 46 punti)
- Ohi Omoijuanfo (Molde) – 27 gol (Coefficiente: 1.5 – 40.5 punti)
- Thomas Lehne Olsen (Lillestrom SK) – 26 gol (Coefficiente: 1.5 – 39 punti)
- Patrik Schick (Bayer Leverkusen) – 18 gol (Coefficiente: 2 – 36 punti)
- Karim Benzema (Real Madrid) – 17 gol (Coefficiente: 2 – 34 punti)
- Ciro Immobile (Lazio) – 17 gol (Coefficiente: 2 – 34 punti)
- Dusan Vlahovic (Fiorentina) –17 gol (Coefficiente: 2 – 34 punti)
- Veton Berisha (Viking Stavanger) – 22 gol (Coefficiente: 1.5 – 33 punti)
- Erling Haaland (Borussia Dortmund) – 16 gol (Coefficiente: 2 – 32 punti)
- Mohamed Salah (Liverpool) – 16 gol (Coefficiente: 2 – 32 punti)